Categories: Il vino

Scopri la bellezza della natura a Podere Le Ripi a Montalcino

Nel cuore delle colline toscane, precisamente a Castelnuovo dell’Abate, nel comune di Montalcino, si trova Podere Le Ripi, un esempio straordinario di ospitalità biodinamica che invita i visitatori a esplorare l’essenza autentica del Brunello di Montalcino. Questo luogo non è solo una cantina, ma un vero e proprio ecosistema in cui il rispetto per la natura e la sostenibilità si intrecciano con la passione per il vino e l’accoglienza.

Un ecosistema biodinamico

Podere Le Ripi è stato concepito con l’idea che la viticoltura debba essere parte integrante di un organismo vivente. Qui, ogni aspetto, dalla coltivazione delle vigne alla produzione del vino, è permeato da un approccio biodinamico, il quale mira a mantenere un equilibrio naturale e a rispettare i cicli biologici. Questo metodo, che si basa su pratiche agricole sostenibili e sull’uso di preparati naturali, consente di ottenere vini di altissima qualità, espressione autentica del territorio.

Le visite guidate, disponibili solo su prenotazione, sono condotte da esperti come enologi e tecnici di cantina, che accompagnano i visitatori in un affascinante viaggio attraverso i vigneti. Durante il tour, è possibile ammirare le diverse varietà di Sangiovese, il vitigno principe della zona, e scoprire le tecniche utilizzate per la coltivazione biodinamica. Una tappa imperdibile è la cantina interrata, progettata per mantenere naturalmente temperatura e umidità, creando un ambiente ideale per la maturazione dei vini.

Degustazioni di vini unici

L’esperienza di degustazione a Podere Le Ripi è un viaggio sensoriale che offre la possibilità di assaporare cinque o sei etichette selezionate, tra cui il pregiato Brunello di Montalcino, il Rosso di Montalcino e il rarissimo Vino Bonsai. Quest’ultimo è un Sangiovese ottenuto da un micro-vigneto con una densità di impianto straordinaria di 62.000 piante per ettaro. Giulia Barcucci, sommelier e responsabile dell’accoglienza, descrive il Vino Bonsai come un vino che “racconta il suolo meglio di qualsiasi parola”, evidenziando l’importanza del terroir nella creazione di vini di qualità.

Il momento della degustazione è arricchito da un contesto panoramico straordinario, dove il paesaggio collinare della Val d’Orcia fa da cornice a un’esperienza che stimola tutti i sensi. Ogni sorso di vino diventa un’occasione per immergersi nella bellezza del territorio, assaporando non solo il gusto ma anche la storia e la passione che stanno dietro a ogni bottiglia.

Attività per famiglie e amanti dell’avventura

Podere Le Ripi non è solo un luogo per gli amanti del vino, ma anche un ambiente adatto a famiglie e a chi cerca esperienze diversificate. La Garden Experience, ad esempio, è un’attività educativa che porta i visitatori a scoprire l’orto sinergico e a interagire con gli animali da fattoria. Questa esperienza non solo educa i più piccoli sull’importanza della sostenibilità, ma offre anche un’occasione per apprezzare il ciclo della vita e il rispetto per l’ambiente.

Per chi cerca un’esperienza esclusiva, Podere Le Ripi propone un pacchetto affascinante che include:

  1. Arrivo in elicottero
  2. Volo panoramico sulla Val d’Orcia
  3. Pranzo in un ristorante stellato

Questo pacchetto rappresenta un modo unico per vivere Montalcino “dall’alto”, offrendo una prospettiva diversa e mozzafiato su uno dei paesaggi più belli d’Italia.

A Podere Le Ripi, il vino è solo l’inizio di un’esperienza che abbraccia natura, bellezza e accoglienza autentica. Ogni visita è un’opportunità per connettersi con il territorio e scoprire i valori fondamentali della biodinamica, il rispetto per le tradizioni e l’amore per la terra. La passione per il vino si traduce qui in un invito a vivere la Toscana in maniera profonda e consapevole, immergendosi in un mondo dove ogni dettaglio è curato con dedizione e amore.

Per ulteriori informazioni sulle esperienze offerte da Podere Le Ripi, è possibile visitare il loro sito web ufficiale: www.podereleripi.com/it/visite-e-degustazioni-montalcino. Qui, i visitatori possono scoprire tutte le opzioni di visita e degustazione, pianificando così un soggiorno indimenticabile nel cuore della Toscana.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Cantina Tollo: crescita straordinaria nel 2013 con un fatturato in aumento e un boom nell’export Horeca

Nel panorama vinicolo italiano, Cantina Tollo si distingue come un esempio di eccellenza e crescita…

6 ore ago

Mercoledì a Piacenza: una festa dedicata ai vignaioli

Mercoledì 25 ottobre 2017, Piacenza si trasformerà in un palcoscenico di cultura enologica grazie all’evento…

6 ore ago

L’Oro Rosso dell’Est Veronese conquista il palcoscenico di Linea Verde

Domenica 19 ottobre, alle 12.20, il programma storico della Rai, Linea Verde, presenterà una puntata…

6 ore ago

Scoprire l’Umbria: un viaggio tra ulivi e storie di uomini unici

L'Umbria, rinomata per il suo paesaggio incantevole e la sua ricca tradizione culturale, è al…

6 ore ago

Scopri il gusto autentico del Trentino direttamente a casa tua

Con le attuali disposizioni governative che ci invitano a rimanere a casa, molti di noi…

7 ore ago

L’allerta della filiera italiana: il vino sotto la lente dell’ONU

In vista della prossima revisione della Dichiarazione Politica dell’ONU sulle malattie non trasmissibili (NCDs), prevista…

9 ore ago