Categories: Il vino

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si prepara a fare il suo debutto in anteprima esclusiva a Vinitaly 2025, uno dei più importanti eventi dedicati al vino a livello mondiale. La fiera, che si terrà a Verona dal 7 al 10 aprile 2025, rappresenta un palcoscenico fondamentale per produttori, operatori del settore e appassionati, dove l’innovazione e la tradizione si incontrano. I visitatori possono trovare la rivista presso lo Stand 6 – Centro Servizi delle Erbe, dove saranno distribuite copie gratuite, rendendo questo numero un must-have per chi desidera rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e novità del mondo vitivinicolo.

Un numero dedicato ai temi chiave del vino contemporaneo

La rivista non si limita a presentare articoli informativi, ma offre un’analisi approfondita e aggiornata sui grandi cambiamenti in atto nel comparto vitivinicolo. Tra i temi trattati, spiccano le varietà PIWI, i vini dealcolati, le pratiche di carbon farming e l’enologia di precisione. Questi argomenti non solo riflettono le esigenze attuali del mercato, ma anche l’innovazione e la sostenibilità, due pilastri fondamentali per il futuro della viticoltura.

Varietà PIWI: un futuro sostenibile

Una delle sezioni più affascinanti del numero 143 è dedicata ai vitigni PIWI, acronimo di “Pilzwiderstandsfähige”, che in tedesco significa “resistenti ai funghi”. Questi vitigni, frutto di incroci tra varietà tradizionali e varietà resistenti, sono sempre più centrali nella viticoltura sostenibile. L’uso di varietà PIWI può ridurre significativamente l’uso di pesticidi e altri prodotti chimici, contribuendo così alla protezione dell’ambiente e alla salute del consumatore. L’articolo analizza anche le esperienze di diversi produttori italiani che hanno adottato queste varietà, evidenziando come queste scelte strategiche possano rappresentare un vantaggio competitivo sul mercato.

Vini dealcolati: innovazione al servizio dei consumatori

Un altro tema chiave trattato nella rivista è quello dei vini dealcolati. Con l’aumento della consapevolezza riguardo al consumo di alcol e le crescenti richieste di opzioni a basso contenuto alcolico, i vini dealcolati stanno guadagnando popolarità. La rivista esplora le tecnologie innovative utilizzate per produrre vini con alcol ridotto senza compromettere il gusto e la qualità. Interviste con produttori pionieri del settore offrono uno sguardo prezioso su come queste nuove pratiche stiano trasformando il modo di concepire e produrre vino.

Carbon farming ed enologia di precisione: il futuro della viticoltura

Il numero 143 dedica ampio spazio anche alle pratiche di carbon farming, che mirano a ridurre le emissioni di carbonio nella produzione agricola, e all’enologia di precisione, un approccio che utilizza tecnologie avanzate per ottimizzare ogni fase della produzione vinicola. Attraverso un’analisi tecnica approfondita, la rivista delinea come queste nuove strategie non solo aiutino a migliorare la qualità del vino, ma anche a rendere la viticoltura più sostenibile e responsabile. Questo focus tecnico è particolarmente utile per produttori e professionisti del settore che desiderano rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione.

Interviste esclusive e approfondimenti

Oltre agli articoli tematici, il numero 143 include interviste esclusive con alcune delle figure più influenti del panorama enologico italiano e internazionale. Questi dialoghi offrono un’opportunità unica per comprendere le sfide e le opportunità che i produttori affrontano oggi, oltre a fornire spunti di riflessione su come il settore possa evolvere nei prossimi anni. L’approccio editoriale di I Grandi Vini è caratterizzato da una ricerca costante di qualità e da un’attenzione particolare alle storie e alle esperienze dei protagonisti del mondo del vino.

Una risorsa per appassionati e professionisti

La rivista I Grandi Vini non è solo un documento informativo, ma anche una fonte di ispirazione per chi vive e lavora nel settore del vino. Con la sua identità editoriale solida e un contenuto ricco e variegato, rappresenta una lettura indispensabile per sommelier, produttori e appassionati. Non è un caso che WOM, l’editore della rivista, sia riconosciuto come leader nella comunicazione enogastronomica e agroalimentare. Con una rete consolidata di esperti e collaboratori, WOM pubblica anche altre riviste di settore, come I Grandi Distillati e I Grandi Oli d’Italia, contribuendo a valorizzare le eccellenze del Made in Italy.

Versione online sfogliabile

Per coloro che non potranno essere presenti a Vinitaly 2025, è già disponibile online la versione sfogliabile della rivista al seguente link: I Grandi Vini – Ultima Rivista. Questa opzione consente a chiunque di accedere ai contenuti e di rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e novità del mondo vitivinicolo, anche da remoto.

Passa a trovarci a Vinitaly 2025, Centro Servizi delle Erbe, Stand 6, e ritira una copia gratuita del nuovo numero della rivista I Grandi Vini; sarà un’occasione per immergersi nel mondo del vino e scoprire le ultime novità di un settore in continua evoluzione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

20 minuti ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

21 minuti ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

2 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

4 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

8 ore ago