Categories: Eventi

Scopri il Wine Business Program: la tua occasione per una carriera nel mondo del vino

È un momento decisivo per i giovani talenti che aspirano a intraprendere una carriera nel mondo del vino. Con la scadenza per la presentazione delle candidature al “Wine Business Program” fissata per il 19 luglio 2025, questa iniziativa si presenta come un’opportunità unica. Promosso dal Consorzio Italia del Vino, il programma coinvolge 25 prestigiosi produttori vinicoli, tra cui nomi di spicco come Banfi, Ferrari Fratelli Lunelli e Zonin1821. In collaborazione con la Luiss Business School, il programma è concepito per preparare i partecipanti a un futuro professionale di successo nel settore vitivinicolo.

Obiettivi del programma

Il “Wine Business Program” si distingue per la sua capacità di fornire una formazione completa e mirata. Gli obiettivi principali del programma includono:

  1. Approfondimento della conoscenza della filiera vitivinicola.
  2. Acquisizione di strumenti operativi per affrontare le sfide dei mercati nazionali e internazionali.
  3. Sviluppo delle soft skills, delle competenze digitali e della visione strategica.

Inoltre, il programma punta a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro grazie a una rete consolidata di aziende del settore, permettendo così ai partecipanti di costruire contatti preziosi.

Requisiti e selezione

Il programma è rivolto a laureati e laureandi con una forte motivazione verso il settore vitivinicolo e una buona conoscenza della lingua inglese, dato che l’intero percorso si svolgerà in questa lingua. Solo 20 giovani talenti saranno selezionati da una Commissione Tecnico-Scientifica composta da esperti del settore e docenti universitari, rendendo la selezione altamente competitiva.

Struttura del percorso formativo

Il percorso formativo si articola in tre fasi principali e avrà una durata complessiva di 9 mesi:

  1. Formazione in aula: da settembre a dicembre 2025 presso la Luiss Business School di Villa Blanc, Roma. Le lezioni includeranno economia del vino, marketing, digitalizzazione e sostenibilità.

  2. Tirocinio curricolare: tra gennaio e marzo 2026, i partecipanti metteranno in pratica le conoscenze acquisite all’interno di aziende del Consorzio Italia del Vino.

  3. Project work: ogni partecipante svilupperà un progetto applicato da presentare durante il Graduation Day, previsto per aprile 2026.

Un ulteriore aspetto positivo del “Wine Business Program” è che tutte le attività didattiche, il tirocinio e le spese di alloggio sono totalmente finanziate dal Consorzio Italia del Vino, rendendo il programma accessibile a una vasta gamma di giovani talenti.

Al termine del percorso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione ufficiale dalla Luiss Business School e i candidati più meritevoli potranno ricevere una proposta di contratto a tempo determinato presso una delle aziende partner, aprendo così porte a opportunità lavorative concrete nel settore vitivinicolo.

Il “Wine Business Program” rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera entrare nel mondo del vino, un settore in continua crescita e sempre più competitivo. Con la presenza di aziende di prestigio e un programma formativo di alta qualità, i partecipanti avranno l’occasione di apprendere dai migliori professionisti del settore e di prepararsi per una carriera di successo.

Per chi è interessato a candidarsi, è fondamentale non perdere l’occasione di partecipare a questa iniziativa formativa. Le candidature sono aperte fino al 19 luglio 2025. Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Consorzio Italia del Vino o di contattare la Luiss Business School.

In un momento in cui il settore vitivinicolo sta affrontando sfide e opportunità senza precedenti, il “Wine Business Program” si propone come un faro per i giovani che desiderano costruire una carriera solida e appagante in questo affascinante mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Vinitaly and the City 2025: un viaggio nel vino calabrese

Dal 18 al 20 luglio 2025, il Parco Archeologico di Sibari, uno dei luoghi più…

1 ora ago

Food & Beverage in Italia: un inizio di 2025 tra luci e ombre

Il primo quadrimestre del 2025 ha presentato un quadro contrastante per il settore food &…

3 ore ago

Enovitis Extrême 2025: un successo straordinario con più di 1.500 visitatori

L’evento Enovitis Extrême 2025 ha rappresentato un trionfo per la viticoltura italiana, attirando oltre 1.500…

3 ore ago

Frescobaldi svela Gorgona 2024: il fine wine che promette grandi emozioni

L'isola di Gorgona, conosciuta come l'ultima colonia penale attiva in Europa, rappresenta un esempio straordinario…

4 ore ago

Candidature aperte per il prestigioso Premio Gambelli: scopri come partecipare

È ufficialmente aperta la XIV edizione del Premio Nazionale Gambelli, un riconoscimento di prestigio che…

5 ore ago

Mercantia 2025: un viaggio tra corpo, borgo e sogni da realizzare

Dal 16 al 20 luglio 2025, il borgo medievale di Certaldo, in provincia di Firenze,…

8 ore ago