Categories: Il vino

Scopri il Vino Santo Trentino: eventi imperdibili per gli amanti dei vini passiti a Pasqua

Il Vino Santo Trentino è un vero e proprio gioiello della tradizione vitivinicola italiana, che affonda le sue radici nella splendida Valle dei Laghi. Questo vino passito, ottenuto esclusivamente dalle migliori uve Nosiola, è l’unico vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino, simbolo di autenticità e cultura. Durante la Settimana Santa, il Vino Santo attraversa un’importante fase di trasformazione, dall’appassimento all’invecchiamento, un processo che inizia con la spremitura delle uve e culmina in un prodotto di qualità straordinaria.

In occasione delle festività pasquali, le cantine del Trentino si animano con l’evento “DiVinNosiola”, un’opportunità imperdibile per esplorare il mondo del Vino Santo e dei vini passiti. Questo evento non solo celebra la tradizione vinicola locale, ma offre anche una serie di attività coinvolgenti, tra cui:

  1. Degustazioni guidate
  2. Trekking nella natura
  3. Laboratori culinari

Tutto ciò crea un’atmosfera di festa e condivisione, perfetta per gli appassionati di vino.

I vini passiti e da meditazione in Italia

Ma il Vino Santo non è l’unico protagonista di queste festività. In Italia e nel mondo, i vini passiti e da meditazione stanno guadagnando sempre più attenzione. Dal 25 al 27 aprile, si svolgerà a Volta Mantovana la “Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione”, l’unico evento del genere in Italia, dedicato a questo patrimonio enologico. Qui, oltre 100 etichette saranno disponibili per la degustazione, tra cui:

  • Passiti di Pantelleria
  • Montefalco Sagrantino Passito
  • Moscato di Scanzo

Quest’anno, la Pasquetta si allunga a includere il ponte del 25 aprile, offrendo l’occasione ideale per gite enogastronomiche. Tra gli eventi da non perdere, troviamo:

  1. Primavera del Prosecco: celebrazione delle Colline del Conegliano Valdobbiadene, patrimonio dell’umanità UNESCO.
  2. Treno del Vino: un’esperienza unica a bordo di un treno d’epoca austro-ungarico, con degustazione di vini tra paesaggi mozzafiato.

Eventi enogastronomici da non perdere

In Piemonte, l’evento “ALdiLà” presso la cantina Michele Chiarlo unisce fotografia e vino, creando un dialogo tra arte e cultura. Le Langhe, famose per i loro vini pregiati, offrono il “LangaRide”, un biketour tra vigneti, formaggi e sapori locali. Anche il Nord Piemonte si fa notare con “Ossola in Cantina”, che mette in luce i piccoli produttori dei vigneti eroici del Prünent.

Un evento da segnalare è l’abbinamento vino e cioccolato, che si svolgerà a Monteci di Pescantina, dove i partecipanti potranno scoprire come queste due eccellenze gastronomiche possano coesistere armoniosamente. Inoltre, il Grand Tour Italia a Bologna presenta “Siamo Fritti”, un viaggio tra le migliori specialità fritte d’Italia, un’occasione per esplorare la tradizione culinaria regionale.

In Toscana, il “Sunset pic-nic” a Vallepicciola invita gli amanti del vino a gustare calici di Chianti Classico mentre ammirano tramonti spettacolari. L’“Orcia Wine Festival” a San Quirico d’Orcia è un’altra manifestazione da non perdere, con cantine aperte e degustazioni di vini Orcia Doc.

Scoperte enogastronomiche in Umbria e oltre

L’Umbria non è da meno, con le “Passeggiate & buon gusto di primavera” lungo la Strada dell’Olio Evo Dop, promettendo esperienze culinarie indimenticabili. A Città di Castello, il Salone “Only Wine” mette in luce giovani produttori e piccole cantine, promuovendo l’innovazione nel settore vitivinicolo.

L’attenzione per i prodotti locali si estende anche alla norcineria artigianale con “Distinti Salumi” a Cagli, mentre in Alto Adige, il progetto “Appius. Arte. Amore. Alto Adige” mescola vino e arte contemporanea, presentando opere di artisti locali presso la cantina San Michele Appiano.

Inoltre, il “Food & Science Festival” a Mantova offre un approccio scientifico all’agroalimentare, esplorando il futuro della produzione e consumo di cibo. Questo evento mette in contatto esperti del settore, scienziati e appassionati, creando un dialogo costruttivo sulle sfide e opportunità nel settore agroalimentare.

Con un calendario così ricco di eventi, le vacanze di Pasqua rappresentano un periodo ideale per scoprire e celebrare la cultura del vino italiano. La varietà di manifestazioni, dalle degustazioni ai biketour, dalle mostre fotografiche ai festival gastronomici, offre a tutti l’opportunità di immergersi in un’esperienza sensoriale unica, che unisce tradizione, innovazione e passione per il vino. La primavera in Italia non è solo un risveglio della natura, ma anche una celebrazione della cultura enogastronomica in tutte le sue forme.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

12 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

1 ora ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

15 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

17 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago