Categories: Il vino

Scopri il vino rosso del Lazio sotto i 20 euro: un tesoro dell’Agro Pontino

L’Agro Pontino, a circa sessanta chilometri a sud di Roma, è un vero e proprio tesoro per gli appassionati di vino. Questa fertile pianura ha vissuto una straordinaria evoluzione vitivinicola, iniziata nel 1957 quando Dante Giangirolami, pioniere dell’agricoltura locale, ha deciso di investire nella produzione vinicola. Partendo con un modesto vigneto di due ettari di bellone e tre di moscato di Terracina, Dante ha affrontato la sfida di un territorio poco sfruttato ma ricco di potenziale. La sua determinazione ha portato oggi l’azienda a essere un punto di riferimento per la viticoltura laziale.

La crescita dell’azienda Giangirolami

Oggi, l’azienda Giangirolami è guidata dalle figlie di Dante: Federica, Chiara e Laura. Le giovani imprenditrici continuano a seguire gli ideali del padre, espandendo l’azienda fino a raggiungere una superficie vitata di circa quaranta ettari. La distribuzione dei vigneti è strategica, con due corpi sui Castelli Romani e uno nella denominazione di origine controllata (Doc) Cori. Questo consente di coltivare una gamma impressionante di varietà di uva, tra cui:

  1. Malvasia puntinata
  2. Grechetto
  3. Nero buono
  4. Sauvignon
  5. Viognier
  6. Chardonnay
  7. Merlot
  8. Cabernet Sauvignon

Il successo del Lepino ’20

Uno dei vini di maggior successo dell’azienda è il Lepino ’20, un Nero Buono di Cori in purezza che ha recentemente riscosso notevoli riconoscimenti. Questo vino prende il nome dai Monti Lepini, che circondano il vigneto a Doganella di Ninfa. La maturazione del Lepino ’20 dura un anno in botti da 10 ettolitri, conferendo al vino un carattere distintivo. Durante le degustazioni, il Lepino ’20 si distingue per il suo profumo avvolgente di ciliegia, liquirizia ed erbe aromatiche. Al palato, si fondono toni di fichi e spezie affumicate, offrendo un’esperienza gustativa di notevole struttura e un finale lungo e succoso.

Il Lepino ’20 ha ricevuto un’importante attestazione: è stato premiato come il vino con il miglior rapporto qualità-prezzo del Lazio nella Guida Berebene 2025 del Gambero Rosso. Inoltre, ha conquistato i Due Bicchieri Rossi nella guida Vini d’Italia 2025, un altro segno di distinzione nel panorama vinicolo italiano.

Sostenibilità e innovazione

L’Agro Pontino non è solo un luogo di produzione vinicola, ma anche un territorio ricco di storia e tradizioni. Negli anni, la regione ha visto un incremento della viticoltura biologica, grazie a pionieri come Donato Giangirolami, che nel 1993 ha ottenuto la certificazione biologica per l’azienda. Questo approccio sostenibile ha permesso di preservare l’ambiente e di produrre vini che rispecchiano autenticamente il terroir locale.

La chiave del successo dell’azienda Giangirolami risiede anche nella continua innovazione e nella ricerca di metodi di coltivazione e vinificazione all’avanguardia. Le sorelle Giangirolami si dedicano all’esplorazione di tecniche moderne per migliorare la qualità delle loro uve, mirando a far conoscere i vini dell’Agro Pontino oltre i confini regionali.

In un contesto di crescente attenzione verso la qualità e la sostenibilità, il vino rosso Lepino ’20 si distingue per le sue caratteristiche organolettiche e per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo. Con un prezzo sotto i 20 euro, questo vino rappresenta una scelta ideale per chi cerca un prodotto di qualità senza compromettere il budget. L’Agro Pontino, con le sue tradizioni, la sua storia e i suoi vini, continua a dimostrare che la passione e l’impegno possono trasformare un territorio in un vero e proprio paradiso vinicolo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Sudafrica: la strategia innovativa dei ricercatori per salvare i rinoceronti dal bracconaggio

Nel cuore dell'Africa meridionale, il Sudafrica si trova a fronteggiare una battaglia sempre più intensa…

6 ore ago

Sicilia 2025: vendemmia in ripresa con qualità straordinaria

La vendemmia del 2025 in Sicilia si presenta come un evento di grande rilevanza per…

8 ore ago

La Liguria festeggia l’olivicoltura eroica con Oliveti Aperti

Il fine settimana del 18 e 19 giugno 2022 si preannuncia come un momento imperdibile…

10 ore ago

Renzo Tedeschi: il vino del Veneto raccontato in Sinfonia tra cielo e terra

Ieri sera, la storica Fenice di Venezia ha ospitato l'anteprima di “Sinfonia tra cielo e…

10 ore ago

Aperitivi galeotti: scopri come quattro serate uniscono divertimento e solidarietà

Al Carcere Fiorentino di Sollicciano, si svolgeranno gli Aperitivi Galeotti, un'iniziativa che unisce gastronomia e…

10 ore ago

Alois Lageder conquista nuovi premi dalle guide eno-gastronomiche italiane

La Tenuta Alois Lageder, un vero e proprio farò di qualità nel panorama vinicolo dell'Alto…

10 ore ago