Categories: Eventi

Scopri il vino: corso online con degustazione guidata in diretta

Settembre segna un periodo di ripartenza e nuove opportunità. Con l’estate che volge al termine, molti cercano modi per rinnovare il proprio entusiasmo e intraprendere percorsi di apprendimento. In questo contesto, riemerge #Vinodentro, un innovativo corso di digital learning proposto dall’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), che combina la teoria del vino con momenti di degustazione guidata in diretta. Questo programma trasforma il tradizionale “back to school” in un’entusiasmante avventura nel mondo del vino, accessibile comodamente da casa.

Struttura del corso

Il corso è composto da 21 lezioni, di cui 15 teoriche disponibili in modalità e-learning asincrona. I partecipanti possono studiare secondo i propri ritmi, senza la pressione di orari fissi. Le restanti 5 lezioni sono dedicate a degustazioni guidate in diretta, condotte da esperti docenti dell’ONAV. Questi professionisti non solo condividono le loro conoscenze, ma guidano anche i partecipanti nella scoperta dei profili sensoriali di vini selezionati.

Un elemento distintivo del corso è la Tasting Box, un cofanetto che verrà recapitato direttamente a casa di ogni studente. Questo kit contiene:

  1. 20 campioni di vino da 50 ml, provenienti da diverse regioni italiane.
  2. Una bottiglia in formato commerciale.

Questo approccio consente di combinare lo studio teorico con un’esperienza pratica immediata, rendendo ogni lezione tangibile e coinvolgente. I partecipanti non solo apprendono le nozioni fondamentali sul vino, ma possono anche degustare e mettere in pratica ciò che hanno appreso, creando un legame diretto tra teoria e realtà sensoriale.

Accessibilità e opportunità

Il corso è pensato per essere accessibile a tutti, senza la necessità di vivere in grandi città o di avere precedenti esperienze nel settore. È sufficiente avere una connessione internet, curiosità e voglia di imparare. Questo rende la cultura del vino un’esperienza inclusiva, che supera le barriere geografiche e le limitazioni di accesso alla formazione. Vito Intini, Presidente dell’ONAV, sottolinea l’importanza di questo progetto, affermando: “Con #Vinodentro vogliamo portare la cultura del vino ovunque, anche nei luoghi più piccoli, dove spesso le opportunità di formazione sono limitate.”

L’iscrizione al corso include anche la tessera ONAV, valida per un anno, e il riconoscimento del livello Wine Connoisseur. Inoltre, per coloro che desiderano approfondire ulteriormente la propria conoscenza, è possibile integrare il percorso con due lezioni in presenza presso la propria delegazione territoriale. Completando questo modulo, gli studenti possono ottenere la certificazione ufficiale di Assaggiatore ONAV, superando l’esame finale.

Un nuovo modo di apprendere

L’idea di unire l’apprendimento online con la degustazione diretta rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui la formazione enologica è concepita. Negli ultimi anni, il settore del vino ha visto una crescente richiesta di corsi di formazione che siano non solo informativi, ma anche esperienziali. Le degustazioni guidate in diretta non solo arricchiscono il percorso formativo, ma creano anche un senso di comunità tra i partecipanti, che possono interagire con i docenti e con gli altri corsisti in tempo reale. Questo approccio stimola una discussione attiva, permettendo agli studenti di porre domande e condividere le proprie impressioni, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

In un mondo sempre più digitalizzato, l’adozione di tecnologie per l’apprendimento è diventata una necessità. Tuttavia, l’innovazione non deve compromettere la qualità dell’insegnamento. #Vinodentro rappresenta un perfetto esempio di come sia possibile coniugare modernità e tradizione, offrendo agli appassionati del vino un’opportunità unica per approfondire la propria conoscenza.

Le lezioni teoriche coprono una vasta gamma di argomenti, dall’analisi organolettica alla storia del vino, passando per le tecniche di vinificazione e le peculiarità delle diverse varietà. Ogni lezione è progettata per fornire una base solida, in modo che tutti i partecipanti, indipendentemente dal loro livello di preparazione iniziale, possano sentirsi a proprio agio e motivati a proseguire il loro percorso di apprendimento.

Infine, il corso #Vinodentro non è solo un’opportunità per imparare, ma anche un modo per condividere momenti di convivialità e scoperta. Le degustazioni sono organizzate per incoraggiare il dialogo e la condivisione delle esperienze, trasformando l’apprendimento in un’avventura sociale. Il vino, in fondo, è sempre stato un simbolo di incontro e condivisione, e questo corso si propone di continuare quella tradizione, portando la cultura del vino nelle case di tutti.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Come riportare a casa la bottiglia di vino avanzata: le regole del galateo da seguire

Sei stato invitato a cena e hai portato con te una bottiglia di vino di…

3 ore ago

Scopri i vini premiati del Concours Mondial de Bruxelles al Bistrot Pedol di Rapallo

Immaginate di trovarvi su una terrazza che si affaccia sul meraviglioso mare ligure, sorseggiando un…

6 ore ago

Dazi USA: Morando di Montalbera chiede aiuti urgenti per le filiere agricole

Il settore vitivinicolo europeo, con particolare attenzione a quello italiano, sta vivendo un momento di…

9 ore ago

Cantina Contini 1898: un trionfo tra le Eccellenze Italiane 2025

Un importante riconoscimento per la tradizione vitivinicola sarda e l'identità enologica di Cabras è stato…

11 ore ago

Champagne Rodez: una tradizione profonda incontra la biodinamica innovativa

Nove generazioni di passione e dedizione raccontano la storia di Champagne Rodez, una storica maison…

13 ore ago

La Grazia: scoprendo la viticoltura eroica della Valtellina

La viticoltura eroica in Valtellina è un tema che suscita grande interesse, e l'azienda agricola…

15 ore ago