Categories: Eventi

Scopri il vincitore del Premio Maculan 2025: l’arte dell’abbinamento tra salato e dolce

Il mondo della gastronomia si prepara a un evento imperdibile: il Premio Maculan 2025, una competizione che celebra l’arte dell’abbinamento tra piatti salati e vini dolci. Questo concorso, promosso dalla rinomata cantina veneta Maculan, invita cuochi professionisti e appassionati di cucina a esplorare nuove frontiere del gusto, creando connubi inediti e sorprendenti.

I vini dolci protagonisti del premio

Tra i vini dolci che i partecipanti potranno abbinare ai loro piatti c’è il Torcolato, un vino iconico prodotto con uve di Vespaiola. La sua preparazione è un’arte in sé: i grappoli vengono appassiti in fruttaio, in un processo che conferisce al vino una complessità aromatica unica, con note di frutta secca e miele. Questo procedimento richiama antiche tradizioni venete e rappresenta un vero e proprio patrimonio enologico. Accanto al Torcolato, troviamo l’Acininobili, un altro vino dolce d’eccellenza, anch’esso derivato dalla Vespaiola, ma reso speciale dalla muffa nobile, che conferisce al prodotto finale una dolcezza e una fragranza particolarmente ricche.

Un altro protagonista della competizione è il Dindarello, un vino a base di Moscato Giallo, noto per la sua freschezza e il profumo intenso di fiori e frutta. Questo vino, con la sua dolcezza equilibrata, si presta bene a molteplici abbinamenti, permettendo ai partecipanti di esprimere la loro creatività in cucina. Infine, il Madoro, un vino passito rosso realizzato con Marzemino e Cabernet Sauvignon, offre una struttura robusta e tannini morbidi, rendendolo ideale per accostamenti audaci con piatti salati che richiedono una certa complessità.

La filosofia del Premio Maculan

Fausto Maculan, leader della cantina che porta il suo nome, ha dichiarato: “A partire dagli anni Ottanta del Novecento abbiamo scelto di studiare e interpretare a modo nostro l’antica arte produttiva dei vini dolci.” Le parole di Maculan evidenziano l’importanza della tradizione e dell’innovazione, due elementi chiave che hanno guidato la cantina nella sua evoluzione. Il Premio Maculan non è solo un concorso; è un’opportunità per i partecipanti di esplorare e sperimentare. La sfida consiste nel “decostruire per costruire insieme il presente e il futuro del vino dolce”, come afferma Maculan. Questo approccio invita i cuochi a superare i confini tradizionali e a pensare in modo creativo, cercando abbinamenti che possano sorprendere e deliziare.

Come partecipare e il momento della premiazione

I partecipanti hanno tempo fino al 13 aprile per inviare le loro proposte, corredate da un’immagine del piatto creato. La scelta del vincitore avverrà il 19 maggio, durante un evento di premiazione che si terrà nella storica cantina di Breganze. Qui, i cuochi avranno l’opportunità di presentare i loro piatti di fronte a una giuria di esperti, presieduta dallo chef Daniel Canzian, noto per il suo ristorante a Milano e per il suo impegno nella valorizzazione della gastronomia italiana.

L’evento di premiazione rappresenta un momento di grande visibilità per i partecipanti, che avranno l’occasione di far conoscere il proprio talento a un pubblico di esperti e appassionati del settore. La giuria, composta da professionisti del settore e critici gastronomici, avrà il compito di valutare non solo il gusto, ma anche la presentazione e l’originalità dei piatti, premiando l’abbinamento più riuscito tra salato e dolce.

Un’importante iniziativa per la gastronomia italiana

Il Premio Maculan si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione dei prodotti tipici veneti e della tradizione eno-gastronomica italiana. In un’epoca in cui l’attenzione verso la sostenibilità e la qualità dei prodotti è sempre più forte, iniziative come questa giocano un ruolo fondamentale nel promuovere l’arte culinaria e il rispetto per il territorio. La cantina Maculan, con la sua storia e la sua passione per i vini dolci, si pone come un punto di riferimento per chi desidera scoprire e apprezzare la ricchezza del patrimonio enologico italiano.

L’incontro tra piatti salati e vini dolci è un tema affascinante che merita di essere esplorato. La dolcezza di un vino come il Torcolato può, ad esempio, bilanciare la salinità di un piatto di pesce, mentre un vino passito rosso come il Madoro può esaltare i sapori di carni grigliate o arrosti. La creatività in cucina non ha limiti, e il Premio Maculan 2025 si propone di stimolare questa fantasia culinaria, incoraggiando i partecipanti a pensare fuori dagli schemi e a proporre accostamenti audaci.

La manifestazione non solo celebra i vini dolci e la loro versatilità, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire nuovi talenti e innovazioni in cucina. La sinergia tra vini e cibo è un argomento di grande attualità, e il Premio Maculan si pone l’obiettivo di rendere omaggio a questa relazione, creando un dialogo tra i produttori di vino e i cuochi, che insieme possono dare vita a esperienze gastronomiche indimenticabili.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

18 minuti ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

48 minuti ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

2 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

6 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

8 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

13 ore ago