Un evento di grande importanza si prepara a svolgersi nella storica Fortezza Medicea di Siena, dove l’Enoteca Italiana ospiterà una giornata di studio intitolata “Per un grande vino bianco della Toscana interna”. Questa iniziativa si propone di esplorare i vitigni e i processi produttivi necessari per la creazione di vini bianchi di qualità superiore, strettamente legati all’identità territoriale della Toscana centrale.
Promossa dalla Fondazione Enoteca Italiana in collaborazione con diverse istituzioni, tra cui l’Accademia Italiana della Vite e del Vino, AIS Toscana, il Comune di Siena, la Regione Toscana e la Camera di Commercio di Arezzo e Siena, questa giornata di studio rappresenta un’opportunità unica per creare sinergie tra il mondo accademico, le istituzioni e i produttori di vino. L’obiettivo è discutere e confrontare idee, esperienze e buone pratiche, valorizzando i vitigni bianchi autoctoni e rafforzando la presenza del vino bianco toscano sui mercati nazionali e internazionali.
L’evento inizierà alle ore 11:00 con una degustazione guidata di undici vini bianchi selezionati, frutto della passione delle Donne del Vino, un’associazione che riunisce produttrici e professioniste del settore vinicolo. La degustazione, condotta da Cristiano Cini, presidente di AIS Toscana, offrirà ai partecipanti l’opportunità di scoprire l’identità del territorio toscano attraverso una selezione di vini che combinano vitigni autoctoni e varietà internazionali.
Le cantine partecipanti includono nomi prestigiosi come:
Ogni cantina porterà in degustazione vini che raccontano storie di passione e tradizione, permettendo agli appassionati di vino e ai professionisti del settore di apprezzare come ogni vino rifletta non solo il terroir, ma anche la visione e l’approccio innovativo dei produttori.
Dopo la degustazione, alle 13:00, i partecipanti potranno gustare un brunch conviviale, creando un momento di socializzazione e scambio di idee tra produttori, esperti e appassionati.
Il pomeriggio sarà dedicato a un convegno scientifico, che avrà inizio alle 14:30. L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del Vicesindaco di Siena, Michele Capitani, e da importanti rappresentanti delle varie istituzioni coinvolte, come la presidente della Fondazione Enoteca Italiana, Elena D’Aquanno, e Gennaro Giliberti per l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Toscana. La moderazione del convegno sarà affidata a Giovanni Pellicci, direttore della rivista I Grandi Vini, che guiderà la discussione sul futuro dei vitigni bianchi in Toscana.
Gli interventi scientifici saranno curati da esperti dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, tra cui Rosario Di Lorenzo, presidente dell’Accademia, e docenti delle università di Pisa e Firenze. Questi interventi offriranno un’analisi approfondita sui vitigni bianchi toscani, evidenziando le peculiarità e le potenzialità di queste varietà nel contesto attuale del mercato vinicolo.
Un momento cruciale della giornata sarà la presentazione dell’ipotesi di progetto di ricerca “Per un grande vino bianco della Toscana interna”, a cura di Cesare Cecchi, presidente del Consorzio Vino Toscana. Questo progetto intende delineare una strategia di sviluppo per i vini bianchi della regione, puntando a creare un prodotto di eccellenza che possa competere sui mercati globali.
Infine, l’intervento di Roberto Scalacci della Regione Toscana, Assessorato all’Agricoltura, offrirà una visione delle politiche regionali a sostegno del settore vinicolo, sottolineando l’importanza della collaborazione tra produttori e istituzioni per valorizzare le risorse locali.
Questa giornata rappresenta un’opportunità straordinaria per il vino bianco toscano, un momento in cui sapere scientifico, istituzioni e produttori possono unirsi per condividere idee e strategie. L’obiettivo è chiaro: valorizzare il potenziale dei vitigni bianchi autoctoni della Toscana centrale, costruendo una visione comune per la produzione di un grande bianco toscano, sostenibile e riconoscibile.
L’incontro non è solo un’opportunità per approfondire le conoscenze sul vino bianco, ma anche un modo per rafforzare il senso di comunità tra i produttori e per promuovere la cultura del vino toscano. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione, assicurando che tutti gli interessati possano prendere parte a questo importante evento.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’Enoteca Italiana tramite email, specificando nome, cognome e l’intenzione di partecipare alla degustazione e/o al convegno. Un invito a tutti coloro che amano il vino e desiderano esplorare le meraviglie che la Toscana ha da offrire!
Il mondo del vino italiano è un universo vibrante e variegato, ricco di eventi che…
Secondo un recente studio condotto da AstraRicerche per Birra Moretti, il 71% degli italiani preferisce…
Il panorama vitivinicolo italiano è in continua evoluzione, e il Pinot Grigio DOC Delle Venezie…
Con l'approvazione definitiva e unanime da parte del Consiglio regionale, la Toscana ha finalmente implementato…
Soave, un gioiello incastonato tra le colline veronesi, si riconferma come capitale dell’enoturismo e della…
La Saône, conosciuta in italiano come Saona, è un fiume affascinante che si snoda nell'est…