Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un momento di grande rilevanza con l’arrivo del roadshow di Vinitaly, che, dopo aver fatto tappa in diverse città del Paese, approda a Siena. L’evento, in programma per martedì 23 settembre presso l’Enoteca Italiana, situata all’interno della storica Fortezza Medicea in Piazza Libertà 1, rappresenta un’opportunità imperdibile per produttori, esperti e appassionati di vino, desiderosi di scoprire le novità legate al padiglione “VINO – A TASTE OF ITALY” che sarà presentato durante Expo 2015.
La realizzazione del padiglione del vino a Expo Milano 2015 è stata affidata a Vinitaly, in virtù di un protocollo d’intesa tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il Padiglione Italia e Expo 2015 S.p.A. Questo progetto ha come obiettivo principale quello di raccontare la storia e i prodotti dell’intero comparto vitivinicolo italiano, presentando il vino come ambasciatore del “Made in Italy” nel mondo. Il roadshow rappresenta quindi un’occasione di confronto e di approfondimento, dove i vertici di Veronafiere illustreranno dettagliatamente il concept del padiglione e le modalità di partecipazione per i produttori.
Dopo le tappe di Bari, Napoli e Ancona, Siena si prepara a ospitare un evento che non è solo una semplice presentazione, ma un viaggio emozionale attraverso il patrimonio vitivinicolo italiano. La scelta della Fortezza Medicea come location non è casuale: questo storico luogo è simbolo di una tradizione che affonda le radici nel tempo e si sposa perfettamente con l’idea di un vino che racconta storie, culture e territori.
Il padiglione, che occupa una superficie di duemila metri quadrati, si trova in una posizione strategica all’interno dell’area Expo, all’incrocio tra cardo e decumano. Questo spazio espositivo sarà caratterizzato da un design innovativo e sostenibile, con l’intento di garantire un utilizzo efficiente delle risorse e un basso impatto ambientale. Ogni elemento costruttivo sarà pensato per essere riutilizzato, in linea con i principi della sostenibilità che oggi guidano molte iniziative a livello globale.
Il percorso all’interno del padiglione sarà suddiviso in tre livelli, ciascuno dei quali offrirà esperienze uniche e coinvolgenti:
Primo livello: i visitatori saranno accolti in un ambiente emozionale, dove potranno scoprire il vino attraverso un viaggio multisensoriale. Qui, il vino non sarà solo una bevanda, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Secondo livello: si entrerà nel cuore pulsante del padiglione: la “Biblioteca del Vino”. Questo spazio sarà dedicato alla narrazione delle innumerevoli storie legate al vino italiano, permettendo di leggere, degustare e conoscere le tradizioni locali.
Terzo livello: saranno disposti spazi dedicati agli incontri e al networking, dove produttori e professionisti del settore potranno scambiare idee, esperienze e visioni, promuovendo la collaborazione tra i vari attori della filiera vitivinicola.
Dopo la tappa di Siena, il roadshow proseguirà con appuntamenti a Cuneo il 25 settembre e a Gorizia il 26 settembre. Ogni evento rappresenta un’opportunità unica per i produttori di entrare in contatto con il progetto di Expo e per comprendere come il proprio contributo possa arricchire la narrazione collettiva del vino italiano nel mondo.
La partecipazione al roadshow è aperta a tutti, e per ulteriori dettagli sugli orari e sui luoghi è possibile visitare il sito ufficiale di Vinitaly all’indirizzo vinitaly.com. Questa iniziativa non solo celebra l’eccellenza del vino italiano, ma si propone anche di valorizzare la ricchezza e l’unicità del nostro patrimonio enogastronomico, rendendolo accessibile e fruibile a un pubblico sempre più vasto e internazionale.
In un momento storico in cui il vino italiano sta conquistando sempre più spazi nei mercati esteri, il padiglione “VINO – A TASTE OF ITALY” si pone come una vetrina d’eccezione, pronta a emozionare e a raccontare le storie di chi, giorno dopo giorno, lavora con passione per portare avanti la tradizione vitivinicola del nostro Paese.
La storica cantina di Montefalco, Antonelli San Marco, ha intrapreso un percorso significativo e innovativo…
Il legame tra musica e vino è un tema affascinante che ha ispirato artisti e…
Dal 19 al 26 novembre, il mondo della gastronomia italiana si prepara a vivere un…
La 19^ edizione della Primavera del Prosecco Superiore si prepara a dare il via a…
La recente riconferma di Gabriele Baldi come presidente di Confagricoltura Asti per il quadriennio 2025-2029…
La vendemmia del 2021 a Torrevilla segna un importante passo verso l'innovazione e la coesione…