La primavera è un momento magico che trasforma il paesaggio e risveglia i sensi, e a Valdobbiadene, questa stagione viene celebrata con un evento enogastronomico imperdibile: “Erbe e Val D’Oca”. In programma per domenica 25 maggio, a partire dalle ore 12.00, presso il wine center Val D’Oca e Sapori, questa manifestazione è un tributo al connubio tra le fresche erbe di stagione e il celebre Valdobbiadene Prosecco Superiore.
Valdobbiadene, situata nel cuore della zona di produzione del Prosecco, è rinomata non solo per i suoi paesaggi mozzafiato, ma anche per la ricchezza della sua tradizione enologica. La cantina Val D’Oca, storica realtà del territorio, si fa promotrice di un’iniziativa che mette in risalto le erbe spontanee, simbolo della biodiversità che caratterizza questi luoghi. Questo evento non è solo un’opportunità per degustare piatti prelibati, ma anche per apprendere e scoprire le potenzialità culinarie delle erbe che crescono rigogliose sulle colline e nei pendii montani.
A rendere l’incontro ancora più affascinante sarà la presenza di Antonio Cantele, esperto erborista e botanico, che guiderà i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche e delle possibilità d’uso delle varie erbe spontanee. Cantele, noto per la sua passione e competenza nel campo delle piante aromatiche, fornirà preziosi consigli su come raccogliere e utilizzare queste risorse naturali in cucina. La giornata avrà quindi un duplice obiettivo: educare e deliziare.
Il menù, curato dallo chef trevigiano Giuseppe Agostini, promette di essere un viaggio sensoriale, dove ogni piatto racconta una storia di sapori e tradizioni. Tra le proposte culinarie, i partecipanti potranno assaporare:
Ogni portata sarà accompagnata da un calice di Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, una scelta che esalta ulteriormente i sapori dei piatti. Tra le etichette selezionate ci saranno il Millesimato 2013, noto per il suo profilo aromatico elegante, e i cru Le Rive di San Pietro di Barbozza e Le Rive di Colbertaldo, che rappresentano l’eccellenza della viticoltura locale.
Per i veri appassionati, queste etichette possono essere acquistate anche online, sul sito ufficiale di Val D’Oca, un’opzione comoda per portare a casa un pezzo di questa esperienza enogastronomica. La cantina offre anche la possibilità di visitare gli spazi e scoprire di più sulla produzione del Prosecco, un’opportunità per immergersi completamente nella cultura locale.
In aggiunta alla giornata di “Erbe e Val D’Oca”, il 25 maggio segna anche l’edizione 2014 di Cantine Aperte, un evento che invita gli amanti del vino a scoprire le cantine della regione. I visitatori potranno esplorare i vigneti, partecipare a degustazioni e scoprire i segreti della produzione vinicola. Questo connubio tra gastronomia e vino rende l’evento un appuntamento da non perdere per chi desidera vivere un’autentica esperienza della Valdobbiadene.
Per partecipare all’evento “Erbe e Val D’Oca”, è consigliata la prenotazione, che può essere effettuata contattando la cantina attraverso il numero telefonico 0423982070 durante l’orario d’ufficio o il 3669251819 per altre necessità. In alternativa, è possibile inviare un’email all’indirizzo e-commerce@valdoca.com o visitare la pagina Facebook ufficiale per ulteriori dettagli.
Concludendo, la primavera a Valdobbiadene si presenta come un’opportunità unica per scoprire il legame profondo tra la natura e la gastronomia, un viaggio che celebra i sapori autentici del territorio e la passione per il buon vino. L’evento “Erbe e Val D’Oca” si propone come un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano lasciarsi conquistare dalla bellezza e dalla bontà di questa stagione.
Nel panorama vitivinicolo italiano, l'Asti Docg emerge come un simbolo di eccellenza e tradizione, capace…
La vendemmia 2025 in Italia si preannuncia come una campagna particolarmente anticipata e promettente, grazie…
La gastronomia italiana rappresenta un tesoro inestimabile, ricco di sapori, tradizioni e ingredienti unici che…
Nel cuore della Puglia, il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria sta affrontando una…
Il Pinot Grigio DOC Delle Venezie continua a essere al centro di importanti sviluppi nel…
Un vino italiano ha recentemente conquistato una posizione di rilievo nel panorama vitivinicolo internazionale. Il…