Il Ruché di Castagnole Monferrato è un vino che si distingue nel panorama enologico italiano, non solo per la sua storia ricca, ma anche per le sue caratteristiche uniche. Nel 2022, questo vino ha ricevuto una menzione speciale nella 37esima edizione della guida “Vini d’Italia” del Gambero Rosso, una delle pubblicazioni più autorevoli del settore. La guida ha recensito oltre 25.000 vini provenienti da 2.647 cantine in Italia, dimostrando la diversità e la qualità della produzione vinicola nel nostro Paese.
Il Ruché è un vitigno autoctono del Monferrato che ha trovato la sua massima espressione nei terreni argillosi e calcarei di Castagnole Monferrato. Inizialmente poco conosciuto, ha visto una riscoperta grazie all’impegno di produttori locali. Questo vino è caratterizzato da un profilo aromatico complesso, con note di fiori, frutta rossa e spezie, rendendolo perfetto per abbinamenti con:
Nel 2022, il Ruché di Castagnole Monferrato Sant’Eufemia si è distinto per il suo equilibrio e la sua eleganza. Gli enologi della cantina Sant’Eufemia hanno utilizzato tecniche di viticoltura biologica e biodinamica per preservare la qualità delle uve. I vigneti, estesi su circa 15 ettari, sono gestiti in modo sostenibile, contribuendo a creare vini autentici e di alta qualità.
La cantina non è conosciuta solo per il Ruché, ma offre anche altri vini che riflettono la tradizione vitivinicola del Monferrato. Ogni etichetta racconta una storia e un legame profondo con il territorio.
Quest’anno, la guida “Vini d’Italia” ha assegnato ben 498 Tre Bicchieri, il massimo riconoscimento per l’eccellenza, e tra questi spicca il Ruché di Castagnole Monferrato. Questo premio non solo evidenzia la qualità del vino, ma sottolinea anche l’importanza di sostenere i piccoli produttori che operano con passione. La guida fornisce informazioni preziose sui produttori, inclusi indirizzi e modalità di acquisto diretto in azienda.
Il Ruché di Castagnole Monferrato è più di un semplice vino: è un’esperienza da vivere. Ogni sorso racconta la storia di un territorio ricco di tradizioni e cultura, un viaggio attraverso i sapori del Monferrato.
Visitare la cantina Sant’Eufemia non è solo un’opportunità per degustare il Ruché, ma anche un modo per immergersi nella vita di un piccolo produttore. La cantina offre tour guidati che permettono di esplorare i vigneti e conoscere le tecniche di vinificazione, rendendo l’esperienza educativa e coinvolgente.
In un’epoca in cui la sostenibilità è fondamentale, il Ruché di Castagnole Monferrato rappresenta un esempio virtuoso di produzione vinicola di alta qualità, rispettando l’ambiente. La cantina Sant’Eufemia si impegna a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere pratiche viticole sostenibili.
Il riconoscimento del Ruché di Castagnole Monferrato nella guida “Vini d’Italia” è un tributo alla qualità del vino e all’impegno di tutti coloro che lavorano per mantenere viva la tradizione vinicola del Monferrato. Questo vino invita a scoprire e valorizzare le piccole realtà locali che rendono l’Italia famosa nel mondo per la sua enogastronomia. La storia di questo vino e della cantina Sant’Eufemia è solo l’inizio di un viaggio che ogni appassionato di vino dovrebbe intraprendere.
Il ristorante Papilla, situato nella suggestiva cittadina di Rieti, si prepara ad accogliere il pubblico…
Il Relais Colle Buono, situato ad Alvito (FR), è pronto ad accogliere gli amanti della…
L'evento culinario Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025 si svolgerà presso la pizzeria Da Lioniello…
Il mondo del vino è in continua evoluzione, e in questo contesto, il Nobile di…
La guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, giunta alla sua 37esima edizione, si conferma come…
L'arte della mixology sta rapidamente guadagnando terreno nel panorama gastronomico italiano, e il debutto di…