Categories: Il vino

Scopri il Pigato Majé 2023: un viaggio tra i sapori della Riviera Ligure di Ponente

La Riviera Ligure di Ponente è un gioiello del panorama vitivinicolo italiano, dove il clima mite e i paesaggi incantevoli creano un ambiente ideale per la viticoltura. Tra le varietà autoctone che si possono trovare in questa regione, il Pigato spicca per la sua freschezza e complessità. Il 2023 è un anno significativo per questo vino, che ha catturato l’attenzione di appassionati e sommelier, grazie alla recente edizione della guida “Vini d’Italia”. Questa guida, giunta alla sua 37esima edizione, mette in risalto non solo la qualità dei vini liguri, ma anche la ricchezza dei territori e delle storie che li circondano.

La guida “Vini d’Italia” e il suo impatto

Pubblicata da Gambero Rosso, la guida “Vini d’Italia” è il risultato di un lavoro meticoloso condotto da un team di oltre sessanta degustatori esperti. Questi professionisti hanno assaggiato e selezionato più di 25.000 vini provenienti da 2.647 cantine, fornendo un ampio panorama della produzione enologica italiana. La guida non si limita a elencare i vini, ma include anche informazioni preziose, come:

  1. Indirizzi e contatti delle cantine
  2. Dimensioni aziendali
  3. Tipo di viticoltura praticata
  4. Informazioni utili per visitare e acquistare direttamente in azienda

Caratteristiche del Pigato

Il Pigato è un vino bianco che si distingue per le sue note fruttate e floreali, rendendolo un compagno ideale per piatti di pesce e frutti di mare, tipici della cucina ligure. La sua produzione avviene principalmente nelle zone collinari della Riviera Ligure, dove il clima mediterraneo e il terreno ricco di minerali conferiscono al vino caratteristiche uniche. Quest’anno, il Pigato ha ricevuto riconoscimenti speciali, con alcuni produttori che hanno raggiunto il prestigioso punteggio dei Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza.

Tra i nomi più noti, la cantina Majé si distingue per la sua capacità di esaltare le potenzialità di questa varietà autoctona. Situata in un contesto panoramico straordinario, la cantina è conosciuta per l’attenzione alla qualità e per l’approccio sostenibile alla viticoltura, con vigneti coltivati seguendo pratiche biologiche.

La cultura e le tradizioni della viticoltura ligure

La Riviera Ligure di Ponente non è solo famosa per i suoi vini, ma anche per la cultura e le tradizioni che la circondano. La viticoltura ha radici profonde in questa regione, e i vignaioli locali raccontano storie affascinanti legate alla loro terra. Ogni bottiglia di Pigato rappresenta un racconto di passione, tradizione e innovazione. Molti produttori stanno abbracciando metodi di coltivazione sostenibili, mantenendo viva la tradizione e guardando al futuro.

Inoltre, la guida “Vini d’Italia” offre una panoramica delle diverse tipologie di viticoltura praticate nella regione, evidenziando l’interesse crescente verso l’agricoltura biologica e biodinamica. Questa evoluzione è fondamentale per la qualità del vino e per la salvaguardia del paesaggio e della biodiversità.

La Riviera Ligure di Ponente è anche un luogo ideale per il turismo enogastronomico, con la possibilità di organizzare tour delle cantine, degustazioni e eventi che celebrano il vino e la cucina locale. Non è raro trovare festival dedicati al Pigato, dove è possibile assaporare piatti tradizionali abbinati a questo vino unico.

Il Pigato Majé 2023 rappresenta un punto di riferimento per tutti gli amanti del vino, simboleggiando come tradizione e innovazione possano coesistere. Con la sua freschezza e il suo carattere distintivo, questo vino è destinato a rimanere un protagonista indiscusso della scena enologica italiana. La guida “Vini d’Italia” conferma l’importanza di valorizzare e promuovere i vini autoctoni, contribuendo alla diffusione della cultura del vino in Italia e nel mondo.

In un’epoca in cui la sostenibilità e la qualità sono al centro dell’attenzione, il Pigato di Majé e le cantine della Riviera Ligure di Ponente si pongono come esempio di eccellenza, invitando tutti a scoprire le meraviglie di un territorio straordinario e dei suoi vini.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri i sapori autentici al Terre di Pisa Food & Wine Festival 2025

Dal 17 al 19 ottobre 2025, il centro di Pisa si prepara a ospitare la…

17 minuti ago

Ostriche e vino: scopri il miglior abbinamento per un’esperienza gourmet

Le ostriche, simbolo di eleganza e raffinatezza, offrono un'esperienza gastronomica unica per gli amanti del…

1 ora ago

Il Giappone si unisce alla corsa mondiale del Prosecco Cycling

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, recentemente riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, stanno…

4 ore ago

Vendemmia 2025: un anticipo promettente grazie al clima per l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

La vendemmia 2025 in Italia si profila come un evento significativo, non solo per i…

4 ore ago

Caserta porta le sue aziende vitivinicole al Vinitaly 2014: un’opportunità da non perdere

Il mondo del vino italiano è un universo affascinante, e la provincia di Caserta si…

5 ore ago

Matilde Poggi assume la presidenza della Fivi: una nuova era per il vino italiano

Mercoledì 10 luglio, presso la storica Reggia di Colorno, si è svolta l’assemblea ordinaria della…

5 ore ago