Categories: Il vino

Scopri il piacere del vino italiano: una campagna per un consumo consapevole

Promuovere il consumo consapevole e moderato di vino è un obiettivo fondamentale per valorizzare il patrimonio enologico e vinicolo made in Italy. La campagna “Keep calm and bevi vino italiano”, lanciata da Coldiretti, Filiera Italia e Fipe-Confcommercio, si propone di sostenere le vendite nei ristoranti e di tutelare una filiera che vale oltre 14 miliardi di euro. Questa iniziativa non solo celebra la tradizione italiana, ma evidenzia anche i benefici per la salute del vino, se consumato con moderazione.

Un etilometro digitale per la responsabilità

Il cuore della campagna è l’implementazione di un etilometro digitale integrato nell’app Fipe. Questo strumento innovativo e facile da usare è pensato per aiutare i cittadini a valutare la propria condizione prima di mettersi alla guida. L’etilometro sarà accessibile nei ristoranti aderenti alla Fipe tramite QR code presenti nei menù, scaricabile con un semplice clic. Questo approccio mira a informare e responsabilizzare i consumatori, rendendo il piacere del vino un’esperienza sicura.

Presentazione della campagna

La campagna è stata presentata a “TuttoFood” (Milano, 5-8 maggio), uno dei più importanti eventi dell’agroalimentare internazionale. In precedenza, era stata illustrata anche al Vinitaly di Verona, dove sono state sottolineate le qualità e la varietà dell’offerta italiana. Durante la presentazione, Coldiretti ha proposto al Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Matteo Salvini, di amplificare la campagna attraverso la rete autostradale e ferroviaria nazionale.

Messaggi chiave della campagna

Il messaggio della campagna è chiaro: bere con consapevolezza è fondamentale, ma la sicurezza alla guida deve sempre essere la priorità. Coldiretti, Filiera Italia e Fipe pongono l’accento sull’importanza di iniziative concrete che sensibilizzino l’opinione pubblica senza generare allarmismi ingiustificati. Ecco alcuni punti salienti:

  1. Educazione al consumo responsabile: La campagna mira a educare le persone a un consumo consapevole, enfatizzando l’importanza di un approccio equilibrato.
  2. Collaborazione tra settori: Il settore della ristorazione collabora con altre componenti della filiera agroalimentare per promuovere un consumo informato e sicuro.
  3. Valorizzazione del patrimonio culturale: Il vino è considerato un patrimonio culturale che narra la storia e l’identità dei nostri territori.

L’integrazione dell’etilometro digitale nell’app rappresenta un passo importante per fornire ai cittadini uno strumento immediato per prendere decisioni responsabili, mantenendo il piacere della convivialità.

La campagna “Keep calm and bevi vino italiano” si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del vino come prodotto simbolo della cultura italiana. Con un messaggio chiaro e strumenti innovativi, si propone di educare i consumatori a un rapporto più sano e consapevole con il vino, celebrando al contempo la ricchezza della tradizione vinicola del nostro Paese.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

OperaWine 2026: scopri le cantine selezionate da Wine Spectator

Il mondo del vino italiano si prepara a un evento imperdibile che avrà luogo al…

2 ore ago

Cima Caponiera di Ca’ Rugate: la sorpresa italiana del CMB 2025

Ca’ Rugate, storica cantina veronese di proprietà della famiglia Tessari, ha recentemente ottenuto un riconoscimento…

2 ore ago

Scopri la Sicilia inaspettata con Primmammore di Titti Marrone al Premio Letterario Mandrarossa

Il Premio Letterario Mandrarossa è un evento che unisce cultura vinicola siciliana e letteratura, creando…

4 ore ago

La Malvasia Gilli: il nuovo tappo a vite che rivoluziona il vino

Cascina Gilli, una storica realtà vitivinicola del Monferrato, ha deciso di rinnovare il proprio iconico…

8 ore ago

Canelli si prepara a diventare la capitale del vino nel 2025

Dal 12 al 13 luglio 2025, Canelli, la capitale del Moscato, si trasformerà in un…

8 ore ago

Nero d’Avola: un’identità da salvaguardare attraverso l’innovazione per un futuro brillante

Il Nero d’Avola, vitigno simbolo della Sicilia, sta vivendo una fase di trasformazione e innovazione…

8 ore ago