Categories: Approfondimento

Scopri il numero 145 della rivista: un viaggio affascinante nel mondo degli spumanti

Il numero 145 della rivista I Grandi Vini sta per essere pubblicato e gli appassionati del settore non possono fare a meno di attendere con entusiasmo questa nuova edizione. Si tratta di un viaggio affascinante nel mondo delle bollicine, sia italiane che internazionali, caratterizzato dall’approccio tecnico e rigoroso che ha sempre contraddistinto la rivista. Questo numero offre un’analisi approfondita delle eccellenze italiane e delle tendenze emergenti nel panorama vitivinicolo, con un focus particolare sulla sostenibilità e sull’innovazione.

Un focus sulle eccellenze italiane

La spumantizzazione è uno dei vanti più grandi dell’Italia nel panorama enologico mondiale. La rivista dedica ampio spazio a questo tema cruciale, analizzando le tecniche e le tradizioni che hanno reso le bollicine italiane un simbolo di qualità e prestigio. Un’intervista esclusiva con Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, offre uno sguardo interno sulle sfide attuali del settore, discutendo delle strategie di valorizzazione del Prosecco e della necessità di proteggere questa varietà dalle insidie legate alla produzione massificata e alla concorrenza internazionale.

Un dialogo internazionale

In questo numero, i lettori troveranno anche un’intervista con Essi Avellan, Master of Wine di fama internazionale. La sua esperienza e conoscenza approfondita del settore delle bollicine portano un respiro globale alla pubblicazione. Avellan discute della cultura internazionale delle bollicine e dell’importanza dell’identità territoriale, elementi essenziali per il successo a lungo termine dei produttori in un mercato sempre più competitivo.

Le denominazioni italiane in primo piano

La rivista non si limita a trattare il Prosecco, ma dedica un ampio focus alle principali denominazioni italiane di spumanti, tra cui:

  1. Trentodoc
  2. Franciacorta
  3. Alta Langa
  4. Conegliano Valdobbiadene
  5. Oltrepò Pavese

Ogni sezione approfondisce le caratteristiche uniche di queste aree vitivinicole, le pratiche di vinificazione e i profili organolettici dei vini prodotti. Grazie a questa panoramica, i lettori avranno l’opportunità di conoscere meglio le differenze tra queste denominazioni e scoprire nuovi vini da degustare.

Sostenibilità e innovazione

Un tema di crescente importanza nel settore vitivinicolo è quello della sostenibilità. Nel numero 145, si esplorano le pratiche di viticoltura responsabile e le tecnologie innovative per ridurre l’impatto ambientale nella produzione di spumanti. La rivista dedica spazio agli spumanti sostenibili, evidenziando come i produttori stiano adottando energie rinnovabili e pratiche agricole che minimizzano l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. Questo approccio è fondamentale per garantire la qualità e la salute del suolo e delle viti, contribuendo a un futuro più verde per l’industria vinicola.

Inoltre, il numero 145 affronta le nuove tendenze in enologia, come l’attenzione verso i vitigni resistenti (PIWI) e i vini dealcolati, rispondendo a una domanda crescente di opzioni a basso contenuto alcolico. L’enologia di precisione, un approccio scientifico per ottimizzare la produzione vinicola, viene esplorata per mostrare come l’innovazione continui a plasmare il futuro della produzione di spumanti.

A firmare i contenuti di questa edizione è WOM srl, una casa editrice leader nella comunicazione enogastronomica. Con testate come I Grandi Vini, I Grandi Distillati e I Grandi Oli d’Italia, WOM si conferma un punto di riferimento fondamentale per chi vive e lavora nel settore agroalimentare. La rivista I Grandi Vini, con il suo approccio approfondito e le sue analisi dettagliate, rappresenta un compagno prezioso per professionisti e appassionati desiderosi di esplorare le meraviglie del vino e delle bollicine.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

24 minuti ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

9 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

11 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

11 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

16 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

16 ore ago