Categories: Mixology

Scopri il Morellino di Scansano: tre cocktail estivi da non perdere

L’estate è finalmente arrivata, portando con sé la voglia di rinfrescarsi e divertirsi. In questo periodo, tre parole chiave si intrecciano: estate, creatività e identità. Questi elementi descrivono perfettamente il nuovo volto del Morellino di Scansano, un celebre Sangiovese proveniente dalla costa toscana, che per la stagione 2025 si reinventa nel mondo della mixology. Grazie alla collaborazione tra bartender di fama e il Consorzio Morellino di Scansano, nascono tre cocktail d’autore che esaltano la versatilità di questo vino in modo innovativo e sorprendente.

Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio, afferma: “Il Morellino di Scansano è un vino identitario, ma dialoga con il presente. La mixology ne rivela l’essenza in nuove forme, mantenendo il legame profondo con il territorio”. Questo approccio creativo è reso possibile grazie all’impegno di talentuosi mixologist come Julian Biondi e Andrea Picci, che hanno realizzato cocktail pensati per esaltare le caratteristiche uniche del Morellino.

Rewine: eleganza e profondità in versione cocktail

Il primo cocktail che vi presentiamo è il ReWine, ideato da Julian Biondi. Questo drink è concepito per esaltare la struttura robusta della versione Riserva del Morellino di Scansano. La ricetta prevede l’unione del vino con whiskey e angostura, creando un mix elegante ma accessibile. Servito in un tumbler basso con un singolo cubo di ghiaccio e guarnito con una ciliegia marasca, il ReWine conserva l’eleganza dei grandi classici della mixology, pur mantenendo uno spirito contemporaneo e gastronomico. Questo cocktail è un piacere per il palato e rappresenta un’opzione raffinata per le serate estive.

Morellino carousel: omaggio al Futurismo italiano

Un altro capolavoro della mixology è il Morellino Carousel, anch’esso firmato da Julian Biondi. Questa creazione si ispira alla Giostra d’Alcool, una ricetta provocatoria del Futurismo italiano, un movimento artistico che ha sfidato le convenzioni nel primo Novecento. In questo cocktail, il Morellino di Scansano è il protagonista indiscusso, attorniato da un cordiale al bitter e frutti rossi, arricchito da un tocco di gazzosa. Il risultato è un drink a bassa gradazione alcolica, perfetto per un aperitivo estivo: originale, equilibrato e con un’identità ben definita. Il Morellino Carousel rappresenta un omaggio alla tradizione e un invito a esplorare il patrimonio culturale italiano attraverso un’esperienza gustativa unica.

House of Moris: freschezza mediterranea in stile internazionale

Il terzo cocktail di questa selezione è l’House of Moris, frutto della creatività di Andrea Picci. Questo drink è un vero e proprio inno alla Maremma, una regione che incanta con i suoi paesaggi e i suoi sapori autentici. La ricetta prevede l’utilizzo di limone fresco, sciroppo al rosmarino e gin Moris Farm, creando una base aromatica intensa e profumata. A completare il profilo gustativo, il Morellino viene aggiunto in superficie, creando un effetto visivo e gustativo affascinante. Servito con un rametto di rosmarino, l’House of Moris è pensato per chi ama la freschezza e la territorialità, ma con un’anima cosmopolita. Questo cocktail evoca le calde serate estive, quando si desidera rilassarsi in compagnia, magari in riva al mare o in un giardino fiorito.

Un nuovo linguaggio per una denominazione in evoluzione

Questi tre cocktail, espressione della mixology contemporanea, non solo celebrano il Morellino di Scansano, ma raccontano anche una storia di innovazione e sperimentazione. La mixology si sta affermando sempre di più come un linguaggio in grado di comunicare l’identità di un prodotto, avvicinando il mondo della denominazione d’origine alla cultura urbana e ai nuovi trend dell’hospitality. Non si tratta semplicemente di mescolare ingredienti, ma di creare esperienze sensoriali che raccontano un territorio, una tradizione e una passione.

Il Morellino di Scansano si rinnova, ma resta autentico. In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più interessati a prodotti che raccontano storie e tradizioni, questi cocktail d’autore riescono a trasmettere l’essenza del vino attraverso un approccio moderno e creativo. Un sorso al tramonto, un drink sulla spiaggia o un aperitivo d’autore: il Morellino di Scansano si presenta come un protagonista indiscusso delle serate estive, capace di affascinare anche le nuove generazioni di appassionati. In questo modo, la tradizione vinicola toscana si apre a nuove suggestioni e orizzonti, rimanendo sempre fedele a se stessa.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La nuova generazione del vino italiano: i talenti che stanno conquistando il mondo

L'estate enologica italiana si prepara a dare il benvenuto a una delle manifestazioni più attese…

47 minuti ago

Cabreo Il Borgo: alla scoperta di un gioiello del Chianti

Nel cuore del Chianti, precisamente a Greve in Chianti, si trovano le Tenute del Cabreo,…

2 ore ago

La sfida dei robot: un confronto tra tecnologia e creatività

Quando si discute del consumo di alcol tra la Generazione Z, emergono dinamiche complesse che…

3 ore ago

Investimenti strategici: la Bei potenzia la Difesa italiana e lituana con elicotteri e basi militari

Negli ultimi anni, la sicurezza e la difesa sono diventate priorità assolute per l'Unione Europea…

7 ore ago

Calo del fatturato e consumi in crisi: i timori dei viticoltori all’Assemblea Uiv

Il mondo della viticoltura italiana si trova attualmente in una fase di grande incertezza e…

13 ore ago

Terry Gilliam ed Emir Kusturica trionfano al Nation Award con il Bottega Stardust Prosecco Doc

Nei recenti festeggiamenti del “Nations Award”, tenutisi a Taormina, il mondo del cinema ha reso…

14 ore ago