Categories: Il vino

Scopri il miglior Cerasuolo d’Abruzzo sotto i 20 euro nella storica cantina vicino a Chieti

Negli ultimi anni, il panorama vinicolo abruzzese ha subito una trasformazione significativa, caratterizzata dall’emergere di piccole e piccolissime aziende artigiane che hanno portato freschezza e innovazione. Queste realtà non solo hanno arricchito l’offerta vinicola, ma hanno anche sorpreso con i principali vini tipici della regione, come il Trebbiano d’Abruzzo e il Montepulciano d’Abruzzo. Tra i nomi più noti spicca la storica Tenuta I Fauri, un esempio di come la tradizione possa sposarsi con l’innovazione.

La storia di tenuta i fauri

Fondata alla fine degli anni ’70 da Domenico Di Camillo, oggi l’azienda è gestita dai suoi figli, Valentina e Luigi, che rappresentano le due anime dell’azienda. Valentina si occupa della promozione e dell’accoglienza nella nuova struttura ricettiva a Villamagna, mentre Luigi si dedica alla produzione, trasformando il raccolto in una gamma di vini che raccontano l’essenza dell’Abruzzo. L’azienda si estende su circa 35 ettari di terreno vitato, distribuiti tra i comuni di Chieti, Francavilla al Mare, Miglianico, Villamagna, Bucchianico e Ari, in una posizione privilegiata tra la Majella e l’Adriatico. Dal 2021, l’azienda ha ottenuto la certificazione biologica, un passo importante verso la sostenibilità e la qualità, coltivando esclusivamente uve autoctone come Montepulciano, Pecorino, Trebbiano e Passerina.

Cerasuolo d’abruzzo baldovino ’23: un vino da non perdere

Tra i vini di punta di Tenuta I Fauri, il Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino ’23 si distingue per il suo eccezionale rapporto qualità-prezzo. Recentemente premiato dalla Guida Berebene 2025 del Gambero Rosso, il Baldovino ’23 è stato riconosciuto come il miglior vino della regione sotto i 20 euro. Questa valutazione non solo evidenzia la qualità intrinseca del vino, ma anche la capacità della cantina di offrire un prodotto accessibile a un pubblico più ampio.

Il Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino ’23 presenta un profilo aromatico affascinante, con un frutto carnoso e note quasi balsamiche. Al palato, il vino si distingue per la sua freschezza e reattività, offrendo un’esperienza gustativa piacevole e golosa. La sua versatilità lo rende perfetto per accompagnare una varietà di piatti, tra cui:

  1. Preparazioni a base di pesce
  2. Piatti di carne
  3. Antipasti
  4. Formaggi

Questa capacità di adattarsi a diverse cucine è uno dei motivi per cui il Baldovino ha conquistato il palato di tanti appassionati di vino.

Riconoscimenti e qualità

Il riconoscimento ricevuto dal Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino ’23 non si limita solo alla Guida Berebene; ha anche conquistato i Due Bicchieri Rossi della Guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso, un ulteriore attestato di merito che conferma l’impegno della Tenuta I Fauri nella produzione di vini di alta qualità. Durante le degustazioni, il Baldovino è riuscito a emergere tra numerosi concorrenti, dimostrando come la tradizione vinicola abruzzese continui a evolversi e a sorprendere.

L’Abruzzo, con la sua varietà di microclimi e suoli, offre condizioni ideali per la viticoltura. Le colline che si affacciano sull’Adriatico, insieme alla presenza della catena montuosa della Majella, creano un ambiente unico per la coltivazione delle uve. Tenuta I Fauri, con la sua attenzione alla biodiversità e alle pratiche agricole sostenibili, è un perfetto esempio di come le aziende locali possano valorizzare le tradizioni e, allo stesso tempo, abbracciare l’innovazione.

La passione di Valentina e Luigi per il vino è palpabile e si riflette in ogni bottiglia prodotta. La loro dedizione alla qualità, unita a un forte legame con il territorio, ha permesso a Tenuta I Fauri di affermarsi come una delle realtà più promettenti del panorama vinicolo abruzzese. La loro storia testimonia come il lavoro di una generazione possa influenzare positivamente il futuro di un’intera regione, contribuendo a elevare la reputazione dei vini abruzzesi a livello nazionale e internazionale.

In un momento in cui i consumatori sono sempre più attenti alla provenienza e alla qualità dei prodotti, Tenuta I Fauri si propone come un esempio virtuoso di come si possa produrre vino di alta qualità, rispettando l’ambiente e le tradizioni locali. La crescente attenzione verso il biologico e il sostenibile rappresenta una sfida entusiasmante, ma anche un’opportunità per le aziende vinicole abruzzesi di affermarsi nel mercato globale.

Con una cantina in continua crescita e innovazione, Tenuta I Fauri è destinata a rimanere un protagonista nel panorama vinicolo abruzzese, regalando ai suoi visitatori e clienti esperienze uniche e vini di straordinaria qualità.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

1 ora ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

3 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

4 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

5 ore ago