L’edizione numero 28 del Merano WineFestival, uno degli eventi enogastronomici più attesi d’Europa, si svolgerà dal 9 all’11 novembre 2019 presso il suggestivo Kurhaus di Merano, un palazzo storico che incarna il fascino e l’eleganza delle tradizioni alpine. Sin dalla sua nascita nel 1992, il Merano WineFestival ha avuto come obiettivo principale la celebrazione della qualità, posizionandosi come un punto di riferimento per produttori, esperti del settore e appassionati di vino.
Il Merano WineFestival è stato il primo evento di questo tipo in Europa, creando un modello che molti altri hanno cercato di emulare. Fin dai suoi esordi, la manifestazione ha puntato su un ambiente selettivo, dedicato a chi desidera esplorare il mondo del vino e della gastronomia attraverso un percorso sensoriale unico. Non a caso, il festival è stato pionieristico, introducendo il concetto di “WineFestival” e realizzando un percorso di degustazione con un calice unico, che ha reso l’esperienza ancora più esclusiva.
Non si può considerare il Merano WineFestival solo come un evento di degustazione, ma piuttosto come un vero e proprio “think tank” dove si intrecciano idee, opinioni e conoscenze. Qui, produttori di vino, opinion leader e professionisti del settore si riuniscono per discutere le ultime tendenze, scambiare visioni e promuovere la cultura enogastronomica. Questo scambio di esperienze e informazioni rende il festival un benchmark dell’eccellenza nel settore, contribuendo a elevare gli standard qualitativi del vino italiano e internazionale.
Celebrare la 28esima edizione significa offrire al pubblico una selezione di oltre 950 case vitivinicole, provenienti dalle migliori regioni d’Italia e del mondo, insieme a più di 120 artigiani del gusto. Tutti questi partecipanti sono stati selezionati con cura attraverso il prestigioso The Wine Hunter Award, un riconoscimento che attesta l’eccellenza dei prodotti presentati al festival.
Tra le tante novità di quest’edizione, spiccano diverse aree tematiche che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Ecco alcune delle principali novità:
Inoltre, la Sala Czerny sarà dedicata alle New Entries, dove 47 produttori, provenienti da diverse regioni italiane, parteciperanno per la prima volta al festival. Questo rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire nuove realtà e vini emergenti.
Un’altra novità di quest’anno è il tributo a Leonardo Da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla sua scomparsa, con eventi e attività che celebreranno il suo legame con l’arte e la scienza.
Accanto al Kurhaus, la GourmetArena sarà il luogo ideale per gli amanti della gastronomia. Qui, i visitatori potranno degustare prodotti enogastronomici unici, dalla Culinaria all’area Beerpassion, fino alla sezione Aquavitae e Spirits&Mixing, che quest’anno introduce un cocktail bar innovativo. Questo spazio è dedicato alla creazione di cocktail unici e alla scoperta di distillati pregiati, offrendo un’ulteriore dimensione all’esperienza del festival.
Con oltre 28 anni di storia, il Merano WineFestival continua a reinventarsi e a sorprendere, mantenendo viva la tradizione di un evento che celebra il vino e la gastronomia in tutte le loro forme. La manifestazione rappresenta non solo un’occasione per degustare prodotti di alta qualità, ma anche un momento di incontro e di condivisione tra appassionati e professionisti del settore. Non resta quindi che prepararsi a vivere un’esperienza indimenticabile dal 9 all’11 novembre al Kurhaus di Merano.
Negli ultimi anni, la questione dei liquidi nel bagaglio a mano ha suscitato una crescente…
L'estate italiana è un periodo di celebrazione, e il mese di agosto offre eventi che…
Il libro "100 custodi per 100 vitigni, la biodiversità viticola in Italia" ha recentemente ricevuto…
L’Irpinia, una delle zone vitivinicole più affascinanti e storicamente significative d’Italia, si prepara a far…
Nel mese di novembre, il mondo del vino si prepara a festeggiare uno degli eventi…
È iniziata una nuova stagione per l'Istituto Grandi Marchi (IGM) in Nord America, e il…