L’Alto Adige, una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia, si prepara a celebrare la settima edizione di “Vino in Festa”, un evento che si svolgerà dall’11 maggio all’8 giugno 2013. Questa manifestazione coinvolge sedici comuni lungo la Strada del Vino, una delle strade panoramiche più suggestive, che si snoda tra i vigneti e i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti. Quest’anno, l’evento promette di essere particolarmente ricco di novità, mantenendo però vive anche le tradizioni che hanno reso questa manifestazione un appuntamento imperdibile per appassionati e visitatori.
“Vino in Festa” è molto più di una semplice celebrazione del vino; è un’occasione per scoprire la cultura e le tradizioni enogastronomiche dell’Alto Adige. Durante le quattro settimane di eventi, i partecipanti avranno l’opportunità di assaporare i migliori vini locali, esplorare i vigneti e incontrare direttamente i produttori. Gli eventi in programma includono:
Uno degli eventi più attesi è la Mostra Vini di Bolzano, dove i visitatori possono assaporare una selezione di vini provenienti da tutta la regione. In aggiunta, non mancherà la Notte delle Cantine, un evento che offre un’atmosfera unica e coinvolgente, permettendo ai partecipanti di visitare le cantine in notturna, degustare vini pregiati e gustare piatti tipici preparati da chef locali.
Quest’anno, una delle principali novità è il lancio del Winepass, un innovativo strumento che consente di esplorare la Strada del Vino in modo facile ed ecologico. Il Winepass è una card acquistabile tutto l’anno, non solo durante il periodo di Vino in Festa. Questo pass offre l’accesso a:
Inoltre, i possessori del Winepass possono utilizzare illimitatamente i mezzi pubblici del Trasporto Integrato dell’Alto Adige, rendendo l’esperienza non solo più comoda, ma anche sostenibile. Le offerte disponibili comprendono un pass di 3 giorni a 35 euro e un pass di 7 giorni a 40 euro. Per ulteriori dettagli sulle prestazioni incluse, è possibile visitare il sito ufficiale della Strada del Vino.
L’Alto Adige è una regione con una lunga tradizione vinicola, che risale a secoli fa. Le varietà di uva coltivate, come il Gewürztraminer, il Pinot Nero e il Sauvignon Blanc, sono rinomate a livello internazionale per la loro qualità. I vigneti, collocati in un ambiente naturale unico, beneficiano di un clima favorevole che favorisce una maturazione ottimale delle uve.
Il territorio è caratterizzato da una grande varietà di microclimi e suoli, che contribuiscono a creare vini con profili aromatici distintivi e complessi. Ogni comune lungo la Strada del Vino ha la propria storia, tradizioni e varietà locali che meritano di essere scoperte e celebrate.
Durante “Vino in Festa”, i visitatori possono partecipare a numerosi eventi tematici, ognuno dei quali offre un’esperienza unica. Tra questi, i tour enogastronomici che combinano la visita a cantine locali con pranzi o cene a base di piatti tipici, preparati con ingredienti freschi e locali. Questi eventi non solo permettono di gustare deliziosi vini, ma anche di scoprire le specialità culinarie dell’Alto Adige, come gli speck, gli strudel e i formaggi.
Inoltre, le passeggiate tra i vigneti offrono l’opportunità di immergersi nella bellezza del paesaggio, con panorami che spaziano dai vigneti alle montagne circostanti. Le escursioni guidate sono spesso condotte da esperti che condividono aneddoti e informazioni sulla storia vitivinicola della regione, rendendo l’esperienza ancora più interessante.
Con l’imminente inizio di “Vino in Festa”, l’Alto Adige si prepara a regalare ai partecipanti un viaggio indimenticabile attraverso i sapori, i profumi e le tradizioni di questa straordinaria regione. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a vivere un mese all’insegna del vino e della convivialità.
Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…
Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…
Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…
La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…
L'attesa per la 52ma edizione di Vinitaly cresce, con l'evento che si svolgerà a Verona…
La promozione delle produzioni di qualità e la creazione di sinergie tra i vari attori…