Categories: Eventi

Scopri il meglio del Made in Italy: un viaggio di degustazione a Roma

Una nuova stagione di eventi dedicati al food & wine si avvia nella capitale con “We Love Tasting”, un’iniziativa che promette di esaltare le eccellenze enogastronomiche italiane. Sabato 12 ottobre, dalle 12 alle 23, il suggestivo Parco della Vittoria di Roma ospiterà la prima di una serie di imperdibili giornate organizzate dal magazine Excellence. Questa manifestazione è pensata per celebrare il meglio del Made in Italy, riunendo sotto lo stesso tetto prodotti di alta qualità e annate speciali di prestigiose case vinicole.

L’evento non solo sarà un’opportunità per il pubblico di assaporare le delizie della nostra tradizione culinaria, ma anche per i professionisti del settore horeca di avvicinarsi a marchi e produttori di spicco. “We Love Tasting” si distingue per la sua capacità di creare un legame diretto tra il consumatore e i produttori, promuovendo una cultura del gusto che valorizza le specificità regionali e i metodi di produzione artigianali.

Degustazioni e showcooking

Durante la giornata, i visitatori avranno accesso a banchi d’assaggio dove potranno degustare una selezione curata di vini, oli e prodotti gastronomici, tutti rappresentativi dell’eccellenza italiana. Tra le esperienze più attese ci saranno le performance culinarie di chef stellati, che porteranno la loro creatività in cucina per reinterpretare piatti tradizionali in chiave moderna. Le star della gastronomia italiana, tra cui nomi noti come Massimo Bottura e Niko Romito, si esibiranno in showcooking, presentando piatti unici accompagnati da vini selezionati.

Collaborazioni e opportunità

La partnership con l’Italian Chef Academy, un’accademia di formazione professionale situata in una villa panoramica su Roma, rappresenta un valore aggiunto per l’iniziativa. L’Accademia non solo offre corsi di alta formazione ma è anche un punto di riferimento per i professionisti del settore. Gli eventi di “We Love Tasting” includeranno anche sessioni di “Star Tasting”, in cui i partecipanti potranno seguire degustazioni guidate da esperti sommelier come Alessandro Scorsone e Fabio Turchetti, entrambi giornalisti e docenti dell’Accademia.

In un contesto così stimolante, gli incontri B2B nella sala riservata della villa offriranno opportunità di networking tra buyer e produttori, contribuendo a creare sinergie e collaborazioni. Questi momenti di confronto sono fondamentali per il settore, in quanto permettono di avviare relazioni commerciali e scambi di idee che possono portare a nuove opportunità di business.

Un impegno sociale

L’evento è patrocinato da M’ama.art, un’associazione che promuove iniziative nel campo dell’arte, della cultura e della solidarietà. La fondazione Fabula In Art, sostenitrice di M’ama.art, è attivamente coinvolta nel promuovere il diritto all’emancipazione femminile in Africa, attraverso progetti di microcredito per l’agricoltura e l’artigianato. Questo aspetto sociale dell’evento dimostra l’impegno non solo verso la valorizzazione del patrimonio enogastronomico, ma anche verso cause importanti e attuali.

Pietro Ciccotti, editore di Excellence, ha espresso le sue ambizioni per il futuro, dichiarando: “Il nostro obiettivo è far diventare Excellence un affermato punto di incontro tra i vari attori del settore horeca, focalizzandoci in particolare su prodotti di vertice, unici e riconoscibili nel panorama dell’enogastronomia italiana. Vogliamo anche espandere la nostra portata a livello internazionale, creando relazioni di affari per le aziende che collaboreranno con noi.”

La presentazione di “We Love Tasting” è quindi molto più di un semplice evento di degustazione; è un’opportunità per scoprire e celebrare le storie dietro le eccellenze del cibo e del vino italiani. Ogni azienda partecipante avrà la possibilità di condividere il proprio patrimonio culturale e le proprie pratiche produttive, creando un legame più profondo con i consumatori.

In un mondo sempre più globalizzato, iniziative come “We Love Tasting” diventano fondamentali per preservare le tradizioni e le peculiarità del nostro Made in Italy. La manifestazione non solo valorizza i prodotti, ma aiuta anche a costruire una comunità di appassionati e professionisti che condividono la stessa visione di qualità e sostenibilità.

I visitatori potranno quindi lasciarsi avvolgere da un’atmosfera di convivialità e scoperta, mentre assaporano il meglio della nostra tradizione culinaria. Ogni assaggio sarà un invito a conoscere meglio il territorio, le sue risorse e, soprattutto, le persone che ogni giorno lavorano con passione per offrire il meglio dell’enogastronomia italiana.

Con un programma ricco di eventi, “We Love Tasting” si propone di essere un appuntamento annuale imperdibile per tutti gli amanti del cibo e del vino, un vero e proprio viaggio sensoriale nel cuore delle tradizioni culinarie italiane.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Dazi in arrivo: le preoccupazioni che scuotono il settore

Le recenti decisioni sui dazi del 15% imposti agli esportatori europei, in seguito all’accordo tra…

2 ore ago

Bartolommei del Consorzio Brunello avverte: i dazi minacciano l’export del vino italiano

Il mercato del vino si trova attualmente in una fase di grande incertezza a causa…

5 ore ago

Vent’anni di Erminia Segalla: un viaggio nel tempo con Pisoni

Nel cuore della Valle dei Laghi, un luogo affascinante si cela tra le montagne del…

5 ore ago

Accordo storico tra Usa e Ue sui dazi: reazioni e impatti futuri

Il recente accordo sui dazi Usa-Ue ha generato reazioni contrastanti nel settore vitivinicolo italiano. A…

7 ore ago

Aldo Fiordelli svela il compromesso dei dazi al 15%: cosa c’è dietro?

Il mondo del vino italiano si trova ad affrontare una situazione complessa e in continua…

9 ore ago

Scopri il mondo del vino sostenibile con VIVA

Il settore vitivinicolo italiano sta vivendo una trasformazione significativa grazie al progetto "VIVA Sustainable Wine",…

10 ore ago