Dal 29 maggio all’1 giugno 2015, Torino si trasformerà nel palcoscenico di un evento imperdibile: il Torino Jazz Festival FRINGER. Questa quarta edizione, curata con grande attenzione da Furio Di Castri, non solo celebra la musica jazz, ma si arricchisce di un elemento inedito e stimolante: il “Cooking & Relaxing”. In un contesto di Expo 2015, il festival promette di offrire un’esperienza che unisce l’arte culinaria e musicale, dimostrando come il jazz possa essere un linguaggio che abbraccia tutti i sensi.
L’area Cooking & Relaxing si troverà nel cuore di Torino, in Piazza Vittorio Veneto, un luogo iconico che rappresenta il vivace centro della vita cittadina. Qui, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un percorso di degustazione che esplora le prelibatezze della tradizione culinaria piemontese, con particolare attenzione ai prodotti delle Langhe, Roero e Monferrato. Questi territori, riconosciuti come patrimonio dell’umanità UNESCO per i loro paesaggi vitivinicoli, giustificano il richiamo di chef rinomati e dei migliori street fooders italiani, che saranno presenti per deliziare i palati dei visitatori.
Il programma prevede Show Cooking, in cui chef di fama metteranno in mostra le loro abilità culinarie, accompagnati dai set musicali di Silent Vibe. Questi momenti non saranno solo un’occasione per apprendere tecniche di cucina, ma anche per godere di una colonna sonora che saprà esaltare i sapori e l’atmosfera del festival. La combinazione di musica e gastronomia rappresenta un invito a scoprire non solo il gusto, ma anche la storia e la cultura che vi stanno dietro.
Mentre il Cooking & Relaxing offre un assaggio di delizie culinarie, il Torino Jazz Festival FRINGER avrà un programma musicale altrettanto ricco. Con ben 90 performance in 16 location diverse tra Piazza Vittorio Veneto e i suoi dintorni, il festival metterà in scena oltre 200 musicisti e artisti. Tra questi, ensemble originali e band già affermate nel panorama jazzistico italiano e internazionale. Non mancheranno le esibizioni di artisti emergenti, che potranno esprimere il loro talento e condividere il palcoscenico con nomi di spicco.
Un’iniziativa particolarmente affascinante sarà il “Music on the River”, un evento che si svolgerà lungo le acque del fiume, dove i partecipanti potranno godere di performance dal vivo in uno scenario suggestivo. Inoltre, le “Night Towers” offriranno un’esperienza unica, con musicisti che si esibiranno in spazi inusuali, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. Le performance non si limiteranno alla musica, ma includeranno anche contest di danza, proiezioni cinematografiche e momenti di pura convivialità, rendendo il festival un evento multidimensionale.
Un altro aspetto affascinante del Torino Jazz Festival FRINGER sarà rappresentato dai Jazz Talk, eventi di discussione e approfondimento a cura di Mauro “MAO” Gurlino. Questi incontri offriranno l’opportunità di esplorare il mondo del jazz attraverso il dialogo e la condivisione di esperienze, permettendo ai partecipanti di approfondire la conoscenza di questo genere musicale e dei suoi protagonisti. Gli amanti del jazz potranno ascoltare storie, aneddoti e riflessioni che arricchiranno la loro esperienza, rendendo il festival non solo un evento musicale, ma anche un’importante occasione di crescita culturale.
In questo contesto, il Torino Jazz Festival FRINGER si propone come un evento che incarna i valori di contaminazione e integrazione, ingredienti essenziali per l’essenza stessa del jazz. Questo festival non è solo un palcoscenico per la musica, ma un vero e proprio punto di incontro per diverse forme d’arte e cultura, dove ogni partecipante può trovare un momento di svago e scoperta.
Il Torino Jazz Festival FRINGER non è solo una celebrazione della musica e del cibo; è anche un’opportunità per riscoprire Torino, una città ricca di storia e cultura. Piazza Vittorio Veneto, con il suo fascino e la sua bellezza, sarà il fulcro di una manifestazione che coinvolgerà artisti di ogni genere, creando un’atmosfera vibrante e accogliente. Durante questi quattro giorni, i visitatori avranno anche l’opportunità di esplorare le meraviglie architettoniche e culturali di Torino, aggiungendo un ulteriore valore alla loro esperienza.
In sintesi, il Torino Jazz Festival FRINGER si preannuncia come un evento straordinario che promette di unire musica, gastronomia e cultura in un’unica grande festa. Con un programma così ricco e variegato, non c’è dubbio che sarà un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del jazz e non solo.
Prato si prepara a vivere un weekend indimenticabile, ricco di eventi, sapori e cultura. Sabato…
Si è conclusa con grande successo l’edizione 2013 di Vinitaly, un evento di riferimento nel…
Il secondo weekend di "Divin Ottobre" si preannuncia come un'esperienza indimenticabile, ricca di sapori e…
Nel cuore delle Langhe, una delle regioni vinicole più prestigiose d'Italia, si svolge un evento…
Tra i dolci pendii che si estendono tra Castel San Pietro Terme, Dozza e Imola,…
A partire dal 3 ottobre 2014, la città di Piacenza si prepara a ospitare una…