Categories: Eventi

Scopri il Festival del Franciacorta: un’esperienza unica in cantina

Il Festival del Franciacorta è un evento imperdibile per gli amanti del vino, che si svolgerà sabato 28 e domenica 29 settembre 2023, nel cuore della bellissima regione della Lombardia. Durante questo weekend, 55 cantine apriranno le loro porte per accogliere visitatori pronti a vivere un’esperienza di degustazione unica. Non si tratta solo di assaporare i pregiati vini della regione, ma anche di scoprire i segreti dei vitigni di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, fondamentali per la produzione del rinomato Franciacorta.

Degustazioni e abbinamenti gastronomici

Le cantine partecipanti offriranno percorsi guidati e degustazioni di diverse tipologie di Franciacorta, tra cui:

  1. Brut
  2. Extra Brut
  3. Satèn
  4. Pas Dosé
  5. Rosé
  6. Millesimati
  7. Riserva

Ogni vino racconta una storia unica, riflettendo il terroir e la passione dei produttori. Per chi desidera approfondire l’arte dell’abbinamento, i ristoranti e agriturismi associati alla Strada del Franciacorta proporranno menù speciali che uniscono tradizione e innovazione, accompagnati dai vini della regione.

Maurizio Zanella, Presidente del Consorzio Franciacorta, ha dichiarato: “Il Festival in Cantina è ormai alle porte e l’emozione, nonostante siano numerosi anni che lo vivo in prima persona, è sempre molta.” Questo entusiasmo è confermato dall’incremento delle aziende partecipanti, segno di un impegno collettivo per valorizzare e promuovere il patrimonio vinicolo della Franciacorta.

Pianificare la visita

Per chi desidera pianificare la propria visita in modo efficiente, il sito ufficiale del festival, www.festivalfranciacorta.it, offre un programma completo dell’evento. Qui è possibile trovare informazioni su:

  • Prenotazione delle visite in cantina
  • Percorsi dei bus
  • Itinerari per il trekking
  • Opzioni di noleggio biciclette
  • Offerte di viaggio

Il festival non è solo un’opportunità per degustare vino, ma anche un’occasione per scoprire il paesaggio mozzafiato della Franciacorta.

Attività per famiglie e gruppi

Le famiglie e i gruppi di amici troveranno molte soluzioni divertenti durante il festival. I tour in bus, il trekking e gli itinerari guidati in bicicletta offrono la possibilità di visitare attrazioni culturali e naturalistiche, come abbazie storiche, borghi affascinanti, ville nobiliari e riserve naturali. Tra le iniziative più interessanti, si segnalano:

  1. Camminata utile organizzata dal gruppo Rosa Associati
  2. Escursioni notturne
  3. Attività di nordic walking

Per le famiglie, è previsto un servizio di baby parking gratuito per bambini dai 3 mesi agli 11 anni, rendendo così la manifestazione accessibile a tutte le fasce d’età.

In un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo fondamentale nelle nostre vite, i visitatori più tecnologici potranno scaricare l’App ‘Franciacorta’ disponibile per iPhone e Android. Questa applicazione offre informazioni turistiche in tempo reale, tra cui percorsi da seguire a piedi o in bicicletta, dettagli sulle cantine, ristoranti e produttori di prodotti tipici.

Il Festival del Franciacorta rappresenta non solo una celebrazione del vino, ma anche un’opportunità per valorizzare il territorio, la sua storia e le sue tradizioni. Con la sua combinazione di cultura, gastronomia e natura, il festival si propone di attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e non solo, contribuendo alla promozione delle eccellenze locali e alla crescita del turismo enogastronomico.

Per ulteriori informazioni sul Festival del Franciacorta, si può contattare il Consorzio Franciacorta al numero 030/7760477, visitare il sito ufficiale www.festivalfranciacorta.it o inviare un’email a info@festivalfranciacorta.it. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile nella terra del Franciacorta!

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il connubio perfetto tra cibo, vino e poesia a Casina con “Ardesio DiVino” e la “Fiera del Parmigiano Reggiano”

L'Italia è un paese che si distingue per le sue tradizioni enogastronomiche, dove il cibo,…

5 ore ago

Spighe Verdi 2025: 90 Comuni premiati per la loro virtuosità ambientale

Nel panorama italiano, le Spighe Verdi rappresentano un riconoscimento fondamentale per i Comuni rurali, simile…

5 ore ago

Il Cirò Classico: il vino delle Olimpiadi che conquista l’Europa

Il Cirò Classico è un vino che affonda le radici nella storia e nella tradizione…

7 ore ago

ColtivaItalia: un miliardo di euro per trasformare l’agricoltura italiana

Il piano “ColtivaItalia”, recentemente annunciato dal Governo Italiano, rappresenta un’importante iniziativa per dare un impulso…

10 ore ago

Alberto Amoroso assume la presidenza dei frantoiani AIFO: cosa cambia per il settore?

Il mondo dell'oleicoltura italiana si prepara a un nuovo capitolo con l'elezione di Alberto Amoroso…

11 ore ago

Scopri il festival Jazz & Wine 2025: un viaggio musicale con Kenny Barron, Malika Ayane, Nicola Piovani e Fabrizio Bosso

Il “Jazz & Wine in Montalcino” è un evento che unisce la passione per la…

14 ore ago