Categories: Eventi

Scopri il fascino di San Martino con il Brezza Lifestyle da Lungarotti Cantine Aperte

Nel mese di novembre, il mondo del vino si prepara a festeggiare uno degli eventi più attesi dell’anno: Cantine Aperte a San Martino. Quest’anno, il gruppo Lungarotti, storica cantina situata a Torgiano, è pronto ad accogliere enoturisti e appassionati di vino per una giornata all’insegna del gusto e della convivialità, che avrà luogo domenica 10 novembre. Questa manifestazione, ideata dal Movimento Turismo del Vino, rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire le novità della vendemmia e gustare il vino nuovo, abbinato ai prodotti tipici di stagione.

La tradizione di Lungarotti

Lungarotti è una delle cantine più rinomate dell’Umbria, con una lunga tradizione che affonda le radici negli anni ’60, quando Giorgio Lungarotti, fondatore dell’azienda, iniziò a produrre vini di qualità. Oggi, l’azienda è gestita dalla figlia Chiara, che ha saputo portare avanti l’eredità del padre, dedicandosi non solo alla produzione vinicola, ma anche alla promozione di una cultura del bere responsabile e consapevole. Questo è un aspetto che Chiara Lungarotti sottolinea con particolare enfasi in occasione di Cantine Aperte a San Martino.

Un evento ricco di esperienze

L’evento di quest’anno promette di essere particolarmente ricco e variegato. Dalle 11.00 alle 15.00, gli ospiti potranno partecipare a visite guidate della cantina, durante le quali avranno l’opportunità di degustare due vini simbolo dell’azienda:

  1. Falò
  2. Brezza Lifestyle

Quest’ultimo, in particolare, verrà presentato in diverse varianti – bianco, rosso e rosato – ed è pensato per chi cerca vini freschi e di qualità, con un contenuto alcolico moderato, perfetto per un consumo consapevole. Il Brezza Lifestyle rappresenta un’innovazione nell’approccio alla viticoltura, rispondendo alla crescente domanda di vini più leggeri e accessibili.

Un focus sulla cultura gastronomica

Oltre alle degustazioni, gli ospiti avranno l’opportunità di esplorare la Balsameria, un luogo affascinante all’interno della cantina dove sono custoditi tesori legati alla tradizione dell’aceto balsamico e ad altri prodotti tipici umbri. Visite guidate in questo spazio saranno disponibili dalle 13.00 alle 14.00, offrendo un’immersione nelle tradizioni gastronomiche della regione.

Un altro momento clou della giornata si svolgerà nel pomeriggio, quando Cantine Aperte a San Martino si trasferirà al MUVIT, il Museo del Vino di Torgiano. Qui, alle 15.00, si terrà una divertente caccia al tesoro, pensata per coinvolgere sia grandi che piccini. Questo evento non solo rappresenta un’occasione di svago, ma si inserisce in un progetto educativo volto a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di un consumo consapevole e responsabile del vino.

Chiara Lungarotti ha dichiarato: “Quello di San Martino è un appuntamento annuale che riscuote sempre molto successo. Quest’anno abbiamo voluto abbinare all’aspetto ludico anche uno più sociale, con un percorso specifico dedicato all’educazione e all’informazione per portare giovani e meno giovani a un consumo sempre più consapevole”. Questo approccio riflette l’intento dell’azienda di coniugare la passione per il vino con una forte responsabilità sociale, creando momenti di aggregazione e formazione.

Come partecipare all’evento

Per partecipare a Cantine Aperte a San Martino, è consigliata la prenotazione. Gli interessati possono contattare il numero 075 9886649 o visitare il sito web ufficiale di Lungarotti, www.lungarotti.it. Per la caccia al tesoro, il costo è di 3 euro, con possibilità di prenotazione via e-mail a prenotazionimusei@lungarotti.it o direttamente al desk in cantina. L’ingresso ai musei ha un costo di 2,50 euro per gli adulti.

In un contesto in cui la cultura del vino è sempre più apprezzata, eventi come Cantine Aperte a San Martino assumono un significato importante, non solo per la promozione dei vini locali, ma anche per l’educazione e la sensibilizzazione riguardo alle tematiche del bere consapevole. Lungarotti, con la sua offerta di qualità e il suo impegno sociale, si conferma come un punto di riferimento nel panorama enologico italiano, contribuendo a rendere il mese di novembre un periodo di festa e scoperta per tutti gli amanti del vino.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Liquidi oltre 100 ml negli aeroporti italiani: scopri dove e come portarli

Negli ultimi anni, la questione dei liquidi nel bagaglio a mano ha suscitato una crescente…

1 ora ago

Sorseggiando l’eccellenza: Suber Mixology e Riflessi di Stelle tra vino e stelle a Suvereto e Venosa

L'estate italiana è un periodo di celebrazione, e il mese di agosto offre eventi che…

2 ore ago

Custodi di vitigni: il progetto premiato dall’OIV che celebra la biodiversità del vino

Il libro "100 custodi per 100 vitigni, la biodiversità viticola in Italia" ha recentemente ricevuto…

4 ore ago

Gal Irpinia e Vinitaly International Academy: un connubio per la valorizzazione del territorio

L’Irpinia, una delle zone vitivinicole più affascinanti e storicamente significative d’Italia, si prepara a far…

5 ore ago

IGM dà il via a un tour esplosivo in Canada

È iniziata una nuova stagione per l'Istituto Grandi Marchi (IGM) in Nord America, e il…

5 ore ago

Scopri il fascino dell’enoturismo: un viaggio lungo la Strada del Prosecco e dei Colli Conegliano Valdobbiadene

Domenica 10 novembre 2013, in concomitanza con la celebrazione di San Martino, si svolgerà la…

5 ore ago