L’edizione 2022 della guida “Vini d’Italia”, pubblicata da Gambero Rosso, rappresenta un traguardo significativo nel panorama enologico italiano. Con la sua 37esima edizione, questa guida è un punto di riferimento per professionisti e appassionati di vino, offrendo un’opportunità unica di scoprire le eccellenze vinicole del Bel Paese. Grazie al lavoro di oltre sessanta degustatori, sono stati selezionati più di 25.000 vini provenienti da 2.647 cantine in tutta Italia, creando un affascinante percorso che unisce storie di vignaioli, peculiarità dei territori e stili di vinificazione.
La guida non si limita a fornire elenchi di vini, ma offre informazioni dettagliate su ogni azienda vinicola. Per ogni cantina, sono inclusi:
Questi dettagli sono particolarmente utili per chi desidera visitare le cantine e acquistare direttamente i vini, creando un legame diretto tra produttore e consumatore.
Un aspetto distintivo di “Vini d’Italia” è il sistema di valutazione iconografica. Le etichette dei vini sono accompagnate da un giudizio qualitativo che va da uno fino ai prestigiosi Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Quest’anno, ben 498 vini hanno ricevuto i Tre Bicchieri, evidenziando l’alta qualità e la varietà delle produzioni italiane.
La guida di quest’anno non si limita a mostrare i vini, ma racconta anche le storie dietro le etichette. Molti vignaioli italiani portano avanti una tradizione secolare, e le loro esperienze personali arricchiscono il racconto di ogni vino. Dalla scelta dei vitigni alla vinificazione, ogni passaggio è un’opera d’arte.
Inoltre, c’è una crescente attenzione verso le pratiche sostenibili e l’agricoltura biologica. Molti produttori adottano metodi di coltivazione che rispettano l’ecosistema e promuovono la biodiversità, come dimostrano i vini biologici e biodinamici recensiti nella guida.
Con l’arrivo della nuova edizione di “Vini d’Italia”, il lettore ha l’opportunità di esplorare la ricchezza vinicola italiana. Non è solo un elenco di vini, ma un viaggio attraverso tradizioni, innovazioni e storie che rendono il vino italiano così speciale. Che si tratti di un esperto sommelier o di un neofita curioso, “Vini d’Italia” è un compagno indispensabile per chi desidera immergersi nel mondo affascinante dell’enologia italiana.
Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…
La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…
Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…
Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…
L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il…
Nel panorama dell'export agroalimentare italiano, i dati relativi ai primi due mesi del 2025 mostrano…