Categories: Eventi

Scopri il fascino del Borgo diVino in Tour a Erice

Dal 29 al 31 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Erice, situato in provincia di Trapani, si trasformerà in un palcoscenico enogastronomico di grande richiamo con il ritorno di “Borgo diVino in Tour”. Dopo il successo della prima edizione, la manifestazione promette di unire nuovamente degustazioni di vini, cultura locale e intrattenimento, creando un’esperienza unica per tutti i partecipanti.

La magia di Erice

Erice è noto per le sue strade acciottolate, i panorami mozzafiato e la sua ricca storia, che risale a epoche antiche. Situato a oltre 750 metri sul livello del mare, il borgo offre una vista spettacolare sulla costa siciliana e sul Golfo di Trapani. Le sue origini fenicie e le influenze arabe e normanne si riflettono nell’architettura e nei tradizionali piatti locali. Durante il Borgo diVino in Tour, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire non solo i vini, ma anche la cultura gastronomica di questa affascinante località.

Un’occasione per scoprire vini da tutta Italia

L’evento è organizzato da Valica S.p.A. e promosso dall’Associazione I Borghi più belli d’Italia, rappresentando la quindicesima tappa di un tour nazionale che abbraccia 20 località italiane e due borghi all’estero, tra cui San Marino e Le Castellet in Francia. A Erice, gli amanti del vino potranno esplorare una vasta gamma di etichette provenienti da diverse regioni italiane, tra cui:

  1. Sicilia – nota per i suoi vini robusti e aromatici
  2. Basilicata – famosa per i suoi Aglianico
  3. Toscana – con i suoi Chianti e Montalcino
  4. Piemonte – con i rinomati Barolo e Barbaresco

Degustazioni accessibili e formazione

Il costo del voucher per partecipare all’evento è di 18 euro, che include otto degustazioni e un kit con calice e sacchetta. Questo rende l’evento accessibile a un ampio pubblico, dai neofiti agli intenditori del settore. Oltre alle degustazioni, i partecipanti potranno immergersi in un percorso formativo che comprende oltre 20 pannelli informativi su temi come:

  • L’abbinamento cibo-vino
  • Le temperature di servizio
  • La scelta del bicchiere ideale per ogni tipo di vino

Queste informazioni sono fondamentali per chi desidera approfondire la propria conoscenza del mondo enologico.

Gastronomia siciliana e musica dal vivo

Ma Borgo diVino non si limita solo ai vini; l’evento prevede anche un’area gastronomica dedicata a piatti tipici della tradizione siciliana. I visitatori potranno gustare prelibatezze come:

  • Cous cous di pesce
  • Bruschette con pomodorini freschi
  • Caponata, un piatto a base di melanzane che rappresenta il cuore della cucina siciliana

Per rendere l’atmosfera ancora più vivace, ci saranno performance di musica dal vivo, che accompagneranno le degustazioni e creeranno un ambiente conviviale e festoso.

Dettagli pratici per i partecipanti

L’evento si svolgerà in diverse piazze storiche di Erice, tra cui Piazza della Loggia, Piazza San Giuliano e Piazza San Domenico. Gli orari di apertura sono dalle 18:00 a mezzanotte nei tre giorni della manifestazione. È consigliabile prenotare in anticipo, poiché si prevede un alto afflusso di visitatori.

Borgo diVino in Tour a Erice è più di un semplice evento enogastronomico; è un’occasione per immergersi nella cultura, nella storia e nei sapori della Sicilia. Che si tratti di esperti di vino o di semplici appassionati, tutti troveranno qualcosa di speciale in questa manifestazione, che celebra il patrimonio enologico italiano in un contesto unico e affascinante.

Per ulteriori informazioni e per la prevendita dei biglietti, è possibile visitare il sito web ufficiale dell’evento all’indirizzo borgodivino.it/erice. Non perdere l’opportunità di vivere un weekend all’insegna del buon cibo, del buon vino e della convivialità nella splendida cornice di Erice.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Sostenibilità: l’importanza di restare inclusi secondo Stefano Stefanucci di Equalitas

In un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità, il settore vinicolo, e in…

2 ore ago

Roma DOC: nuove strategie per valorizzare il territorio e il suo patrimonio

Nel panorama vinicolo italiano, la denominazione Roma DOC si distingue come una delle realtà più…

4 ore ago

Prato si prepara a festeggiare con il Festival del Pane e La Notte Bianca

Prato si prepara a vivere un weekend indimenticabile, ricco di eventi, sapori e cultura. Sabato…

14 ore ago

Vinitaly 2013: un successo in continua espansione

Si è conclusa con grande successo l’edizione 2013 di Vinitaly, un evento di riferimento nel…

14 ore ago

Besenello e Ala: il weekend di Divin Ottobre tra vino e tradizioni

Il secondo weekend di "Divin Ottobre" si preannuncia come un'esperienza indimenticabile, ricca di sapori e…

14 ore ago

Scoprire i segreti dei grandi terroir del Barolo

Nel cuore delle Langhe, una delle regioni vinicole più prestigiose d'Italia, si svolge un evento…

14 ore ago