Dal 4 al 9 febbraio 2016, Campo San Geremia si trasforma in un vibrante palcoscenico gastronomico e culturale con la manifestazione “Il Campo dei Sapori e delle Tradizioni”. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per scoprire e assaporare le eccellenze enogastronomiche e artigianali di diverse regioni italiane, in concomitanza con il Carnevale di Venezia, una delle festività più celebri e affascinanti al mondo.
L’inaugurazione di questo campo, che si colloca durante la settimana di Carnevale, da giovedì grasso a martedì grasso, promette di attirare visitatori da ogni angolo del globo, desiderosi di immergersi in una celebrazione della cultura e delle tradizioni italiane. Il Carnevale, noto per i suoi costumi elaborati e le maschere misteriose, offre il contesto ideale per un viaggio attraverso i sapori e le storie delle varie località del Bel Paese.
Ogni regione italiana avrà l’opportunità di mettere in mostra i propri prodotti tipici. Partendo dal Veneto, i visitatori potranno gustare piatti tradizionali come il baccalà, simbolo della cucina veneziana, e ammirare le creazioni artigianali del laboratorio Mastronero, che offre tabarri, mantelli e costumi tipici. Queste opere non solo rappresentano un legame con la storia locale, ma sono anche un esempio di come l’artigianato possa raccontare la cultura di un territorio.
Dalla Toscana e dall’Umbria, l’azienda Prodotti d’Eccellenza porterà un assortimento di salumi, formaggi, vini e oli, tutti rappresentativi delle tradizioni gastronomiche di queste due regioni. La loro presenza sottolinea l’importanza della qualità e della tradizione nella produzione alimentare italiana, con un’attenzione particolare alle piccole aziende che lavorano con passione e dedizione.
L’Abruzzo, con la sua associazione Cuore D’Abruzzo, sarà presente con una selezione di prodotti tipici realizzati da storiche piccole aziende, che hanno saputo mantenere vive le tradizioni culinarie abruzzesi nel corso degli anni. I visitatori potranno scoprire genuinità e sapori autentici, caratterizzati da ingredienti freschi e locali.
La Calabria non sarà da meno, portando a Venezia quattro realtà rinomate. Tra queste, l’Azienda Agricola Antonio Muraca e Sapori Antichi, specializzate in conserve alimentari, e l’Azienda Agricola Posterino Francesco, che ha ottenuto riconoscimenti con i suoi oli di alta qualità. Inoltre, Nero di Calabria, che ha fatto il suo debutto all’Expo di Milano 2015, presenterà i suoi pregiati insaccati e prosciutti, frutto della lavorazione delle carni del famoso nero calabrese. Questo è un esempio di come la Calabria stia emergendo nel panorama gastronomico italiano, valorizzando le sue tradizioni e i suoi prodotti.
Anche la Sicilia avrà un ruolo di spicco al Campo dei Sapori e delle Tradizioni, grazie alla presenza de “Il dolce dei golosi”, che proporrà una selezione di dolci tipici siciliani, famosi per la loro dolcezza e creatività. I visitatori potranno assaporare prelibatezze come cannoli, cassate e frutta martorana, che rappresentano l’essenza della pasticceria isolana.
Un aspetto particolarmente significativo di questa manifestazione è la commemorazione dei 500 anni dalla fondazione del Ghetto di Venezia, un luogo che ha una storia ricca e complessa. In questo contesto, Ghimel Garden, un apprezzato ristorante di cucina kosher situato in Campo del Ghetto Nuovo, curerà uno stand dove sarà possibile assaporare prelibatezze dolci e salate della tradizione ebraica veneziana. I visitatori avranno l’occasione di degustare piatti tipici accompagnati dal caffè Hausbrandt, certificato kosher, un modo per celebrare non solo la diversità gastronomica ma anche la storia e la cultura di Venezia.
Il Campo dei Sapori e delle Tradizioni non è solo un mercato di prodotti; è un’esperienza immersiva che racconta storie di passione, tradizione e innovazione. Con l’atmosfera festosa e colorata del Carnevale, l’evento diventa un’occasione per unire le persone attraverso il cibo e l’artigianato, mettendo in risalto il patrimonio culturale italiano in un contesto internazionale.
Questo evento, parte del programma ufficiale del Carnevale di Venezia, è organizzato da Aepe E20, una società dedita alla promozione degli eventi e delle tradizioni locali. Con l’ingresso libero e orari che vanno dalle 11:00 alle 20:00, “Il Campo dei Sapori e delle Tradizioni” è accessibile a tutti, invitando residenti e turisti a vivere un’esperienza unica e indimenticabile nel cuore di Venezia.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono visitare il sito ufficiale di Aepe E20, dove sono disponibili dettagli su eventi, partecipanti e programmi. Non perdere l’opportunità di scoprire il meglio dell’enogastronomia italiana in una delle città più belle del mondo!
Tra i dolci pendii che si estendono tra Castel San Pietro Terme, Dozza e Imola,…
A partire dal 3 ottobre 2014, la città di Piacenza si prepara a ospitare una…
Montalcino, celebre per il suo Brunello, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia…
Torna a Nonantola, in provincia di Modena, la quarta edizione del Gran Premio Nazionale Gino…
La vendemmia 2017 ha rappresentato una vera sfida per i viticoltori italiani, in particolare per…
L'estate in Italia rappresenta un periodo magico, ricco di eventi enogastronomici che celebrano la bellezza…