Una terrazza affacciata sul mare ligure, un calice di vino medagliato e un piatto di crudo preparato da uno dei nomi storici della gastronomia ittica italiana: è questo il suggestivo scenario che si presenta all’interno del primo Oyster, Fish and Wine Bar di Bistrot Pedol, situato nel cuore del Porto Carlo Riva di Rapallo. Qui, il Concours Mondial de Bruxelles (CMB) ha scelto di instaurare un nuovo wine corner, un’iniziativa che segna un importante passo avanti nel modo in cui i concorsi enologici interagiscono con il settore della ristorazione e il grande pubblico.
Tradizionalmente, i concorsi di vino premiavano le etichette con medaglie da esibire sulle bottiglie, ma oggi il CMB ha deciso di adottare un approccio più pratico e coinvolgente. Questo nuovo progetto non si limita a riconoscere l’eccellenza vinicola, ma si propone di portare i vini premiati direttamente nelle esperienze quotidiane dei consumatori. Come spiega Baudouin Havaux, presidente del CMB: “La collaborazione con Bistrot Pedol rappresenta per noi un laboratorio vivo, dove possiamo mettere alla prova la nostra selezione con i gusti, le emozioni e le reazioni delle persone reali.”
Il wine corner di Rapallo offre più di cinquanta etichette internazionali e distillati medagliati, creando un duplice percorso per i visitatori:
Ugo Cosentino, CEO della holding Tasty Life che controlla Bistrot Pedol, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, affermando: “Per noi non è solo un nuovo locale. È un modo di proporre la nostra storia con quasi cent’anni di cultura del pesce, ma in chiave contemporanea.” Questo legame tra tradizione e innovazione è fondamentale per attrarre un pubblico sempre più vasto, desideroso di scoprire non solo i vini, ma anche i prodotti ittici di alta qualità che caratterizzano la cucina ligure.
La scelta di Rapallo non è casuale. Questa località della Liguria è nota per la sua bellezza naturale e per la ricchezza del suo patrimonio enogastronomico. Il mare cristallino e la tradizione culinaria locale si intrecciano in un’esperienza sensoriale unica, rendendo Bistrot Pedol un punto di riferimento per gli amanti della buona tavola.
Il progetto del CMB non si limita a Rapallo. Infatti, dopo le precedenti collaborazioni con Bistrot Pedol a Milano, si prevede l’apertura di nuovi wine corner a Bolzano e nuovamente a Milano. Questo approccio dimostra che il mondo dei concorsi di vino sta evolvendo, ponendo un’attenzione sempre maggiore sulla tavola e sul racconto quotidiano del vino.
Il Concours Mondial de Bruxelles, nato nel 1994, è uno dei concorsi di vino più prestigiosi al mondo, con l’obiettivo di promuovere la qualità e l’eccellenza dei vini internazionali. L’iniziativa di portare i vini premiati in un contesto di ristorazione non è solo un modo per valorizzare queste etichette, ma anche per educare i consumatori e farli partecipare attivamente al mondo del vino.
La scelta di Bistrot Pedol come partner ideale per questo progetto è il risultato di una lunga storia di passione per la gastronomia e l’ospitalità. Il ristorante è rinomato per il suo approccio attento alla qualità degli ingredienti e per la capacità di raccontare la tradizione culinaria ligure attraverso piatti innovativi e autentici.
In un’epoca in cui l’attenzione al cibo e al vino è in costante crescita, questa iniziativa rappresenta un passo importante per la promozione della cultura enogastronomica non solo in Liguria, ma in tutta Italia. Con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico e di rendere il vino parte integrante della vita quotidiana, il CMB e Bistrot Pedol stanno tracciando una nuova strada che unisce tradizione, innovazione e passione.
Il fine settimana del 23 e 24 maggio si preannuncia come un'opportunità imperdibile per tutti…
Il Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati che si svolge annualmente a…
Nell'edizione 2019 della celebre Guida Rossa Michelin, gli chef JRE Italia hanno ottenuto un riconoscimento…
Vinitaly, uno dei principali eventi dedicati al mondo del vino, ha recentemente lanciato una nuova…
Con l’inizio della vendemmia 2025, il panorama vitivinicolo siciliano presenta segnali di ripresa e una…
La vendemmia 2025 si avvicina, portando con sé grandi aspettative da parte di produttori e…