Categories: Eventi

Scopri i vini eroici: partecipa al 33mo Mondial des Vins Extrêmes

Il mondo del vino si prepara a celebrare l’arte della viticoltura eroica con l’apertura delle iscrizioni per il 33mo Mondial des Vins Extrêmes 2025. Questo prestigioso concorso enologico internazionale, dedicato esclusivamente ai vini prodotti in condizioni estreme, è organizzato dal CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana). Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 7 settembre, offrendo a produttori di vini da aree montane, con terreni a forte pendenza o terrazzati, e da piccole isole l’opportunità di mettersi in mostra.

Questo evento rappresenta non solo un’importante vetrina per i vini eroici, ma anche un riconoscimento del lavoro svolto da viticoltori che, con passione e dedizione, affrontano le sfide quotidiane imposte da terreni difficili e condizioni climatiche avverse. La possibilità di iscriversi online consente ai produttori di partecipare in modo semplice e diretto, mentre l’invio dei campioni è previsto dal 1 giugno al 12 settembre. Questa flessibilità è fondamentale per incoraggiare la partecipazione di un numero sempre crescente di produttori, che possono così far conoscere le loro etichette a un pubblico più ampio.

Le sessioni di degustazione

Le sessioni di degustazione dei campioni si svolgeranno a Sarre, in provincia di Aosta, il 20 e il 21 settembre. Durante questi giorni, commissioni composte da enologi, giornalisti e esperti degustatori provenienti da tutto il mondo si riuniranno per valutare i vini secondo le linee guida dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin). La valutazione si concentrerà su parametri fondamentali come:

  1. Colore
  2. Profilo olfattivo
  3. Gusto

Utilizzando un innovativo sistema informatico che sarà impiegato per la prima volta in Italia, il metodo di valutazione prevede che i punteggi per ciascun parametro siano sommati, rimuovendo il punteggio più alto e quello più basso per garantire un giudizio finale equo e rappresentativo della qualità dei vini in concorso. Questo approccio mira a ridurre eventuali bias e a garantire che i migliori vini emergano in modo trasparente.

La premiazione e l’importanza del concorso

I vincitori saranno annunciati e premiati durante la quarta edizione di Vins Extrêmes, che si terrà il 22 e 23 novembre al Forte di Bard, un’imponente fortezza storica che offre un contesto unico e suggestivo per l’evento. Durante questa rassegna, aperta al pubblico, i partecipanti potranno degustare i vini premiati, partecipare a degustazioni guidate, tavole rotonde e convegni, approfondendo così la conoscenza sulla viticoltura estrema. Questi eventi non solo celebrano l’eccellenza produttiva, ma mettono anche in luce il valore culturale e umano che si cela dietro ogni bottiglia di vino.

Nicola Abbrescia, presidente del CERVIM, ha sottolineato l’importanza del Mondial des Vins Extrêmes, affermando: “Con questo concorso vogliamo riconoscere l’impegno di centinaia di viticoltori che ogni giorno lavorano in territori difficili, dove coltivare la vite richiede grande dedizione, competenza e passione.” La passione per la viticoltura eroica non si limita solo alla produzione di vini di alta qualità, ma abbraccia anche una filosofia di rispetto per l’ambiente e per le tradizioni locali, elementi essenziali per la salvaguardia di queste pratiche agricole.

Opportunità per i distillati

Accanto al Mondial des Vins Extrêmes, quest’anno si svolgerà anche la quinta edizione dell’Extreme Spirits International Contest, un concorso internazionale dedicato ai distillati provenienti da vinacce, fecce e vino di territori eroici. Le iscrizioni per questo evento chiuderanno martedì 2 settembre, e i campioni potranno essere inviati dal 1 giugno all’11 settembre. Questo concorso offre una nuova opportunità per i produttori di distillati di mettere in evidenza il loro lavoro, sottolineando l’importanza di valorizzare non solo i vini, ma anche i prodotti derivati da una viticoltura sostenibile e rispettosa del territorio.

Il Mondial des Vins Extrêmes si conferma quindi come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano il vino e vogliono esplorare il mondo affascinante dei vini estremi. La combinazione di passione, tradizione e innovazione rende questo concorso un’opportunità unica per celebrare la viticoltura eroica e le storie di vita dei viticoltori che, giorno dopo giorno, lavorano per preservare un patrimonio culturale e gastronomico di inestimabile valore.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

3 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

5 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

5 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

10 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

10 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

12 ore ago