Il Premio Ercole Olivario è uno dei concorsi più prestigiosi dedicati all’olio extravergine di oliva in Italia, un riconoscimento delle eccellenze olearie del nostro Paese. La XXIX edizione di questo evento si è svolta a Perugia, nel cuore dell’Umbria, presso la sede della Camera di Commercio dell’Umbria. Organizzato da Unioncamere Nazionale, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e con il supporto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Ministero dello Sviluppo Economico e delle associazioni dei produttori olivicoli, il concorso valorizza l’olio extravergine di oliva di qualità, simbolo della tradizione gastronomica italiana e elemento fondamentale per l’economia agricola del Paese.
Quest’anno, la giuria del Premio ha selezionato 12 etichette vincitrici, suddivise in due principali categorie: oli extravergini e oli extravergini certificati DOP e IGP. Ogni categoria è stata ulteriormente suddivisa in sottocategorie, permettendo di riconoscere le diverse caratteristiche degli oli, dall’intensità del fruttato alla qualità organolettica.
Nella categoria DOP/IGP Fruttato Leggero, il primo premio è andato all’olio Sabina DOP della Società Agricola Colle Difesa di Palombara Sabina, in provincia di Roma, Lazio. Questo olio è noto per il suo gusto delicato e fruttato, perfetto per una varietà di piatti.
Per la categoria DOP/IGP Fruttato Medio:
1. Olio Don Gioacchino – DOP Terra di Bari – Castel del Monte, prodotto dal Frantoio Sabino Leone di Canosa, in Puglia.
2. Olio Costa degli Olivi – DOP Sardegna, della Cooperativa Valle del Cedrino di Orosei, in Sardegna.
3. Olio Letizia – DOP Monti Iblei, prodotto dall’Azienda Rollo di Ragusa, Sicilia.
Nella categoria DOP/IGP Fruttato Intenso, il primo premio è stato assegnato all’olio Iannotta – DOP Colline Pontine dell’Azienda Agricola Iannotta Lucia di Latina, Lazio, apprezzato per il suo sapore robusto. Al secondo posto si è classificato il Frantoio Franci BIO – IGP Toscano del Frantoio Franci di Montenero D’Orcia, in Toscana.
Nella categoria Extravergine Fruttato Leggero, il vincitore è stato l’olio Arciprete delle Aziende Agricole Stasi di Torre Santa Susanna, in provincia di Brindisi, Puglia, noto per la sua freschezza.
Per la categoria Extravergine Fruttato Medio:
1. Olio Ispiritu Sardu dell’Azienda Masoni Becciu di Villacidro, in Sardegna.
2. Olio Teti dell’Azienda Torretta Srl di Battaglia, in Campania.
Infine, nella categoria Extravergine Fruttato Intenso, il primo premio è andato all’olio Mimì Denocciolato Monocultivar Coratina dell’Azienda Agricola Donato Conserva di Modugno, in provincia di Bari, Puglia. Questo olio è noto per il suo sapore deciso e fruttato. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente l’olio Coratina dell’Azienda Olio Intini di Alberobello e Coppadoro della Società Agricola Ciccolella di Molfetta, entrambi in Puglia.
Il Premio Ercole Olivario 2021 non solo celebra i produttori di olio di alta qualità, ma sensibilizza anche il pubblico sull’importanza di scegliere oli extravergini di oliva di qualità, sostenendo così l’agricoltura locale e la biodiversità. In un’epoca in cui la sostenibilità e la qualità sono al centro dell’attenzione, eventi come questo sono fondamentali per promuovere i valori dell’agricoltura italiana e garantire che i consumatori possano fare scelte informate.
La valorizzazione dell’olio extravergine di oliva di qualità è essenziale non solo per l’economia, ma anche per la cultura gastronomica italiana, che trova nei suoi prodotti di punta un’identità e una tradizione da preservare e celebrare.
Dal 3 al 5 ottobre 2014, il pittoresco borgo di Corciano, situato nel cuore dell'Umbria,…
Cinquecento anni sono trascorsi dalla fondazione del Ghetto di Venezia, un luogo che ha segnato…
Ottobre è un mese magico in Alto Adige, quando le dolci note dei vini da…
Dal 15 al 17 febbraio 2014, la Fonderia di Reggio Emilia si trasformerà in un…
L'edizione 2025 della Fiera dei Vini, che si terrà dal 22 al 24 novembre presso…
Il numero 145 della rivista I Grandi Vini sta per essere pubblicato e gli appassionati…