Categories: Eventi

Scopri i tesori vinicoli del Monferrato con Giro di DOC

Il Monferrato è una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia, ricca di tradizioni, sapori e culture che si intrecciano nel tempo. A partire da maggio 2025, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato lancerà l’iniziativa “Giro di DOC”, un progetto ambizioso volto a valorizzare le numerose denominazioni di origine controllata della regione. Questa iniziativa comprenderà eventi, esperienze gastronomiche e momenti di incontro tra produttori locali, ristoratori, appassionati di vino e operatori del settore.

L’iniziativa si estenderà fino a novembre, coinvolgendo una rete di ristoranti e strutture ricettive del Monferrato, che diventeranno ambasciatori della cultura enogastronomica di questo territorio. Ogni mese, i ristoratori proporranno un focus su una denominazione specifica, creando percorsi esperienziali e menu dedicati per esaltare le caratteristiche uniche di ciascun vitigno. Questo approccio non solo metterà in risalto la qualità dei vini, ma offrirà anche ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura locale.

Le DOC protagoniste del Giro di DOC

Il “Giro di DOC” avrà come protagonisti alcune delle denominazioni più rappresentative del Monferrato:

  1. Grignolino d’Asti DOC: noto per il suo carattere fresco e fruttato, ideale con piatti a base di carne bianca e antipasti.
  2. Piemonte DOC Rosato: un vino versatile e leggero, perfetto per l’estate, che si sposa bene con piatti di pesce e insalate.
  3. Freisa d’Asti DOC: caratterizzato da una leggera effervescenza, è ideale per accompagnare salumi e formaggi tipici della zona.
  4. Barbera d’Asti DOCG e Superiore: uno dei vini più celebri del Monferrato, apprezzato per la sua ricchezza e struttura, perfetto con primi piatti ricchi e carni rosse.
  5. Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG: un vitigno autoctono con aromi floreali e speziati, che ha conquistato il palato degli appassionati.
  6. Terre Alfieri DOCG Arneis: un bianco fresco e complesso, ideale per piatti di pesce e vegetariani.

Ogni evento del Giro di DOC sarà un’occasione unica per scoprire le peculiarità di ciascuna denominazione, grazie all’abbinamento con piatti locali appositamente studiati dai ristoratori. Le esperienze saranno arricchite da degustazioni guidate e incontri con i produttori, che condivideranno la loro passione e la loro esperienza nel mondo del vino.

La Festa del Ruchè: un evento imperdibile

Tra i momenti clou del Giro di DOC 2025 spicca la Festa del Ruchè, prevista per il 17 e 18 maggio presso la Tenuta La Mercantile a Castagnole Monferrato (AT). Questo evento celebrerà uno dei vitigni più rappresentativi della zona, il Ruchè, che ha ottenuto la DOC nel 1987 e la DOCG nel 2010, con una produzione attuale che supera un milione di bottiglie all’anno.

Il Ruchè è un vitigno raro e autoctono, coltivato principalmente su suoli calcarei e asciutti, esposti a una buona insolazione. Il vino che si ottiene da questo vitigno è apprezzato per la sua complessità aromatica, che spazia dai fiori ai frutti rossi, e per la sua eleganza al palato. Durante la festa, l’ingresso sarà libero e i partecipanti potranno degustare il Ruchè accompagnato da specialità gastronomiche locali proposte dalle Pro Loco e dai ristoratori di Castagnole Monferrato.

L’evento non sarà solo un’opportunità per assaporare il vino, ma anche un momento di aggregazione e condivisione, in cui si potrà apprezzare il legame profondo tra il vino e il territorio.

Un impegno per la valorizzazione del territorio

Attraverso il Giro di DOC, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato non solo promuove il patrimonio vitivinicolo locale, ma si impegna attivamente nella valorizzazione delle singole denominazioni tutelate. L’iniziativa rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, cultura e gusto, offrendo ai visitatori un viaggio che parte dal bicchiere e arriva al cuore pulsante del Monferrato.

La regione è conosciuta non solo per i suoi vini pregiati, ma anche per la bellezza dei suoi paesaggi, caratterizzati da dolci colline, vigneti e borghi storici. Un viaggio enogastronomico nel Monferrato è un’occasione per scoprire non solo i sapori, ma anche la storia e le tradizioni di un territorio ricco di cultura.

In questo contesto, il Giro di DOC si propone di essere un evento inclusivo e accessibile, capace di attrarre non solo gli esperti, ma anche i neofiti del vino, offrendo esperienze adatte a tutti i palati. Con il supporto di ristoratori e produttori locali, il consorzio intende costruire un network forte e coeso, in grado di rappresentare al meglio la ricchezza enogastronomica del Monferrato.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La banca dei lieviti: preservare la memoria microbica dei vitigni per il futuro del vino

Nel panorama enologico contemporaneo, il concetto di terroir si è evoluto, abbracciando non solo le…

1 ora ago

Scopri il ristorante segreto in Albania che riporta in vita i sapori di un tempo

Nell’entroterra meridionale dell’Albania, si trova la storica città di Përmet, una vera perla incastonata tra…

2 ore ago

Vino: come investire 17 milioni per rinnovare i vigneti toscani e aumentare i profitti

La viticoltura toscana si appresta a vivere una fase di rinnovamento senza precedenti grazie a…

3 ore ago

Scopri il Monferrato: sette mesi di eventi enogastronomici imperdibili

L'iniziativa "Giro di Doc" del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato rappresenta un'importante opportunità…

3 ore ago

Riccardo Cotarella alla guida di Assoenologi: una conferma che fa la differenza

Riccardo Cotarella rimane al timone di Assoenologi, l’associazione che rappresenta con orgoglio gli enologi e…

17 ore ago

Dalla Sicilia al Chianti: un viaggio tra festival del vino e del cibo in Italia

Con l'arrivo della primavera, l'Italia si prepara a celebrare la sua straordinaria tradizione enogastronomica attraverso…

17 ore ago