La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino in diverse città italiane. Maggio si preannuncia come un mese entusiasmante per gli appassionati e i neofiti del mondo vinicolo, con appuntamenti imperdibili come la Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia. Questi eventi non solo celebrano la cultura del vino, ma offrono anche un’opportunità unica per scoprire le tradizioni enogastronomiche italiane.
La Bologna Wine Week torna per la sua terza edizione, dal 5 all’11 maggio. Il centro della città si trasformerà in un grande palcoscenico per la cultura del vino, con un programma ricco di degustazioni, talk e masterclass. Quest’anno, oltre 80 cantine, consorzi e sommelier presenteranno alcune delle migliori etichette della produzione vitivinicola italiana ed emiliano-romagnola.
Tra le novità più attese, un’area dedicata agli spumanti, in collaborazione con Spumanti Italia, permetterà ai visitatori di esplorare il mondo delle bollicine. Non mancherà nemmeno uno spazio per i distillati, che avvicinerà il pubblico alla mixology e alle produzioni artigianali. Gli eventi inizieranno con attività off nei ristoranti e locali partner, per culminare nel weekend con un grande evento in Sala Borsa, dove si terranno incontri e degustazioni.
Palazzo Re Enzo ospiterà una grande enoteca a cielo aperto, dove le cantine presenteranno i loro banchi d’assaggio, accompagnati da degustazioni guidate e masterclass. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per assaporare vini di alta qualità e incontrare i produttori, ascoltando le loro storie e approfondendo la conoscenza del mondo vitivinicolo.
Il Festival Vini e Sapori si svolgerà domenica 4 maggio in piazza del Mercato a Brescia. Questa terza edizione, dopo le passate a Broni e Mantova, si propone di valorizzare le 11 Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia. L’evento offrirà percorsi per scoprire i territori e le bellezze enogastronomiche della regione, con un programma che include:
Nei giorni successivi, il 7 e 8 maggio, i ristoratori bresciani, in collaborazione con ARTHOB, offriranno cene speciali abbinate ai vini locali. Questo festival è un’importante opportunità per scoprire non solo i vini lombardi, ma anche la tradizione culinaria regionale.
Dal 1 al 4 maggio, Delta Di Vino si svolgerà a Comacchio, offrendo un viaggio sensoriale nel cuore del Delta del Po. I vini delle sabbie, come il Fortana e l’Uva d’Oro, saranno i protagonisti, portando i visitatori a scoprire storie secolari e caratteristiche organolettiche uniche. L’evento includerà degustazioni e esperienze sensoriali curate dall’Associazione Italiana Sommelier, con etichette romagnole, bolognesi, modenesi e venete.
Dal 5 all’11 maggio, la Toscana ospiterà la Chianti Lovers Week, un evento dedicato al Chianti Docg. Il Consorzio Vino Chianti ha organizzato oltre 40 iniziative, tra cui degustazioni e trekking nei vigneti. Questo evento non solo celebra il vino Chianti, ma racconta anche la sua identità attraverso esperienze immersive che uniscono vino, arte e cultura. La manifestazione culminerà con un closing party alla Manifattura Tabacchi di Firenze, dove il Chianti sarà protagonista di cene degustazione e incontri con produttori.
In Trentino, la Strada del Vino e dei Sapori ha organizzato “Gemme di gusto”, una rassegna di eventi che si svolgerà durante i cinque fine settimana di maggio. Le attività comprenderanno degustazioni di vini locali, passeggiate tra i vigneti e incontri con produttori, offrendo un modo ideale per esplorare le bellezze naturali e culturali della regione.
Concludendo, maggio si preannuncia un mese ricco di eventi che celebrano il vino e la gastronomia in tutta Italia. Ogni appuntamento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nel mondo del vino e scoprire le storie che si celano dietro ogni bottiglia. Che si tratti di assaporare un calice di Chianti in Toscana o di partecipare a masterclass a Bologna, non mancheranno occasioni per vivere un’esperienza indimenticabile.
Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…
Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…
Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…
La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…
Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…
Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…