Categories: Eventi

Scopri i segreti della Mangiaunta: un viaggio culinario a Giano dell’Umbria

Il primo fine settimana di novembre si avvicina e con esso l’attesissima undicesima edizione di La Mangiaunta, una manifestazione che celebra la tradizione gastronomica e culturale di Giano dell’Umbria, un incantevole borgo situato nella provincia di Perugia. Gli eventi si svolgeranno il 31 ottobre e il 1 novembre 2015, dando il via alle celebrazioni di Frantoi Aperti, un’iniziativa che promuove l’olio extravergine d’oliva e i prodotti tipici della regione.

Un itinerario gastronomico ricco di eventi

La Mangiaunta è un vero e proprio itinerario gastronomico che si snoda tra i frantoi, i borghi e i luoghi d’interesse del territorio. Quest’anno, il programma si presenta particolarmente ricco, con degustazioni gratuite di prodotti locali e una serie di eventi culturali e musicali che animeranno le strade del paese. Il clima festoso è assicurato dalla musica popolare che accompagnerà i visitatori in questo viaggio di sapori e tradizioni.

Una delle novità di quest’edizione è l’aggiunta di una quinta tappa al percorso di degustazione, che porterà i partecipanti al suggestivo Castello di Castagnola. Qui, l’Associazione Pensionati di Castagnola offrirà deliziose specialità, come:

  1. Torta al testo con erba campagnola
  2. Cartocci di castagne
  3. Lenticchie locali condite con olio nuovo

Questi piatti rappresentano un vero e proprio simbolo della gastronomia umbra.

Le tappe imperdibili dell’evento

Il tour del gusto include anche una visita ai rinomati Frantoio Speranza e Frantoio Flamini, dove sarà possibile assaporare l’olio extravergine d’oliva appena prodotto. Inoltre, una sosta al Forno Comunale permetterà di degustare le ricette tipiche locali, come la tradizionale “spianata” e le focacce all’uvetta e al formaggio, preparate con ingredienti freschi e genuini. La Pro Loco di Giano dell’Umbria collabora attivamente per offrire un’esperienza culinaria autentica e memorabile.

Un altro punto di interesse di quest’edizione è il borgo di Montecchio, che ospiterà la Mostra #ChiaveUmbra presso il Museo Archeologico Antiquarum, un luogo ricco di storia e suggestione. Questa esposizione è dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale umbro e rappresenta un’ottima occasione per scoprire le radici storiche di questa terra.

Servizi e iniziative speciali

Per facilitare gli spostamenti tra le varie tappe, torna il Gianolio Bus, un servizio navetta gratuito che accompagnerà i partecipanti dal centro di Giano, in Piazza San Francesco, fino ai vari frantoi e borghi. Il servizio sarà attivo dalle 10 alle 19, con partenze ogni 30 minuti. Coloro che completeranno il percorso riceveranno in omaggio una bottiglia di olio novello, un gesto dell’Amministrazione Comunale per celebrare la qualità del prodotto locale.

Un’altra novità di quest’anno è l’itinerario Olietto&Dolcetto, un’affascinante avventura che segue le orme di Matteuccia da Ripabianca, una strega del 1200, esperta di erbe officinali. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire 33 luoghi segreti del borgo, arricchendo così l’esperienza con un elemento di mistero e folklore.

Per gli appassionati di trekking, l’evento offre anche “Passeggiando nel regno dei funghi”, un’escursione tra i boschi che culminerà con una degustazione finale presso l’azienda Agricola Del Quondam. Inoltre, gli amanti dell’arte potranno partecipare a “Oleovagando tra olivi millenari, abbazie benedettine e frantoi aperti”, un percorso che esplora le bellezze architettoniche di Giano dell’Umbria, con servizio navetta gratuito.

Le degustazioni di olio, curate dal Consorzio di Tutela Olio Dop Umbria, saranno un momento imperdibile per gli intenditori, mentre gli eventi della Strada del Sagrantino presenteranno l’abbinamento tra il Montefalco Sagrantino Passito DOCG e il cioccolato, guidati da un sommelier professionista.

La musica non mancherà, con concerti e performance dal vivo che accompagneranno i visitatori durante il weekend. Sabato 31 ottobre, presso i giardini di San Francesco, si terrà “La Notte delle Streghe”, un evento curato da DJ EdM & BR, mentre domenica 1 novembre, il pomeriggio sarà allietato dal concerto di Baldo e Papero, che proporranno un mix di blues, funk, jazz, rock e influenze orientali.

Infine, per chi non riuscirà a partecipare alla Mangiaunta, ci sarà un’altra occasione imperdibile: il 28 e 29 novembre si terrà la ventesima edizione di “Le Vie dell’Olio”, con la tradizionale Rievocazione della Festa della Frasca. Questo evento promette un fine settimana ricco di musica, folclore, degustazioni gratuite in piazza, visite guidate, animazione per bambini e corsi di cucina, un vero e proprio inno alla cultura gastronomica umbra.

Per maggiori informazioni sulla manifestazione e sul programma completo, è possibile consultare il sito www.leviedellolio.eu o contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo email umbriamia@gmail.com o al numero 392.6781072.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Verdicchio dei Castelli di Jesi: stoccaggio prorogato fino al 2026, cosa significa per il futuro?

La recente proroga dello stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio dei Castelli…

2 ore ago

La Vigna del Gallo: un tesoro verde nel cuore della viticoltura siciliana a Palermo

Nel cuore pulsante di Palermo, dove un tempo si estendeva il vigneto di Sant’Erasmo, oggi…

4 ore ago

Scopri i piatti perfetti per esaltare il Franciacorta Satèn

Il Franciacorta Satèn è una delle gemme del panorama vitivinicolo italiano, un vino spumante che…

4 ore ago

Scopri il meglio del food&beverage alla rassegna enogastronomica in Fortezza

Dal 6 all'8 dicembre 2023, la Fortezza da Basso di Firenze si trasformerà in un…

6 ore ago

Il Moscato di Scanzo conquista Vinitaly con un successo straordinario

Dal 6 al 9 aprile 2024, Verona sarà il palcoscenico di Vinitaly, la fiera del…

6 ore ago

Cucina d’autore: un viaggio gastronomico tra le strade di Lugano

La bellezza di Lugano, con i suoi panorami mozzafiato e il fascino delle sue strade…

6 ore ago