Categories: Eventi

Scopri i sapori unici di Suber Mixology e Riflessi Stelle: un viaggio tra vino e mixology a Suvereto e Venosa

Il 10 agosto si preannuncia come una data imperdibile per gli amanti del vino e della cultura enogastronomica in Italia. Due eventi straordinari, Suber Mixology a Suvereto e Riflessi di Stelle a Venosa, offriranno un’esperienza unica e coinvolgente, celebrando le tradizioni vinicole e gastronomiche del nostro Paese.

Suber Mixology a Suvereto: un connubio tra vino e cocktail

La pittoresca cittadina di Suvereto, incastonata nel cuore della Maremma e a pochi passi dall’Isola d’Elba, si prepara ad ospitare il secondo appuntamento di Suber Mixology, un evento che si inserisce nel contesto di Calici di Stelle. I giardini del Consorzio Suvereto e Val di Cornia diventeranno il palcoscenico di una serata dedicata alla fusione tra vino e mixology, un approccio contemporaneo che punta a reinterpretare le etichette locali in cocktail innovativi.

La manifestazione non solo mette in risalto i vini della zona, rinomati per la loro qualità e varietà, ma permette anche di assaporare piatti tipici abbinati a queste creazioni. Gli ospiti potranno gustare signature cocktails realizzati con ingredienti freschi e locali, un modo fresco e audace di avvicinarsi al vino, perfetto per chi desidera esplorare nuovi orizzonti di gusto. Accompagnati da musica dal vivo, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera festosa e conviviale, interagendo con produttori vinicoli e mixologist.

Il legame tra Suvereto e la viticoltura è profondo: la storia di questo borgo medievale è intrecciata con la tradizione vinicola, che risale a secoli fa. Oltre alla degustazione dei vini, i visitatori potranno scoprire le bellezze architettoniche e naturali del paese, rendendo Suber Mixology non solo un evento enogastronomico, ma anche un’opportunità per esplorare il patrimonio culturale della Maremma.

Riflessi di Stelle a Venosa: musica, vini e astronomia

Parallelamente, nella suggestiva cornice della Cantina di Venosa, in provincia di Potenza, si svolgerà la dodicesima edizione di Riflessi di Stelle. Questo evento unisce musica, astronomia e la celebrazione del celebre Aglianico, un vino che rappresenta un’autentica eccellenza del Vulture. La serata sarà animata dalla musica di Roy Paci e della sua band Aretuska, che porteranno ritmo e allegria ai wine lovers presenti.

Riflessi di Stelle non si limita a essere una semplice manifestazione di degustazione, ma offre anche momenti di approfondimento, come una masterclass dedicata agli underwater wines d’Italia. In questo contesto, i partecipanti avranno la possibilità di confrontare il Carato Venusio Aglianico del Vulture, affinato a 50 metri di profondità nei fondali marini di Portofino, con altre etichette nazionali. Questo evento promette di essere un viaggio sensoriale che esplora le diverse sfaccettature del vino.

In aggiunta alle degustazioni, i partecipanti potranno assaporare panini gourmet e dolci tipici, completando l’esperienza gastronomica. La Cantina di Venosa, immersa in un paesaggio mozzafiato, offrirà il backdrop ideale per una serata sotto le stelle, in cui il buon vino e la buona musica si fonderanno in un’atmosfera magica.

Altri eventi da non perdere: un’estate di vino e cultura

Il 10 agosto rappresenta solo una delle tante opportunità per vivere esperienze uniche legate al vino in Italia. Ecco alcuni eventi imperdibili:

  1. Calici di Stelle a Gibellina: dove la luce delle stelle si fonderà con quella dell’arte, tra musica e danza. Protagonista sarà Il Bianco di Ludovico, il vino simbolo della cantina, servito in un brindisi a bordo di una mongolfiera ancorata a venti metri d’altezza.
  2. Giornata di Campagna a Contessa Entellina: organizzata dall’azienda Le Sette Aje, dove i visitatori potranno esplorare i filari e scoprire la storia di ogni bottiglia di vino e olio.
  3. Eventi alla Tenuta de l’Annunziata: affacciata sul lago di Como, offre la possibilità di partecipare a eventi che combinano benessere, gusto e musica, rendendo omaggio alla tradizione enogastronomica italiana.

Per chi cerca un’esperienza esotica, Atmosphere Core propone un calendario di eventi che celebrano la cultura vinicola in un ambiente tropicale. Dal 10 agosto al 7 settembre, gli ospiti delle Maldive potranno partecipare a degustazioni e masterclass, esplorando vini prestigiosi come quelli di Glenelly Estate e Martín Códax. Questi eventi, condotti dal Cellar Master Dirk van Zyl, offriranno un’opportunità unica di coniugare la bellezza delle isole con l’eccellenza enologica.

Con un panorama così ricco di eventi dedicati al vino, l’estate italiana si afferma come un momento ideale per celebrare la cultura enogastronomica, promuovendo la convivialità e l’amore per il buon bere e il buon cibo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Sicilia 2025: una vendemmia che promette qualità e segni di rinascita

Con l’inizio della vendemmia 2025, il panorama vitivinicolo siciliano presenta segnali di ripresa e una…

36 minuti ago

Vendemmia 2025: un’annata promettente per il vino italiano da Nord a Sud

La vendemmia 2025 si avvicina, portando con sé grandi aspettative da parte di produttori e…

37 minuti ago

Vino e agricoltura italiana in allerta: la battaglia dei dazi Usa si riaccende prima del 7 agosto

La questione dei dazi statunitensi sui prodotti europei, in particolare sul vino italiano, continua a…

2 ore ago

Ritorna la magia delle Notti del Vino a Ranzo

Un viaggio sensoriale attraverso le eccellenze enogastronomiche della Liguria attende tutti gli appassionati di vino…

3 ore ago

Asti DOCG: novità sulla vendemmia 2025 con riduzione delle rese e stoccaggio autorizzato

Il Consorzio Asti DOCG ha recentemente attuato misure straordinarie per garantire la vendemmia 2025 e…

5 ore ago

Un brindisi alla tradizione: il trionfo de Le Notti del Vino a Valdobbiadene

La serata del 4 agosto 2025 ha segnato un momento memorabile per Valdobbiadene con la…

10 ore ago