Categories: Il vino

Scopri i 9 Lagrein dell’Alto Adige sotto i 20 euro selezionati dal Gambero Rosso

L’Alto Adige è una delle regioni vinicole più affascinanti d’Italia, situata nel cuore delle Alpi e caratterizzata da un panorama vitivinicolo straordinariamente variegato. Con circa 5.500 ettari vitati, che rappresentano solo l’1% del vigneto nazionale, questa regione offre condizioni ideali per la coltivazione di numerosi vitigni. Tra questi, il Lagrein si distingue come una delle varietà rosse più emblematiche, con una storia che risale al Medioevo. Grazie a moderne tecniche di vinificazione, il Lagrein ha conosciuto una rinascita, valorizzando le sue caratteristiche intrinseche come la tannicità e l’acidità. Oggi, un buon Lagrein sprigiona profumi di frutti neri, aromi floreali di violetta e note di cioccolato fondente, risultando un vino complesso e di grande personalità.

Origini e caratteristiche del Lagrein

L’origine del Lagrein è avvolta nel mistero, con diverse teorie che ne spiegano il nome. Alcuni studiosi suggeriscono un legame con la Val Lagarina, mentre altri indicano la Magna Grecia come fonte dell’antico vino “Lagarino”. Questa varietà, quasi dimenticata alla fine degli anni ’70, ha visto una rinascita grazie a vinificazioni più moderne e attente, che hanno saputo valorizzare le sue caratteristiche intrinseche, come la tannicità e l’acidità. Oggi, un buon Lagrein sprigiona profumi di frutti neri, aromi floreali di violetta e note di cioccolato fondente, risultando un vino complesso e di grande personalità.

Lagrein dell’Alto Adige: la selezione del Gambero Rosso

Di seguito, presentiamo una selezione dei migliori Lagrein dell’Alto Adige, scelti dal Gambero Rosso per il loro eccellente rapporto qualità-prezzo, tutti disponibili a meno di 20 euro.

  1. A. A. Lagrein ’23 – Muri-Gries
    Questo vino si distingue per il suo colore intenso e i profumi avvolgenti di frutti scuri e spezie. Al palato, offre una struttura solida, succosa e ben bilanciata da una fresca acidità.

  2. A. A. Lagrein ’23 – Wilhelm Walch
    Con oltre 150 anni di attività, l’azienda Wilhelm Walch è una delle storiche del territorio. Il Lagrein ’23 presenta un bouquet aromatico ricco di frutti rossi, con una consistenza in bocca notevole.

  3. A. A. Lagrein Gries Kristan ’23 – Egger-Ramer
    Proveniente dalla vigna Kristan, questo vino ha un profilo aromatico intrigante, con note speziate e affumicate. Il sorso è energico e evidenzia una piacevole acidità.

  4. A. A. Lagrein Kretzer ’23 – Schmid Oberrautner
    Un rosato intenso che richiama la tradizione del Lagrein, con una versione fruttata e fresca. La struttura è solida, con un finale speziato di pepe.

  5. A. A. Lagrein Perl ’23 – Cantina Bozen
    Questo vino si presenta scuro e compatto, con un profilo aromatico che spazia dai frutti di bosco alle spezie. La freschezza dell’acidità lo rende un’ottima scelta per accompagnare piatti di carne.

  6. A. A. Lagrein Rivus 2022 – Tenuta Pfitscher
    Un vino ricco e succoso, frutto di una produzione che gioca con le esposizioni dei vigneti. La Tenuta Pfitscher ha una lunga tradizione vitivinicola, con un impegno crescente nella valorizzazione dei vitigni rossi.

  7. A. A. Lagrein Greif ’23 – Tenuta Kornell
    Questo vino rappresenta uno dei migliori esempi di Lagrein della Tenuta Kornell, distinguendosi per il suo equilibrio e la sua versatilità.

  8. A. A. Lagrein Pure Origin ’23 – K. Martini & Sohn
    Un vino di grande carattere, che unisce tradizione e innovazione, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

  9. A. A. Lagrein Gummer Zu Gries ’22 – Gummerhof Malojer
    Si presenta con frutti croccanti e note di china e anice, in un sorso agile e piacevole.

Questi Lagrein non solo offrono un’ottima qualità a un prezzo accessibile, ma rappresentano anche il patrimonio vitivinicolo dell’Alto Adige, un territorio che continua a sorprendere e affascinare con la sua varietà e ricchezza di sapori.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La fornaia antifascista: Noi siamo identificati, mentre i fascisti restano impuniti

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la liberazione dell'Italia dal fascismo, celebrata ogni…

21 minuti ago

Scopri i vini delle Stagioni del Vino: la storia affascinante delle Cantine Spinelli in Abruzzo

Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte.…

51 minuti ago

Borgo diVino in Tour 2025: un’esperienza enogastronomica unica a Bard

Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…

52 minuti ago

L’evoluzione del vino analcolico: tendenze e impatto sul mercato enologico

Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…

3 ore ago

Scoprire i vini di Bordeaux: le sorprese e i rischi dell’annata 2024

L’annata 2024 per i vini di Bordeaux si preannuncia come un capitolo complesso e sfidante,…

3 ore ago

Frescobaldi sbarca in Sicilia: un nuovo capitolo per i vini dell’Etna

La Sicilia continua a dimostrarsi una terra privilegiata per la viticoltura, attirando l'attenzione di nomi…

3 ore ago