Categories: Il vino

Scopri i 14 Pinot Nero sotto i 20 euro: rossi, rosati e bollicine da non perdere secondo il Gambero Rosso

Chi ama il vino e il cinema non può non ricordare il film “Sideways”, un capolavoro del 2004 che racconta le avventure di due amici, Miles (Paul Giamatti) e Jack (Thomas Haden Church), in un viaggio attraverso le splendide valli vinicole della California. Oltre ai temi di amicizia e introspezione, il film celebra il Pinot Nero, vitigno di cui Miles è appassionato. Le sue parole, che descrivono il Pinot Nero come un’uva “ardua da coltivare”, rivelano la complessità e la delicatezza di questo vitigno, che richiede attenzioni particolari per esprimere il suo potenziale. La passione e la dedizione di chi lavora nel mondo del vino sono essenziali per ottenere vini di alta qualità, e il Pinot Nero è senza dubbio una delle varietà più prestigiose al mondo.

Il Pinot Nero in Italia: da Nord a Sud

La Borgogna è la patria indiscussa del Pinot Nero, ma questo vitigno ha trovato un habitat ideale anche in diverse regioni italiane. L’Oltrepò Pavese, per esempio, è la terza area al mondo per superficie vitata di Pinot Nero e ha meritato crescente attenzione negli ultimi anni. Qui, il vitigno viene utilizzato non solo per produrre vini rossi, ma anche per il famoso Metodo Classico, come dimostrato dai premi ottenuti dalla guida Vini d’Italia del Gambero Rosso.

Il Trentino Alto Adige è un’altra regione dove il Pinot Nero ha trovato una casa, con diverse cantine che producono vini di alta qualità. Tuttavia, l’uva si presta anche a sperimentazioni in altre zone d’Italia, come in Toscana, Umbria e persino Sicilia, dove i produttori cercano di esprimere la versatilità di questo vitigno.

La Storia del Pinot Nero

La storia del Pinot Nero affonda le radici nel passato, con i primi documenti che risalgono al 312 d.C., quando si fa riferimento a un vigneto di Pinot Nero nella regione dell’attuale Côte de Nuits, in Borgogna. I monaci benedettini hanno giocato un ruolo cruciale nella sua diffusione, selezionando le varietà migliori e incrociandole, contribuendo così alla creazione di molte cultivar famose oggi, tra cui lo Chardonnay.

I migliori Pinot Nero sotto i 20 euro

Ecco una selezione di 14 Pinot Nero che rappresentano il miglior rapporto qualità-prezzo, tutti facilmente reperibili in enoteca o online a meno di 20 euro. Questi vini, rossi, rosati e bollicine, sono stati scelti nelle guide Berebene 2025 e Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso.

Trentino

  1. Cantina Aldeno Pinot Nero ’22: Proveniente da una storica cantina trentina, questo Pinot Nero si distingue per la sua complessità aromatica e freschezza. Un vino vivace, con tannini delicati e un’acidità ben integrata.

  2. Cantina San Paolo Pinot Nero Luzia ’23: Questo vino offre profumi affumicati, frutti di bosco e una nota di erbe officinali. In bocca è dinamico e lungo, ideale da abbinare a pesce azzurro alla griglia.

  3. K. Martini & Sohn Pinot Nero: Questa cantina dell’Alto Adige propone un Pinot Nero ricco di carattere, con note minerali e frutti selvatici, dal sorso elegante e sapido.

  4. Josef Brigl Pinot Nero ’21: Un vino aromatico che si apre su frutti selvatici e erbe. La sua leggerezza è sostenuta da una buona sapidità, perfetto per un pasto in compagnia.

Lombardia – Oltrepò Pavese

  1. Vanzini Extra Dry Rosé: Un Metodo Martinotti lungo, fruttato e floreale, che esprime al meglio il potenziale del Pinot Nero in Oltrepò.

  2. Cantina Manuelina Solonero ’21: Un rosso elegante, con profumi di frutti di bosco e rosa canina, che rappresenta un ottimo esempio di qualità della produzione locale.

  3. Cordero Tiamat ’22: Un Pinot Nero fresco e profumato, che ha già conquistato molti appassionati. La sua versatilità lo rende un vino da tavola ideale.

  4. Bertè e Cordini Pinot Nero Viti di Luna ’21: Un vino intrigante con una tessitura tannica profonda e aromi floreali.

  5. Tenuta Mazzolino Terrazze Alte ’22: Un Pinot Nero dal profilo aromatico complesso, con note agrumate e floreali, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce.

  6. Ca’ Tessitori Lodola: Un vino succoso e armonico, che riflette la tradizione vitivinicola dell’Oltrepò Pavese.

Toscana, Umbria e Sicilia

  1. Panizzi Pinot Nero di San Gimignano: Questo vino proveniente da San Gimignano si distingue per la sua fragranza fruttata e il sorso leggero.

  2. D’Alema Julì Rosato: Un 100% Pinot Nero che sorprende con note di foglia di tè e lampone, fresco e sapido.

  3. Cusumano Ramusa Rosato: Dalla Sicilia, un rosato elegante con sentori di ribes rosso, fresco e teso, perfetto per le calde serate estive.

Conclusione

La varietà e la qualità del Pinot Nero in Italia sono straordinarie. Con il giusto impegno e passione, i produttori italiani sono riusciti a portare questo vitigno a livelli di eccellenza, rendendo disponibili vini accessibili e di alta qualità. L’arte della viticoltura, unita a tradizione e innovazione, offre un panorama ricco e variegato che continua a sorprendere gli appassionati di vino.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

18 minuti ago

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

48 minuti ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

3 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

5 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

5 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

7 ore ago