Categories: Il vino

Scopri i 11 migliori Vermentino liguri sotto i 20 euro secondo il Gambero Rosso

Montagne che si tuffano nel mare: così si presenta la Liguria, una regione dalle caratteristiche geografiche uniche che influenzano la viticoltura locale. Con i suoi 350 chilometri di costa, che si estendono dal confine con la Francia fino a quello con la Toscana, la Liguria offre scenari mozzafiato, con pendii scoscesi e picchi appenninici che si affacciano sul Mar Ligure. Qui, in questo territorio difficile da coltivare, una schiera di vignaioli coraggiosi si dedica alla produzione di vini di alta qualità, contribuendo anche alla salvaguardia del paesaggio e delle tradizioni locali.

La viticoltura in Liguria è definita “eroica” a causa delle sfide che i produttori devono affrontare: la meccanizzazione è pressoché impossibile e il lavoro manuale è predominante, richiedendo un impegno maggiore rispetto ad altre regioni vinicole. Nonostante ciò, i risultati sono eccellenti, con un’ampia varietà di vini bianchi, in particolare il Vermentino, che rappresenta uno dei vitigni più emblematici della regione.

Origini del Vermentino

Il Vermentino ha origini controverse, con teorie che ne attribuiscono la diffusione a diverse aree geografiche. Alcuni sostengono che sia un vitigno spagnolo, altri lo collocano in Anatolia, mentre ci sono anche sostenitori della tesi che lo considerano autoctono italiano. Qualunque sia la sua origine, in Liguria il Vermentino si esprime al meglio, regalando vini freschi e profumati, caratterizzati da note solari che riflettono il clima mediterraneo.

La Liguria è suddivisa in due principali denominazioni di origine controllata (DOC) per il Vermentino: la Riviera Ligure di Ponente e i Colli di Luni. Queste due aree, pur essendo agli antipodi della regione, condividono una qualità media dei vini sorprendentemente alta.

Vermentino della Liguria: i migliori sotto i 20 euro

Il Gambero Rosso ha selezionato una lista di Vermentino liguri di eccellente qualità, tutti reperibili a meno di 20 euro. Ecco i nostri undici preferiti:

  1. Giacomelli – Boboli ’23: Roberto Petacchi, fondatore dell’azienda nel 1993, ha dedicato anni alla cura delle sue vigne. Il Boboli di quest’anno si distingue per sentori freschi e mediterranei, presentando un corpo complesso e ben equilibrato.

  2. Monticello – Solaris ’23: L’azienda, fondata da Pier Luigi Neri nel 1982 e oggi gestita dai figli, produce un Vermentino di grande armonia, caratterizzato da profumi inebrianti e una notevole struttura.

  3. La Baia del Sole – Boceda ’23: Questa cantina, situata a pochi passi dagli scavi di Luni, offre un Vermentino seducente e armonico, con un perfetto equilibrio tra delicatezza e note mediterranee.

  4. Durin – Vermentino ’23: Antonio Basso e sua moglie Laura gestiscono questa azienda, che si è distinta per il miglior rapporto qualità-prezzo della Liguria. Il loro Vermentino presenta sentori di erbe aromatiche e una ricca freschezza fruttata.

  5. Fontanacota – Vermentino ’23: Caratterizzato da profumi di fiori gialli e polpa di pesca, questo vino è sapido ed elegante, proveniente da vigneti situati a oltre 550 metri di altitudine.

  6. Deperi – Vermentino ’23: Fondata nel 2004, l’azienda di Paolo Deperi si distingue per vini territoriali di alta qualità. Il loro Vermentino ha note mediterranee e una bocca sapida e lunga.

  7. Maixei – Vermentino ’23: Un bianco elegante e raffinato, con sentori di erbe mediterranee. Il nome dell’azienda richiama i tradizionali muretti a secco, simbolo della storia agricola locale.

  8. BioVio – Aimone ’23: Questo Vermentino presenta un bouquet di fiori gialli e tarassaco, risultando armonico e sapido grazie alla particolare composizione del terreno in cui viene coltivato.

  9. Maria Donata Bianchi – Antico Sfizio ’23: Con un colore intenso e sentori caldi, questo vino porta con sé l’essenza del Mediterraneo, risultando sapido e ricco di personalità.

  10. Cantine Calleri – I Muzazzi ’23: Marcello Calleri ha elevato la produzione di questa azienda a icona di qualità. Il Vermentino I Muzazzi offre una complessità aromatica e una giovanile freschezza in bocca.

  11. Lunae Bosoni – Vermentino ’23: Quest’azienda, storicamente legata al territorio dei Colli di Luni, presenta un vino che racchiude l’essenza della Liguria, con note fresche e una buona persistenza.

Questi Vermentino rappresentano solo una selezione delle tante etichette che la Liguria ha da offrire, un territorio dove i vignaioli, pur affrontando sfide significative, riescono a produrre vini di grande qualità, confermando l’importanza di questa varietà nel panorama vitivinicolo italiano.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

3 minuti ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

3 minuti ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

2 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

4 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

8 ore ago