Categories: Il vino

Scopri G.Low: il vino low-alcol che rivoluziona le Cantine di Verona

Il 12 marzo 2025, il mondo del vino ha assistito a un evento significativo con la presentazione della nuova linea di vini low-alcol G.Low, realizzata da Cantine di Verona. Questo evento, tenutosi presso la sede di Fedrigoni Self-Adhesives a Verona, ha segnato un passo importante non solo per la cantina, ma anche per il settore vinicolo, sempre più orientato verso la sostenibilità e l’innovazione. La gamma G.Low è stata progettata per rispondere a una crescente domanda da parte dei consumatori per vini con una gradazione alcolica ridotta, senza compromettere la qualità e l’impatto ambientale del packaging.

G.Low: un connubio tra tradizione e innovazione

La linea G.Low si distingue per la sua bassa gradazione alcolica di e offre due varianti principali: G.Low Bianco e G.Low Rosato. Il G.Low Bianco è un blend di Garganega e Trebbiano, caratterizzato da freschezza e delicatezza, mentre il G.Low Rosato è ottenuto da Merlot e Corvina, con un profilo aromatico avvolgente. A differenza di molti vini a bassa gradazione, G.Low è ottenuto tramite un metodo naturale che prevede:

  1. Vendemmia anticipata
  2. Fermentazione controllata in autoclave, della durata di 20-30 giorni

Questo approccio consente di preservare le caratteristiche organolettiche del vino, mantenendo intatta la qualità e la complessità aromatica.

Sostenibilità al centro del progetto

Un aspetto innovativo della linea G.Low è la sostenibilità del packaging. Le etichette sono state create in collaborazione con Ad-Vision e Fedrigoni, utilizzando Re-Play Tintoretto Gesso, una carta certificata FSC™. Questo materiale è prodotto attraverso un processo di upcycling che rigenera gli scarti siliconati delle etichette, solitamente difficili da riciclare. Antonio Abruzzese, Business Development Manager di Fedrigoni, e Matteo Zantedeschi, Creative Director di Ad-Vision, hanno spiegato come il processo funzioni, evidenziando come il liner siliconato venga recuperato e integrato nella carta autoadesiva senza necessità di deinchiostrazione, riducendo così l’impatto ambientale.

Un mercato in espansione per i vini low-alcol

Il lancio della linea G.Low non è solo una risposta alla crescente domanda di vini a bassa gradazione, ma si inserisce in un trend più ampio. Secondo una ricerca condotta da IWSR e Federvini, il numero di consumatori di vini low e no-alcol è salito a 38 milioni nei principali 10 mercati globali. Questa tendenza è particolarmente forte tra i Millennials e la Generazione Z, che mostrano un crescente interesse per prodotti innovativi e sostenibili. Le motivazioni alla base di questo trend includono:

  1. Maggiore attenzione alla salute e al benessere
  2. Nuove abitudini di consumo moderato
  3. Restrizioni più severe riguardo alla guida

G.Low: dove e quando trovarlo

Dopo la presentazione ufficiale, i vini G.Low debutteranno a Vinitaly 2025, la fiera di riferimento per il settore vitivinicolo. Da aprile 2025, saranno disponibili nei 10 wine shop di Cantine di Verona e nei mercati del Nord Europa, dove la domanda di vini a bassa gradazione è in forte crescita. Questa rappresenta un’occasione importante per i consumatori di scoprire un prodotto che non solo soddisfa il palato, ma rispetta anche l’ambiente.

Durante l’evento di presentazione, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare le due referenze G.Low, sia in purezza che come base per cocktail leggeri e raffinati. Questi vini sono progettati per un consumo informale e contemporaneo, ideali da servire freschi come aperitivo o per accompagnare piatti leggeri. Il G.Low Bianco, ad esempio, si sposa magnificamente con finger food a base di pesce crudo o verdure di stagione, mentre il G.Low Rosato è perfetto con formaggi freschi e antipasti gourmet. Un’esperienza di consumo che unisce il piacere del vino alla responsabilità ambientale, rendendo G.Low una scelta consapevole per i consumatori moderni.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Trump e il Made in Italy: la strategia di Andrea Tiso per conquistare nuovi mercati

L'introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti sui prodotti agroalimentari europei, in particolare…

2 minuti ago

Globetrotter 4 Friends: un viaggio culinario indimenticabile

Il fine settimana del 23 e 24 maggio si preannuncia come un'opportunità imperdibile per tutti…

11 ore ago

Vinitaly si chiude con un boom di visitatori: Prosecco Doc registra un incredibile +700%

Il Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati che si svolge annualmente a…

11 ore ago

70 chef JRE Italia brillano con le stelle della Guida Rossa Michelin

Nell'edizione 2019 della celebre Guida Rossa Michelin, gli chef JRE Italia hanno ottenuto un riconoscimento…

12 ore ago

Vinitaly rivoluziona la valutazione dei vini con il Premio 5 Star Wines

Vinitaly, uno dei principali eventi dedicati al mondo del vino, ha recentemente lanciato una nuova…

12 ore ago

Sicilia 2025: una vendemmia che promette qualità e segni di rinascita

Con l’inizio della vendemmia 2025, il panorama vitivinicolo siciliano presenta segnali di ripresa e una…

13 ore ago