Categories: Il vino

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della visione audace della Tenuta di Biserno. Questo Supertuscan si distingue nel panorama vitivinicolo per il suo stile unico e inconfondibile, affiancandosi al celebre Biserno ma con una freschezza e profondità che lo caratterizzano. Ogni sorso di ColleMezzano è un’esperienza indimenticabile, capace di affermarsi come uno dei grandi rossi della Toscana.

Un nuovo terroir per un grande rosso

Il ColleMezzano 2021 nasce dai vigneti storici di Collemezzano, situati nel cuore dell’Alta Maremma Toscana, a circa 10 km a nord di Bibbona. Questa regione, rinomata per la sua bellezza e biodiversità, offre un ambiente ideale per la viticoltura. I cinque ettari produttivi, posizionati in una zona privilegiata vicino al mare, ospitano viti di Cabernet Franc, Merlot e Cabernet Sauvignon, piantate negli anni ’90. Queste viti beneficiano di un’esposizione ottimale al sole e di una ventilazione marina costante.

Il suolo ricco di argilla e minerali conferisce al vino una struttura e una finezza ineguagliabili. Questa combinazione di elementi naturali contribuisce a un profilo olfattivo e gustativo straordinariamente elegante e profondo, con un potenziale di invecchiamento che supera i 15 anni. La scelta di questo terroir non è casuale; la Tenuta di Biserno ha sempre puntato a valorizzare le caratteristiche uniche del territorio, creando vini che parlano della loro origine.

Affinamento e note di degustazione

Il ColleMezzano affina per un periodo che varia da 12 a 16 mesi in barrique di rovere francese, di cui una parte è nuova, seguiti da un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia. Questo processo di invecchiamento è fondamentale per sviluppare la complessità aromatica del vino. Alla vista, il ColleMezzano si presenta con un rosso rubino profondo, impreziosito da riflessi violacei che ne esaltano la brillantezza.

All’olfatto, il vino offre un bouquet ricco e complesso, con note di:

  1. Frutti rossi maturi
  2. Grafite
  3. Accenni balsamici
  4. Spezie

Al palato, il ColleMezzano si rivela strutturato ma incredibilmente scorrevole, grazie a tannini vellutati che conferiscono una sensazione di morbidezza. Il finale è lungo e persistente, arricchito da una sapidità salina e da una spiccata mineralità, rendendo ogni sorso un viaggio attraverso le emozioni. Questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne, formaggi stagionati e primi piatti importanti, ma è anche ideale come vino da meditazione, da gustare in solitudine per apprezzarne appieno le sfumature.

Un vino che riflette l’anima di Biserno

Il ColleMezzano rappresenta la massima espressione di un progetto produttivo che mira alla precisione stilistica e alla fedeltà al terroir. Ogni bottiglia racconta una storia di passione e dedizione, riflettendo i valori fondanti della Tenuta di Biserno. Fondata nel 2001 dai fratelli Piero e Lodovico Antinori, insieme al nipote Niccolò Marzichi Lenzi, la tenuta si estende su circa 40 ettari a Bibbona, dove i suoli argillo-calcarei sono simili a quelli di Bolgheri, una delle aree vitivinicole più celebri della Toscana.

Accanto a Tenuta di Biserno, la Tenuta Campo di Sasso ospita vitigni bordolesi e varietà come il Syrah e il Vermentino, mentre la Tenuta di Collemezzano, entrata nel gruppo nel 2019, si distingue per una maggiore presenza di argille e ciottoli. Questa diversificazione consente di sperimentare e creare vini che esaltano le peculiarità del territorio, conferendo a ciascuna etichetta un carattere unico.

Un Supertuscan da collezione

Il ColleMezzano si distingue nel panorama dei grandi rossi toscani per la sua produzione limitata, con sole 4.000 bottiglie disponibili. Questa esclusività, unita a un prezzo di partenza in enoteca di 200 euro, lo posiziona come un’etichetta da collezione ricercata da appassionati e intenditori. Ogni bottiglia di ColleMezzano non è solo un vino, ma un pezzo di storia e un simbolo di un’arte vinicola che continua a evolversi, mantenendo intatta la tradizione e l’identità toscana.

L’attenzione scrupolosa ai dettagli e l’impegno per la qualità fanno di ColleMezzano non solo un grande rosso, ma un vero e proprio ambasciatore della cultura vitivinicola toscana, capace di emozionare e sorprendere in ogni occasione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

21 minuti ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

3 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

5 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

5 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

7 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

7 ore ago