Categories: Eventi

Scopri chi si aggiudica il premio per il miglior chef emergente del Centro Italia

Il Parco delle Cascine di Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza per il panorama gastronomico italiano: il Premio Miglior Chef Emergente del Centro Italia. Da venerdì 21 settembre a domenica 23 settembre, questa manifestazione si svolgerà in concomitanza con Expo Rurale, una fiera dedicata all’agricoltura e alle tipicità agroalimentari della Toscana. L’evento rappresenta un’importante vetrina per i prodotti locali e le tradizioni gastronomiche della regione, promuovendo i talenti emergenti della cucina.

Organizzato da Witaly, con il sostegno della Regione Toscana e Toscana Promozione, il premio è presentato dal noto giornalista enogastronomico Luigi Cremona. La manifestazione offre una piattaforma per i giovani chef che desiderano farsi conoscere e affermarsi nel mondo della ristorazione, mettendo in luce le loro abilità culinarie.

La gara: I cuochi in concorso

Il primo giorno dell’evento, venerdì 21 settembre, sarà dedicato ai cuochi della Toscana. I partecipanti includono nomi promettenti come:

  1. Fabrizio Bicchierai – Ristorante Arnolfo, Siena
  2. Filippo Fiorentini – Nuovo ristorante a Cecina
  3. Gianluca Gorini – Poggio Rosso, Chianti
  4. Marco Mengoni – Ristorante Opera22, Prato
  5. Matteo Piaretti – Locanda Vigna Ilaria, Lucca

Sabato 22 settembre si svolgerà la gara per i giovani chef, suddivisa in due tranche: la prima riguarderà i rappresentanti di Abruzzo, Marche e Umbria, mentre la seconda sarà dedicata al Lazio. Tra i protagonisti della prima sfida figurano:

  1. Annalisa Tedesco – Ristorante Il Postale
  2. Antonello De Maria – Le Regard
  3. Sabrina Tuzi – Degusteria del Gigante

Per il Lazio, invece, competono:

  1. Davide Del Duca – Osteria Fernanda, Roma
  2. Domenico Iavarone – Ristorante Oliwer Glowig
  3. Marco Furlano – Giuda Ballerino, Roma

La domenica, 23 settembre, sarà il giorno culminante dell’evento, con la proclamazione del vincitore che avrà l’onore di rappresentare il Centro Italia alla finalissima del Miglior Chef Emergente d’Italia 2023, che si terrà a Roma dal 20 al 22 ottobre presso le Officine Farneto.

Un evento imperdibile

Il Premio Miglior Chef Emergente è un appuntamento atteso e amato, che celebra la giovane cucina italiana e il talento emergente. La gara non è solo una competizione, ma anche un momento di confronto e crescita professionale per i partecipanti, che si metteranno alla prova di fronte a una giuria composta dai migliori esperti del settore enogastronomico. Le edizioni passate hanno visto trionfare chef di grande talento, come Carmine Calò nel 2008 e Nicola Fossaceca nel 2009, fino ad Alessio Biagi nel 2011, tutti esempi di come il premio possa fungere da trampolino di lancio per carriere brillanti.

Oltre alla competizione, il Premio offre ai visitatori un ricco programma di eventi, inclusi interventi di chef di fama nazionale. Tra queste attività spicca la “Disfida della Polpetta”, una competizione che promette risate e intrattenimento, mettendo in luce la creatività culinaria di alcuni tra i più noti chef fiorentini. Venerdì 21 settembre alle 15:00, si sfideranno:

  1. Luca Cai – Ristorante Il Magazzino
  2. Beatrice Segoni – Borgo San Jacopo
  3. Marco Stabile – Ora d’Aria
  4. Paolo Gori – Burde

Il giorno seguente, sabato 22 alle 15:00, sarà la volta di:

  1. Paolo Tizzanini – Osteria dell’Acquolina
  2. Luciano Zazzeri – La Pineta
  3. Damiano Donati – Serendepico
  4. Filippo Saporito – La Leggenda dei Frati

La giuria selezionerà due finalisti per ogni gara, che si sfideranno nella finale di domenica alle 16:00.

Un’occasione golosa e formativa

Il Premio Miglior Chef Emergente non è soltanto una competizione culinaria, ma un’occasione imperdibile per gli appassionati di gastronomia, i professionisti del settore e chiunque desideri scoprire e degustare i migliori prodotti enoagroalimentari del territorio. Sarà presente anche un’ampia selezione di produttori locali presso l’Enoteca Italiana di Siena, offrendo un assaggio della qualità e della varietà della produzione toscana.

Per chi volesse partecipare, l’evento si svolgerà presso lo Spazio Show Cooking, situato nel Parco delle Cascine, nella zona del Prato del Quercione, facilmente raggiungibile da Viale del Quercione. L’evento promette di essere un’ottima occasione per conoscere le nuove tendenze della ristorazione italiana e per supportare i giovani talenti che faranno parte della cucina del futuro.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il mondo del vino: una festa della mamma indimenticabile al Museo Lungarotti

Il 12 maggio si avvicina e con esso la tanto attesa Festa della Mamma, una…

2 ore ago

I 100 vini imperdibili da collezionare e custodire nella tua cantina secondo Wine

Il mondo del vino offre un'infinità di opportunità, non solo per chi ama degustare, ma…

2 ore ago

La gioia di un nuovo inizio: benvenuta Allegra!

È con grande gioia che annunciamo la nascita di Allegra, un evento che illumina non…

2 ore ago

Scopri le nuove annate dei vini bianchi 2013 alla cantina Manaresi: arte, design e eventi estivi da non perdere

La cantina Manaresi di Zola Predosa rappresenta un punto di riferimento nel panorama vinicolo bolognese,…

2 ore ago

Inizia la vendemmia 2025: le Tenute Navarra si preparano a una stagione straordinaria

Nel suggestivo contesto di Butera, situato nel cuore della Sicilia sud-occidentale, è ufficialmente iniziata la…

4 ore ago

Come gestire un vino in regalo: consigli e idee per un dono speciale

Il vino è un regalo particolarmente apprezzato in diverse occasioni, dalle cene tra amici ai…

4 ore ago