Categories: Il vino

Scopri Bubbles: l’app rivoluzionaria per prevedere l’effervescenza degli spumanti Metodo Classico

Nel panorama enologico italiano, l’innovazione è in continua evoluzione e un esempio significativo è rappresentato da Bubbles, l’app recentemente lanciata da PE.DI, un’azienda piemontese parte del Gruppo Crealis. Questo strumento gratuito si propone di rivoluzionare il controllo dell’effervescenza degli spumanti Metodo Classico, migliorando la qualità del prodotto finale e semplificando il lavoro quotidiano degli enologi e dei produttori di vino.

Un’innovazione per il Metodo Classico

Bubbles è la prima soluzione digitale progettata per la previsione della pressione della CO2 all’interno delle bottiglie di spumante. Questa applicazione si rivolge a un settore dove la precisione è fondamentale. Il Metodo Classico, noto per il suo processo di fermentazione in bottiglia, richiede un controllo meticoloso delle condizioni di affinamento. L’app è stata sviluppata grazie al contributo scientifico di Gérard Liger-Belair, un’autorità nel campo delle effervescenze, che ha creato algoritmi in grado di calcolare la pressione in base a diverse scelte enologiche.

Il supporto di Virginie Thollin, enologa di PE.DI e ricercatrice specializzata negli scambi gassosi, ha garantito che le tecnologie utilizzate siano all’avanguardia e scientificamente validate.

Come funziona Bubbles

L’interfaccia di Bubbles è semplice e intuitiva, consentendo agli utenti di inserire cinque parametri cruciali che influenzano l’effervescenza:

  1. Quantità di zucchero al tiraggio: Determina la quantità di CO2 prodotta durante la fermentazione in bottiglia.
  2. Dimensione della bottiglia: Bottiglie di diverse dimensioni richiedono calcoli differenti per prevedere la pressione.
  3. Diametro della baga: Influisce sull’effervescenza e sulla distribuzione del gas all’interno della bottiglia.
  4. Tipo di guarnizione: Ha un impatto significativo sulla perdita di effervescenza nel tempo.
  5. Anni di affinamento sui lieviti: Cruciale per definire le caratteristiche organolettiche del vino.

Dopo aver inserito questi dati, Bubbles fornisce una stima della pressione interna alla bottiglia prima della sboccatura, sia a temperatura di cantina (12 °C) sia a temperatura ambiente (20 °C). Inoltre, l’app offre una proiezione temporale della perdita di effervescenza, segnalando quando ci si avvicina alla soglia critica di 3,5 bar, fino alla completa assenza di bollicine.

Verso nuove funzionalità: l’ossidazione

Un ulteriore sviluppo previsto per Bubbles è l’integrazione del monitoraggio simulato dell’ossidazione, un aspetto fondamentale per definire le caratteristiche organolettiche degli spumanti Metodo Classico. Questo aggiornamento, atteso entro la fine del 2025, rappresenta un passo avanti significativo, poiché l’ossidazione può influenzare notevolmente il profilo sensoriale di un vino.

Il monitoraggio di questo parametro consentirà agli enologi di avere un controllo più preciso sulla qualità del prodotto finale, facilitando decisioni informate riguardo ai tempi di affinamento e alle tecniche di vinificazione.

Un alleato per gli enologi

Matteo Zaccaria, general manager di PE.DI, ha dichiarato che “Bubbles porta la precisione di uno strumento digitale nel cuore della produzione spumantistica.” Questa affermazione sottolinea l’importanza di Bubbles come strumento di supporto, capace di facilitare il lavoro degli enologi e migliorare la qualità del prodotto.

Con Bubbles, PE.DI non si limita a offrire un’app innovativa, ma si posiziona come leader nella tecnologia applicata alla spumantistica. L’azienda ha dimostrato un impegno costante verso l’innovazione, contribuendo a una gestione più consapevole delle fasi delicate del Metodo Classico.

In un settore in continua evoluzione come quello vitivinicolo, l’adozione di strumenti digitali può fare la differenza, non solo per la qualità del vino, ma anche per la sostenibilità e la redditività delle aziende vinicole. La possibilità di analizzare e prevedere le condizioni di prodotto in tempo reale rappresenta un vantaggio competitivo che potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla produzione di spumanti.

L’attenzione alla qualità e alla precisione è sempre più fondamentale nel mondo del vino, e strumenti come Bubbles possono fornire agli enologi le informazioni necessarie per affrontare le sfide del mercato moderno. Con l’ausilio della tecnologia, i produttori di Metodo Classico possono guardare al futuro con maggiore sicurezza, consapevoli di avere a disposizione risorse innovative per il loro lavoro.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Cantina Capellini: tradizione e innovazione si incontrano nel vino autentico

Nel cuore delle Cinque Terre, precisamente a Volastra, frazione di Riomaggiore, si trova un luogo…

1 ora ago

Il futuro dell’export agroalimentare veneto: dazi e nuove opportunità nel 2024

Nel 2024, il panorama dell'export agroalimentare italiano si presenta in forte crescita, toccando la cifra…

15 ore ago

Un viaggio tra sapori e stelle a Palazzo di Varignana

L'estate del 2025 si preannuncia come un momento di grande fermento per Palazzo di Varignana,…

17 ore ago

Vinitaly and the City: un viaggio attraverso l’Italia del vino

Il mondo del vino italiano sta vivendo un periodo di grande fermento e innovazione, e…

23 ore ago

Scoprire la clorofilla: il tesoro delle Rive di Guia nel Conegliano Valdobbiadene DOCG

Nel cuore delle colline del Conegliano Valdobbiadene, un luogo di straordinaria bellezza e tradizione vitivinicola,…

23 ore ago

Napoli e il vino: un viaggio tra tradizione e innovazione

Napoli si prepara a ospitare un evento straordinario dedicato agli amanti del vino: Napoliwinetime. Questo…

1 giorno ago