Categories: Itinerari

Scopri Belfiore: la guida completa per esplorare il suo fascino

È finalmente disponibile la guida “Belfiore, terra di incontri”, un’opera dedicata a uno dei comuni più rappresentativi della denominazione Arcole. Questa pubblicazione è frutto della collaborazione tra la Strada del Vino Arcole DOC e il Consorzio di Tutela, nell’ambito del Gruppo di Azione Locale (GAL) Pianura Veronese. La guida si propone di valorizzare un territorio che, nonostante la sua ricca storia e tradizione, non era stato ancora adeguatamente messo in luce.

La Strada del Vino Arcole si estende tra le province di Verona e Vicenza, offrendo un percorso affascinante che attraversa paesaggi incantevoli e testimonianze storiche significative. La pubblicazione, realizzata in quadricromia, è un compendio di informazioni pratiche e approfondimenti storici, pensata per accompagnare il turista alla scoperta di tutto ciò che Belfiore ha da offrire. Le immagini selezionate con cura, dai panorami suggestivi in riva all’Adige al Santuario della Madonna della Strà, fino a Palazzo Moneta, arricchiscono ulteriormente l’esperienza di lettura, rendendo la guida un vero e proprio invito a esplorare il territorio.

Un prodotto tipico da scoprire: il melo decio

Uno degli elementi distintivi di Belfiore è il Melo Decio, una varietà di mela tipica della zona, che sta per diventare un presidio Slow Food. Questa mela, caratterizzata da un sapore unico e da una qualità straordinaria, rappresenta non solo un simbolo della tradizione agricola belfiorese, ma anche un’opportunità per i produttori locali di valorizzare le proprie coltivazioni e promuovere un’agricoltura sostenibile.

Il vino arcole e il suo impatto

Il vino Arcole è senza dubbio il principe di questa area, famoso per le sue diverse tipologie che riescono a rappresentare perfettamente l’unione tra paesaggio, architettura e gastronomia. La produzione vinicola di Belfiore contribuisce in modo significativo all’economia locale, e il vino Arcole ha guadagnato una reputazione di eccellenza non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Francesco Sitta, presidente della Strada del Vino Arcole DOC, ha sottolineato l’importanza di questa guida come strumento per incentivare l’offerta turistica del territorio, evidenziando la bellezza delle risorse storiche, architettoniche e naturali.

Itinerari turistici per tutti

La guida non si limita a presentare informazioni turistiche, ma pone anche un forte accento sul concetto di “benessere”. Attraverso il progetto “Vini, Vivi, Bici”, in collaborazione con l’associazione “AMEntelibera”, sono stati creati sette itinerari turistici che si snodano tra le province di Verona, Vicenza e Padova. Questi percorsi, di circa 25 km ciascuno, sono pensati per essere percorsi in bicicletta e si sviluppano su strade secondarie e piste ciclabili. Ogni itinerario è dedicato a uno specifico prodotto tipico della zona, come:

  1. Asparago
  2. Patata
  3. Mela
  4. Prosciutto
  5. Radicchio
  6. Mandorlato

I percorsi si snodano in un territorio pianeggiante, rendendoli accessibili anche a chi non è particolarmente allenato, e offrono un’opportunità unica per immergersi nella natura. Lungo il tragitto, i fiumi Adige, Alpone e Guà fanno da cornice, mentre castelli, ville veneziane e pievi storiche arricchiscono il panorama, offrendo spunti culturali e storici di grande interesse.

Oltre ai percorsi ciclabili, Belfiore si propone come un luogo ideale per l’ecoturismo. La zona offre numerose possibilità di passeggiate ed escursioni, attività di bird-watching e programmi didattici per scuole e gruppi. Gli amanti della natura possono anche approfittare delle opportunità di pesca sportiva, con accesso facilitato per i disabili, rendendo il territorio inclusivo e accessibile a tutti.

La pubblicazione “Belfiore, terra di incontri” ha già ricevuto un buon riscontro di pubblico, avendo fatto il suo debutto alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano. Questo successo rappresenta un segnale positivo per gli operatori turistici e per tutti coloro che credono nella valorizzazione di questo territorio ricco di storia, cultura e tradizioni. Grazie a questa guida, i visitatori potranno scoprire non solo le bellezze naturali e storiche di Belfiore, ma anche immergersi nella cultura culinaria e nei prodotti tipici, rendendo la loro esperienza unica e memorabile.

Belfiore, dunque, non è solo un comune, ma un luogo dove storia, natura e gastronomia si intrecciano in un abbraccio che accoglie il visitatore, invitandolo a esplorare e ad apprezzare la bellezza autentica di questa terra. Con l’aiuto di risorse come la guida appena pubblicata, ogni visitatore avrà l’opportunità di scoprire le meraviglie che questo angolo d’Italia ha da offrire.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri i vini premiati del Concours Mondial de Bruxelles al Bistrot Pedol di Rapallo

Immaginate di trovarvi su una terrazza che si affaccia sul meraviglioso mare ligure, sorseggiando un…

2 ore ago

Dazi USA: Morando di Montalbera chiede aiuti urgenti per le filiere agricole

Il settore vitivinicolo europeo, con particolare attenzione a quello italiano, sta vivendo un momento di…

4 ore ago

Cantina Contini 1898: un trionfo tra le Eccellenze Italiane 2025

Un importante riconoscimento per la tradizione vitivinicola sarda e l'identità enologica di Cabras è stato…

6 ore ago

Champagne Rodez: una tradizione profonda incontra la biodinamica innovativa

Nove generazioni di passione e dedizione raccontano la storia di Champagne Rodez, una storica maison…

9 ore ago

La Grazia: scoprendo la viticoltura eroica della Valtellina

La viticoltura eroica in Valtellina è un tema che suscita grande interesse, e l'azienda agricola…

10 ore ago

Svizzera in crisi: il presidente Keller-Sutter sotto attacco dopo i super dazi Usa al 39%

La situazione economica della Svizzera si trova attualmente in una fase critica a causa dell'imposizione…

12 ore ago