Approfondimento

Sbornia: i metodi per evitarla

Vuoi evitare di trascorrere una giornata complicata dopo aver passato una serata alcolica? Se proprio non si vuole rinunciare a bere qualche bicchierino di vino in più, allora si dovrà cercare di prevenire gli effetti più fastidiosi della sbornia.

Qui di seguito vi suggeriamo dei modi per evitare – o almeno ci si prova – il fastidioso hangover.

I metodi per evitare la sbornia

Partiamo dal metodo più classico, quello tramandato di generazione in generazione e che si conosce (e si pratica) ormai da secoli: prima di bere del vino bisogna bere almeno un cucchiaio di olio, ma perché?

Foto | Unsplash @Dimitri Karastelev – Vinamundi.it

Semplice, perché è formato da grassi e lipidi che hanno la capacità di rivestire le pareti dello stomaco, complicando e soprattutto rallentando il processo di assorbimento dell’alcol.

In alcuni bar di determinate località spagnole grandi produttrici di olio, se ordini un certo quantitativo di bevande alcoliche c’è la possibilità di avere gratuitamente dei bicchierini di olio.

Sicuramente per evitare la sbornia bisogna evitare bevande ad alto contenuto di zuccheri come i long drink dolci e i cocktail zuccherati che hanno sì un ottimo sapore, ma a causa dell’elevato contenuto di zuccheri inibiscono la capacità del fegato di scomporre l’alcol, il che significa che i postumi della sbornia sono particolarmente accentuati il giorno dopo – inoltre la dolcezza maschera il sapore dell’alcol, il che porta irrimediabilmente a bere più alcol -.

Un altro trucco è sicuramente bere acqua insieme a ogni bicchiere di bevanda alcolica, poiché l’alcol elimina l’acqua dal corpo, il quale deve essere sempre ben idratato già durante la notte di festa.

Non si hanno prove scientifiche certe, ma oltre all’olio anche il latte sembra prevenire una facile sbronza. Basta chiederlo ai tanti olandesi che utilizzano questo metodo: nei Paesi Bassi è infatti consuetudine bere almeno mezzo litro di latte prima di dare il meglio di sé in un bar o in un pub.

Anche in questo caso sarebbe proprio la componente grassa del latte a rendere impermeabile all’alcol il nostro stomaco, in più il latte contiene vitamina B che è un sicuro alleato del tuo fegato.

Se si vuole alleviare gli effetti dell’alcol, prima di sederti al tavolo del bar o pub o cocktail bar che sia, goditi prima un pranzo o una cena di sostanza.

Il menù ideale prevede pasta con il sugo, pizza e pane, tutti cibi ricchi di carboidrati e grassi che, come l’olio, impediscono – almeno in parte – l’assimilazione dell’alcol; ottimi anche formaggi e burro.

Fragole, vitamina B e bere un solo tipo di alcolico

Invece se si vuole stare attenti alla linea e dunque evitare di mangiare cibi con troppi grassi che potrebbero compromettere la tua invidiabile forma fisica, allora esiste un frutto capace di impedire, almeno in parte, che l’alcol si attacchi allo stomaco: le fragole.

Foto | Unsplash @Tetiana Bykovets – Vinamundi.it

Andando sul tecnico, la vitamina B è molto importante per chi assume alcol perché è direttamente coinvolta nell’assimilazione e nello smaltimento delle sostanze alcoliche.

Una carenza di questa vitamina non fa altro che favorire gli effetti della sbornia, mentre se è presente in buone quantità può avere effetti positivi, o comunque contrastare le conseguenze più fastidiose. La vitamina B è presente nei legumi, cereali, noci e prodotti di origine animale come carne di maiale o prosciutto.

Ricordiamo di bere un solo tipo di alcolico: i mix sono la cosa peggiore e causano un dopo-sbornia piuttosto cattivo.

Questo perché ogni tipo di alcol contiene additivi diversi, aromi e altri elementi che, combinati, diventano una miscela. tossica per il tuo organismo.

Scegli la birra oppure la vodka oppure il vino oppure il rum ma, qualunque sia la tua preferenza, non berli tutti insieme in una notte.

Evita il mix con bevande dietetiche e attenti alle bollicine

Se ti piacciono i super alcolici “da fine pasto”, è bene prendere sempre un liquore dal colore chiaro, perché quelli scuri come il brandy, il whisky, il bourbon e alcune tequila hanno un’alta concentrazione di tossine – dette congeneri – che si formano durante il processo di fermentazione e distillazione.

Foto | Unsplash @Alvis Taurēns – Vinmaundi.it

Queste tossine contribuiscono ad aggravare i sintomi del giorno dopo, quindi se proprio devi bere dei super alcolici, scegli almeno quelli di colore più chiaro come la vodka o il gin.

Per evitare la sbornia è importante anche evitare i mix con le bibite dietetiche: la Coca Cola Zero o le altre bevande dietetiche non sono una buona scelta per i tuoi drink perché non contengono né zucchero né calorie e l’alcol a cui vengono mischiate raggiunge direttamente il flusso sanguigno.

Scegli dunque le versioni normali di queste bibite, le loro calorie potranno esserti d’aiuto il giorno dopo, anche se la scelta migliore sono i succhi di frutta.

Queste bevande infatti non sono gassate – l’anidride carbonica accelera l’assorbimento dell’alcol nell’organismo – e contengono una certa quantità di vitamine, che di certo male non fanno.

Infine bisogna stare attenti a spumante e champagne: questi vini vanno letteralmente alla testa e degli studi hanno dimostrato che le bollicine accelerano il trasporto di alcol nell’organismo e ti fanno ubriacare prima.

Dunque se ti trovi a un evento, come un matrimonio, e non resisti alle bollicine, bevine solo un bicchiere al brindisi e scegli un alcolico diverso per il resto dei festeggiamenti.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

9 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

16 ore ago