Il vino

Savoia, alla scoperta di una delle più famose regioni vinicole francesi

La Savoia è una regione francese situata nelle Alpi Occidentali, ed è anche una delle più famose regioni vinicole francesi. Celebre per i suoi paesaggi montani e innevati, conta più di 2 mila ettari di vitigni. La regione della Savoia è suddivisa in quattro dipartimenti: la Savoia, l’Alta Savoia, l’Isère e l’Ain. Queste presentano notevoli differenze climatiche, e le temperature sono più elevate nella Savoia. Infatti, è qui che vengono prodotti i vini bianchi. Nella Savoia meridionale invece vengono prodotti principalmente vini rossi. Proprio grazie alle sue particolarità climatiche, questa regione francese ha sviluppato alcune varietà autoctone.

Foto | Unsplash
@Sigmund

La Savoia dalle origini

La vite venne impiantata dai Romani e nel Medioevo i monaci svolsero un ruolo importante nel suo mantenimento e nella sua valorizzazione, essendo il clero molto legato alle tradizioni. Più tardi, con l’abolizione della servitù della gleba, il terreno cominciò ad essere frammentato e le superfici vinicole estese, con un aumento delle pendenze del terreno. Cominciò un periodo di sovrapproduzione, così venne istituita una dimensione massima per il terreno coltivabile. Venne altresì introdotta la differenziazione tra il lavoro dell’agricoltore e quello del viticoltore.

Quando, nel XIX secolo, la Savoia venne annessa alla Francia, i vini di questa regione entrarono in conflitto con quelli della Francia del sud. La sovrapproduzione di vino di entrambe le zone venne tuttavia frenata da un’esplosione di filossera, che devastò i raccolti di tutto il Paese. Nonostante a ciò si aggiunse l’arrivo della peste, alla fine del XIX secolo la viticoltura vide una rinascita, grazie alla scoperta di un particolare tipo di innesto americano.

Foto | Unsplash
@Nguyen Dang Hoang Nhu

I suoi vini

I vitigni coltivati in Savoia sono una ventina, e i più rilevanti sono quelli a bacca bianca. I vini bianchi rappresentano, infatti, il 70% della produzione vinicola (da citare Jacquère, Altesse, Verdesse, Chasselas, Chardonnay e Roussane), mentre i rossi il 20% (tra cui Mondeuse, Persan, Gamay e Pinot nero). Il restante percento è occupato da rosè e spumanti.

I vini di questa regione vanno fieri delle loro Appellations d’Origine Contrôlée (AOC), che sono tre: Vin de Savoie AOC, Roussette de Savoie AOC e Seyssel AOC, alle quali nel 2014 si è aggiunta la Crémant de Savoie AOC

I vini rossi si distinguono per tannini leggeri, dalle note speziate e fruttate. I bianchi sono invece secchi, ricchi e aromatici, elaborati con cura per rimanere floreali ed equilibrati. I rosè sono celebri per la loro finezza e gli aromi fruttati, a seconda della regione di produzione.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Dalla Sicilia al Chianti: un viaggio tra festival del vino e del cibo in Italia

Con l'arrivo della primavera, l'Italia si prepara a celebrare la sua straordinaria tradizione enogastronomica attraverso…

30 minuti ago

La sagra di Camogli: un viaggio nel gusto con quintali di pesce fritto

Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…

59 minuti ago

Scopri il ristorante giapponese segreto di Roma: un tesoro nascosto in periferia

Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…

1 ora ago

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

2 ore ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

3 ore ago

Alessandro Nicodemi riconfermato alla presidenza del Consorzio vini d’Abruzzo e lancia un festival innovativo dedicato ai vini

Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…

3 ore ago