Categories: Eventi

Savini Tartufi rivoluziona il mare con panettone e gin al tartufo!

Sabato 8 luglio, il Caffè Morin di Forte dei Marmi si trasformerà in un’esclusiva vetrina del tartufo, un evento imperdibile per gli amanti della gastronomia e del buon bere. Questo cocktail-party, dedicato al nobile fungo del bosco, celebra un principio fondamentale di Savini Tartufi: il tartufo non è solo un prodotto invernale. L’azienda, infatti, ha fatto della filosofia del “tartufo tutto l’anno” il proprio cavallo di battaglia. Situata nella regione della Toscana, Savini è l’unica in Italia a produrre diverse varietà di tartufo durante tutte le stagioni, grazie a un clima favorevole e a un terreno particolarmente ricco.

Le creazioni di Savini Tartufi

Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di assaporare due delle ultime creazioni di Savini:

  1. Panettone al Tartufo: Realizzato in collaborazione con Opera Waiting, questo panettone si distingue per la sua morbidezza e golosità, arricchito da canditi pregiati e miele al tartufo, uno dei prodotti di punta dell’azienda. Non è solo un dessert, ma una vera e propria esperienza gastronomica che sfida le convenzioni.

  2. Gin Savini: Conosciuto anche come Gin Gin, è un’altra innovazione che promette di sorprendere i palati. Creato attraverso un processo di infusione, racchiude in sé l’essenza del territorio toscano, combinando il tartufo nero con timo e rosmarino. La scelta di ingredienti locali esalta il sapore del gin e celebra la tradizione culinaria della zona.

A partire dalle 19:30, gli ospiti del Caffè Morin potranno gustare il panettone in una versione salata, abbinato a una deliziosa crema di Parmigiano Reggiano al tartufo. Per accompagnare il tutto, un cocktail a base di Gin Gin sarà l’ideale per esaltare i sapori di questo piatto unico. Il menù della serata sarà interamente dedicato al tartufo, con diverse proposte che sapranno deliziare i partecipanti. E per chiudere in dolcezza, non mancherà il panettone Savini come dessert finale.

Un’esperienza unica

Ogni partecipante avrà l’opportunità di ricevere un Panama personalizzato Savini Tartufi, un tocco di classe che arricchisce ulteriormente l’esperienza. Il prezzo per accedere a questa serata esclusiva è di 15 euro a persona, un investimento che promette di regalare momenti indimenticabili.

La storia di Savini Tartufi è una testimonianza di passione e tradizione, che affonda le radici in quattro generazioni di tartufai. La famiglia Savini ha saputo trasformare l’amore per il tartufo in un business internazionale. Giuseppe Savini ha gettato le basi dell’azienda, mentre Luciano ha ampliato l’offerta, e Cristiano ha portato Savini Tartufi oltre i confini nazionali, esportando in oltre 40 paesi. Oggi, l’azienda continua a mantenere un approccio artigianale nella produzione e lavorazione del tartufo, garantendo un ciclo completo che va dalla raccolta alla selezione, fino al confezionamento e alla consegna.

La tradizione toscana del tartufo

La Toscana, con il suo triangolo d’oro tra Pisa, Firenze e Siena, è un luogo privilegiato per la raccolta di tartufi. Qui si possono trovare diverse varietà, dal Tartufo Nero Pregiato al Tartufo Scorzone Estivo, passando per il Tartufo Bianchetto e il Tartufo Uncinato. Non possiamo dimenticare il pregiato Tuber Magnatum Pico, il tartufo bianco per eccellenza.

Un evento che ha segnato la storia di Savini Tartufi è stato il 2007, l’anno in cui l’azienda ha ottenuto il Guinness dei primati con un tartufo bianco gigante del peso di 1,497 kg, rinvenuto con l’aiuto del cane Rocco. Questo esemplare, il più costoso della storia, è stato venduto per 330.000 dollari, con il ricavato devoluto in beneficenza all’Asta Internazionale di Toscana.

Savini Tartufi non è solo un’azienda di nicchia, ma una realtà familiare che ha saputo affermarsi a livello internazionale nel settore dei prodotti di alta qualità. Negli ultimi anni, la parte di business dedicata alla ristorazione ha acquisito sempre più importanza. I visitatori possono vivere esperienze uniche come la Truffle Experience, visitando l’azienda, oppure gustare piatti a base di tartufo presso le botteghe del Mercato Centrale di Firenze e Roma. Inoltre, la collaborazione con NH Hotel ha portato alla creazione di ristoranti raffinati, dove il tartufo è sempre protagonista, curando anche il Lounge Bar degli Hotel Porta Rossa di Firenze e Moscova di Milano.

Savini Tartufi è, senza dubbio, un simbolo della tradizione gastronomica toscana, capace di innovare e sorprendere, portando il tartufo al mare e rendendolo protagonista di eventi unici. Un’opportunità imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire il fascino di un prodotto così prezioso e versatile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri i tesori culinari e naturali delle vacanze italiane tra vino e benessere

L'Italia, con la sua ricca tradizione enogastronomica, si conferma un vero e proprio paradiso per…

2 ore ago

Scopri i migliori vini rosati d’Italia al Concorso Enologico Nazionale

L'interesse per il Concorso Nazionale Enologico dei Vini Rosati, promosso dalla Regione Puglia, continua a…

2 ore ago

Scopri i segreti della tua cantina con i Vini Passiti di Volta Mantovana

La mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione a Volta Mantovana rappresenta un'opportunità imperdibile…

2 ore ago

Un viaggio tra sapori e parole: l’omaggio a Ugo Tognazzi e ai maestri del gusto

Giovedì 13 novembre, il Ristorante "Il Garibaldi" di Cantù, in provincia di Como, ospiterà una…

2 ore ago

Cirò classico: il prestigioso riconoscimento Docg conquista l’Europa

Il 12 agosto 2023 ha segnato una data storica per il mondo del vino calabrese,…

2 ore ago

Scopri il Chianti Classico in bicicletta: la cicloturistica della Gallo Nero il 28 settembre

Il 28 settembre si avvicina e con esso la tanto attesa Gallo Nero, un evento…

3 ore ago