L’acquisizione di Marsh Estate da parte del gruppo vinicolo Santa Margherita segna un passo significativo nella sua espansione internazionale, con l’obiettivo di rafforzare la presenza nel mercato statunitense. Marsh Estate, situata nella rinomata regione di Yamhill-Carlton in Oregon, si affianca a Roco Winery, già acquisita nel gennaio 2022. Questa strategia mira a integrare e valorizzare le potenzialità del territorio, noto per la produzione di vini di alta qualità.
Roco Winery, fondata nel 2003 da Rollin Soles e Corby Stonebraker-Soles, è diventata rapidamente una delle aziende vinicole più rispettate dell’Oregon. Conosciuta per i suoi spumanti di alta qualità e i vini bianchi da uve Chardonnay e rossi da uve Pinot Nero, Roco ha accumulato oltre 100 punteggi superiori ai 90/100 da importanti pubblicazioni del settore. Tra i riconoscimenti più recenti, il RMS Brut Delayed Disgorgement 2013 ha conquistato un posto d’onore nella classifica dei 100 migliori vini del 2024 stilata da Wine Enthusiast, evidenziando il valore del terroir della Willamette Valley.
La nuova acquisizione di Marsh Estate offre una superficie di oltre 21 ettari, situata a 103 metri sopra il livello del mare, circondata da splendide colline. Questa proprietà è già certificata LIVE, attestando l’impegno verso pratiche di viticoltura sostenibile nel Pacifico nord-occidentale. Andrea Conzonato, amministratore delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo, ha sottolineato l’importanza di questa acquisizione, affermando che l’azienda mira ad aumentare la capacità produttiva di Roco Winery, sia in termini qualitativi che quantitativi.
L’acquisizione di Marsh Estate non rappresenta solo un ampliamento del portafoglio di Roco Winery, ma è anche un passo fondamentale per Santa Margherita nel mercato statunitense, dove la domanda di vini di qualità è in costante crescita. L’Oregon, con il suo clima favorevole e i suoli ricchi, è diventato un hub per la produzione di vini di alta qualità.
L’approccio di Santa Margherita alla viticoltura include un forte impegno verso pratiche sostenibili e innovative. L’azienda investe in tecnologie moderne e pratiche agricole responsabili per migliorare la qualità dei vini e ridurre l’impatto ambientale. Questo allineamento con le tendenze globali di sostenibilità è particolarmente rilevante per i consumatori di oggi, sempre più attenti all’origine e alla produzione dei prodotti che scelgono di acquistare.
In sintesi, l’acquisizione di Marsh Estate rappresenta un’opportunità strategica per Santa Margherita di consolidare la propria presenza nel mercato statunitense e di sfruttare le potenzialità della Willamette Valley. Con investimenti mirati e un focus sulla sostenibilità, il gruppo vinicolo veneto è pronto a raggiungere nuove vette di successo.
Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…
La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…
Il Consorzio Vini d'Abruzzo ha ufficialmente riconfermato Alessandro Nicodemi alla presidenza per il triennio 2025-2028,…
Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…
La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…
Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…