Categories: Il vino

Rosso di Montalcino: boom di vigneti e vendite in crescita del 21% in soli 5 mesi

Il Rosso di Montalcino si avvia verso una nuova era di crescita e opportunità, come dimostrato dalla recente manifestazione annuale, il Red Montalcino, tenutasi il 20 giugno presso la storica Fortezza Medievale di Montalcino. Con un raddoppio delle superfici vitate, il Consorzio del Brunello di Montalcino ha annunciato un potenziale aumento della produzione di Rosso di Montalcino, aprendo nuove prospettive per il mercato e per gli appassionati di vino.

Aumento delle superfici vitate e della produzione

La superficie vitata dedicata al Rosso di Montalcino è passata da 520 a 872 ettari, un incremento significativo che risponde alla crescente domanda di mercato. Questo vino, pur condividendo la stessa varietà di uva del celebre Brunello, il Sangiovese, ha una sua identità distintiva, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio. L’espansione dei vigneti non solo comporta un incremento quantitativo, ma anche un potenziale miglioramento qualitativo, grazie alle moderne pratiche agronomiche e all’attenzione per la sostenibilità.

Nei primi cinque mesi del 2024, il Consorzio ha registrato un aumento del 21% nelle consegne di “fascette” (i contrassegni ufficiali sulle bottiglie) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, corrispondente a quasi 1,9 milioni di bottiglie in più. Sebbene questo dato non indichi direttamente le vendite, rappresenta un indicatore significativo della vitalità del mercato. Gli acquisti anticipati, in particolare dagli Stati Uniti, hanno contribuito a questo incremento, poiché molti importatori hanno cercato di accumulare scorte in previsione di eventuali dazi.

Le sfide del mercato e le strategie del Consorzio

L’incognita dei dazi statunitensi rimane una preoccupazione per i produttori, in quanto le tensioni commerciali tra Italia e Stati Uniti hanno portato a tariffe aggiuntive su alcuni prodotti vinicoli. Tuttavia, il Consorzio si mostra ottimista, puntando su una strategia di promozione e comunicazione per rafforzare la presenza del Rosso di Montalcino sui mercati internazionali. Giacomo Bartolommei, recentemente eletto presidente del Consorzio, ha sottolineato l’importanza di monitorare attentamente le dinamiche di mercato e la necessità di una vendita graduale delle nuove annate.

La produzione di Rosso di Montalcino per il 2024 è stimata in circa 7,3 milioni di bottiglie, un numero che rappresenta il doppio rispetto alla media degli anni precedenti. Questo aumento è dovuto non solo all’espansione delle superfici vitate, ma anche a condizioni climatiche favorevoli, come le abbondanti piogge che hanno contribuito a una vendemmia abbondante. Le aziende vinicole inizieranno a immettere sul mercato l’annata 2024 a partire da luglio, mentre l’annata 2023 resterà in vendita fino a quel momento.

Promozione della cultura del vino e enoturismo

Oltre alla crescita commerciale, il Consorzio del Brunello di Montalcino sta intensificando gli sforzi per promuovere la cultura del vino e l’enoturismo nella regione. Montalcino, con le sue colline mozzafiato e il suo patrimonio storico, sta diventando una meta ambita non solo per gli appassionati di vino, ma anche per turisti in cerca di esperienze autentiche. La combinazione di vino di alta qualità, paesaggi incantevoli e tradizioni culinarie locali offre un pacchetto irresistibile per i visitatori.

L’evento Red Montalcino non è solo una celebrazione del vino, ma anche un’opportunità per rafforzare le relazioni tra produttori, distributori e consumatori. Con la prospettiva di un futuro luminoso per il Rosso di Montalcino, i produttori si preparano a scrivere un nuovo capitolo della storia vitivinicola di Montalcino, unendo tradizione e innovazione per affrontare le sfide del mercato globale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il Chianti conquista il Messico: un viaggio tra vino e cultura

Il Chianti, famoso vino toscano, sta intensificando i suoi sforzi per consolidare la propria presenza…

2 ore ago

Come affrontare con stile un incidente a tavola: il calice di vino rovesciato

Rovesciare un calice di vino a tavola è un imprevisto che può capitare a chiunque,…

3 ore ago

Rilancio del settore vino: la nuova strategia comune tra governo e filiera

Il vino italiano rappresenta un patrimonio culturale inestimabile e un elemento chiave per l'economia del…

3 ore ago

Scopri i vini bizzarri: una serata di divertimento e degustazione

Il nostro gruppo di amici si riunisce una volta al mese per vivere un'esperienza unica:…

3 ore ago

Un tavolo di confronto per rilanciare il vino italiano

Il vino italiano è molto più di un semplice prodotto; è un simbolo di eccellenza,…

4 ore ago

Crisi del vino e dazi USA: la biodiversità dei Colli Euganei in pericolo

La crisi del settore vinicolo italiano, aggravata dai dazi imposti dagli Stati Uniti, ha sollevato…

4 ore ago