Eventi

Roma Hortus Vini: degustazioni dal 16 al 18 giugno all’Orto Botanico

Arriva dal 16 al 18 giugno la quarta edizione di Roma Hortus Vini, tre serate in cui il protagonista indiscusso è il buon vino, da degustare all’Orto Botanico di Roma. All’evento saranno presenti oltre 100 aziende espositrici con i migliori vini di vitigni autoctoni italiani. Previste degustazioni di vino, per scoprire le tante varietà di ogni regione, momenti di musica e street food, in uno degli spazi verdi più famosi della Capitale.

Roma Hortus Vini è una passeggiata al chiaro di luna a Trastevere. Potrai esplorare storia e caratteristiche dei vitigni italiani e vivere esperienze sensoriali e gastronomiche uniche.

Info e programma

L’evento avrà inizio venerdì 16 giugno alle ore 18:00 e si concluderà alle 24:00 (ultimo ingresso ore 23:00). Riprenderà il giorno successivo, domenica 17 sempre alle 18:00 e si concluderà alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00) in anticipo rispetto a sabato. Il biglietto è acquistabile a un prezzo ridotto in prevendita online a €25 entro il 15 giugno 2023, mentre da giorno 16 giugno il biglietto costerà €30 sia online che alla cassa. Nel costo del biglietto sono incluse tutte le degustazioni e le attività in programma. Durante le serate sarà possibile incontrare produttori e partecipare a degustazioni guidate, grazie ai banchi d’assaggio. Ad animare le serate, inoltre, ci saranno le performance artistiche che uniscono la musica e il teatro alla tradizione e alla cultura enogastronomica d’Italia.

Foto | Sito Roma Hortus Vini – Vinamundi.it

“Teatro di…vino”

Ogni sera alle ore 20.30 andrà in scena “Teatro di…vino”, una rappresentazione teatrale dell’attore e regista Michele La Ginestra e a fare da sfondo sarà l’incantevole Fontana degli Undici Zampilli con i suoi alberi secolari. L’attore metterà in scena momenti “garbatamente divertenti” ma anche di riflessione insieme alle nuove generazioni.

La Fontana dei Tritoni, ospiterà invece le performance di “Francigena in Jazz & Swing”, con tre diverse band. Ancora musica al Vigneto Italia domenica, con “Gli Altavoce”, un coro guidato dal Maestro Federico Capranica, direttore di numerosi artisti sul palco dell’Ariston. Il momento più atteso, sempre al Vigneto Italia, è la “dégustazion sur l’herbe” condotta da Luca Maroni, in cui un’atmosfera magica accompagnerà tutti i presenti alla scoperta delle caratteristiche del vino, tra note aromatiche e fruttate, che verranno raccontati proprio dal celebre analista sensoriale, autore della guida “I Migliori Vini Italiani”.

Lo chef Fabio Campoli proporrà il format “Temporary Bread” ed emozionerà con le sue proposte della cucina d’autore. Un altro appuntamento imperdibile è quello di “Le Bolle di Idà”, per il quale sono previsti spettacoli “pieni d’incanto“, si legge nel sito ufficiale dell’evento.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

26 minuti ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

27 minuti ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

2 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

4 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

8 ore ago