Mercoledì 18 dicembre, dalle ore 16:00, l’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza sarà la cornice dell’evento “Rosso Cosenza”, un’importante manifestazione annuale dedicata alle eccellenze vinicole del territorio cosentino. Questo appuntamento non solo celebra i vini della regione, ma rappresenta anche un’opportunità unica per promuovere la cultura enogastronomica calabrese e favorire il dialogo tra produttori e consumatori.
La Calabria, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua tradizione culinaria, sta vivendo un periodo di grande fermento nel settore vinicolo. I vini cosentini sono sempre più apprezzati, sia a livello locale che nazionale e internazionale. L’evento “Rosso Cosenza” si propone di mettere in risalto questa ricchezza, creando un ponte tra i produttori e gli appassionati del vino.
Uno degli aspetti più interessanti di “Rosso Cosenza” sarà la presentazione del progetto “Calabria Master Wine”, un’iniziativa rivolta agli operatori della ristorazione. Questo progetto ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa sui vini calabresi, le loro Denominazioni di Origine Controllata (DOC) e le caratteristiche che li rendono unici. Si tratta di un passo fondamentale per costruire una filiera del Turismo Enogastronomico, un settore chiave per lo sviluppo economico della regione.
L’incontro di presentazione avrà luogo nella Sala ‘Nova’ dell’Enoteca del Palazzo di Piazza XV Marzo, con ingresso da Via Pezzullo, lato scale mobili. Moderato dal giornalista Gianfranco Manfredi, l’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama vinicolo calabrese, tra cui il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) Calabria, Gennaro Convertini, e il presidente della Provincia, Mario Oliverio. Sarà un’opportunità unica per approfondire le dinamiche del settore e scoprire le potenzialità dei vini locali.
Dopo la presentazione, a partire dalle 17:00, avrà luogo la parte centrale della manifestazione, con la possibilità per i partecipanti di degustare i vini presentati direttamente dai produttori. Questo momento di assaggio non solo permetterà di apprezzare le diverse varietà di vino, ma offrirà anche l’occasione di dialogare con i produttori, imparando di più sulle tecniche di vinificazione e sulle peculiarità del territorio. Sarà un vero e proprio viaggio sensoriale tra le colline e i vigneti della Calabria, dove tradizione e innovazione si intrecciano.
Il coinvolgimento delle aziende vinicole cosentine rappresenta un elemento centrale di “Rosso Cosenza”. Tra i partecipanti ci saranno realtà storiche e emergenti, pronte a mostrare il frutto del loro lavoro e la passione che mettono nella produzione dei loro vini. Alcuni di questi produttori hanno saputo interpretare al meglio il terroir calabrese, creando vini che esprimono l’identità del territorio e che stanno conquistando anche i mercati esteri.
Il settore vinicolo calabrese ha visto negli ultimi anni una crescita significativa, grazie anche all’attenzione crescente verso i vini biologici e naturali. Molti produttori hanno adottato pratiche sostenibili, puntando su un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, e questo ha contribuito a migliorare la qualità dei vini. La manifestazione “Rosso Cosenza” si pone l’obiettivo di evidenziare queste pratiche virtuose e di sensibilizzare i consumatori sull’importanza del consumo consapevole.
Inoltre, l’evento si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio enogastronomico calabrese. La Calabria, con la sua ricca tradizione di prodotti tipici, dall’olio extravergine d’oliva ai salumi, passando per i formaggi e i dolci, ha tutte le carte in regola per affermarsi come una delle destinazioni gastronomiche più interessanti d’Italia. “Rosso Cosenza” rappresenta quindi un tassello importante in questo percorso di valorizzazione e promozione.
In conclusione, “Rosso Cosenza” non è solo un evento dedicato al vino, ma una vera e propria celebrazione della cultura enogastronomica calabrese. Un’occasione per scoprire, degustare e apprezzare i vini della provincia di Cosenza, ma anche per riflettere sulle potenzialità di un settore in continua evoluzione. Con il progetto “Calabria Master Wine”, la provincia si prepara a intraprendere un viaggio ambizioso, che mira a portare i vini calabresi sempre più in alto, sul palcoscenico nazionale e internazionale.
Prato si prepara a vivere un weekend indimenticabile, ricco di eventi, sapori e cultura. Sabato…
Si è conclusa con grande successo l’edizione 2013 di Vinitaly, un evento di riferimento nel…
Il secondo weekend di "Divin Ottobre" si preannuncia come un'esperienza indimenticabile, ricca di sapori e…
Nel cuore delle Langhe, una delle regioni vinicole più prestigiose d'Italia, si svolge un evento…
Tra i dolci pendii che si estendono tra Castel San Pietro Terme, Dozza e Imola,…
A partire dal 3 ottobre 2014, la città di Piacenza si prepara a ospitare una…