Scopriamo quali sono le regole previste dal galateo, anche in caso si voglia optare per una magnum
Regalare vino è un gesto apprezzato e molto comune, che esprime attenzione e cura verso il destinatario. Tuttavia, non è una pratica da sottovalutare: per fare bella figura è importante seguire alcune regole di galateo. Tra le domande più frequenti di chi si appresta a fare un dono del genere c’è quella sul numero di bottiglie da regalare. La risposta, sebbene dipenda dalle circostanze, trova delle indicazioni precise nel galateo del vino.
Secondo il galateo, la risposta alla domanda “quante bottiglie di vino regalare?” è chiara: il numero ideale è due, o multipli di due. Il motivo? Il vino, secondo la tradizione, si regala a coppie. Questa regola non è solo una questione di stile, ma nasconde anche una logica pratica. Regalare due bottiglie dello stesso vino, infatti, permette al destinatario di avere un’opzione di riserva nel caso in cui una delle due bottiglie presenti qualche difetto. È una soluzione semplice e allo stesso tempo elegante, che dimostra un’attenzione particolare nei confronti del destinatario.
La regola delle due bottiglie vale anche nel caso si desideri regalare vini di diverse tipologie. Se, per esempio, si vuole offrire un assortimento di vini, magari scegliendo diverse varietà della stessa cantina, è comunque importante rispettare la logica delle coppie. Se si decide di regalare tre diversi tipi di Franciacorta, come il Brut, il Rosé e il Satèn, il numero di bottiglie totale dovrà essere sei, ossia due per ogni tipologia.
Ci sono, tuttavia, delle eccezioni a questa norma generale. Quando si tratta di vini particolarmente pregiati o costosi, può essere accettabile regalare una sola bottiglia. In questi casi, infatti, la qualità del vino è così alta che il gesto viene apprezzato indipendentemente dal numero di bottiglie. L’eccezione non invalida la regola generale, ma risponde a situazioni specifiche, spesso legate a limitazioni di budget o alla scelta di un vino estremamente raro.
Un’altra situazione che richiede una riflessione riguarda il formato delle bottiglie. Il vino Magnum, con la sua capacità superiore a quella standard, è spesso scelto per celebrare occasioni speciali. La domanda che sorge spontanea è se anche in questo caso valga la regola delle due bottiglie.
In genere, regalare una sola bottiglia di vino Magnum è più che sufficiente, data l’importanza che questo formato ricopre nei festeggiamenti. Tuttavia, regalare due bottiglie Magnum non è affatto un errore: anzi, è un gesto particolarmente apprezzato, soprattutto se una delle bottiglie dovesse presentare qualche problema. In occasioni formali o di grande rilievo, quindi, non è sbagliato seguire anche in questo caso la regola delle due bottiglie, assicurando così una maggiore attenzione e cortesia verso chi riceve il dono.
Regalare vino non è solo una questione di gusto, ma anche di eleganza. Scegliere di rispettare le regole del galateo dimostra attenzione ai dettagli e un approccio raffinato alle tradizioni. Il numero delle bottiglie è solo uno degli aspetti che contribuiscono a rendere questo gesto davvero speciale. Infatti, la cura nella selezione del vino, la scelta di una confezione adatta e la conoscenza delle preferenze del destinatario sono tutti elementi che rendono un regalo di vino non solo un piacere per il palato, ma anche un segno di rispetto e considerazione.
Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la liberazione dell'Italia dal fascismo, celebrata ogni…
Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte.…
Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…
Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…
L’annata 2024 per i vini di Bordeaux si preannuncia come un capitolo complesso e sfidante,…
La Sicilia continua a dimostrarsi una terra privilegiata per la viticoltura, attirando l'attenzione di nomi…