Il vino

Raffreddare il vino, i consigli per farlo più velocemente

La temperatura è un elemento fondamentale quando si parla di degustazione del vino perché permette di esaltare le qualità organolettiche del prodotto e di esaltarne gli odori e i sapori. Per questo motivo è importante servire il vino alla giusta temperatura. Alcuni vini possono essere apprezzati a temperatura ambiente mentre altri, in particolare i vini bianchi, è meglio servirli più freddi.
Se ci si è dimenticati di mettere il vino al fresco e si vuole raffreddare la bottiglia velocemente, ci sono alcuni metodi per evitare di servire il vino caldo e fare una brutta figura.

Immagine | Unsplash @ Jan Antonin Kolar

Come raffreddare il vino velocemente

Usare la carta da cucina o un panno

Si può bagnare la carta da cucina o un panno con dell’acqua fredda, avvolgerci la bottiglia di vino e riporla in freezer. Se si utilizza la carta bagnata, meglio abbondare con due o tre strati. Nel giro di circa 15 minuti il vino dovrebbe aver raggiunto una temperatura accettabile per essere degustato. Non bisogna mai però dimenticarsi la bottiglia chiusa in freezer perché il liquido espandendosi potrebbe romperla.

Il sale nella glacette

Un metodo ancora più rapido del precedente consiste nel porre la bottiglia di vino nella glacette – o in alternativa in una pentola o una bacinella – insieme ad acqua e ghiaccio, aggiungendo nel contenitore un pugno di sale da cucina, fino o grosso è indifferente.
Il sale abbassa la temperatura di congelamento dell’acqua permettendo così al ghiaccio di raffreddarla in minor tempo. L’acqua quindi si raffredda più rapidamente formando col ghiaccio una miscela frigorifera che, grazie al processo di osmosi, farà raffreddare più rapidamente la bottiglia di vino facendole raggiungere velocemente, nel giro di 5 o 10 minuti, una temperatura più bassa. Occorre poi asciugare la bottiglia con un panno o carta assorbente prima di servire.
Si può anche far ruotare la bottiglia nel cestello ogni due minuti per accelerare il processo e far raffreddare il vino in maniera omogenea. Attenzione però a non usare questa pratica con bevande che hanno le bollicine, tipo il prosecco perché una volta aperta la bottiglia la pressione creata dall’anidride carbonica provocherà la fuoriuscita del liquido al suo interno.

Foto | Unsplash @Roberta Sorge

I chicchi d’uva nel bicchiere

Un metodo creativo e veloce per abbassare la temperatura del vino è usare i chicchi d’uva congelati, ma bisogna ovviamente averci pensato prima e aver messo nel congelatore una scorta di acini d’uva nel freezer da usare poi all’occorrenza.
In questo caso, per raffreddare il vino basterà immergere un paio di chicchi all’interno del calice. Sono un’ottima alternativa ai cubetti di ghiaccio perché non annacquano il vino e non ne modificano le caratteristiche organolettiche, rappresentando anche una bella decorazione.

Refrigeratore per vino attivo

In alternativa, si può acquistare il refrigeratore per vino attivo, uno strumento da tenere in freezer che è in grado di raffreddare in cinque minuti la bevanda mantenendola fredda senza bisogno del secchiello per il ghiaccio.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Scopri l’arte di abbinare il vino al bicchiere giusto

Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…

1 ora ago

Scopri Vinodoo: il nuovo portale per acquistare vini rari e pregiati

Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…

2 ore ago

VitignoItalia 2025: Napoli si prepara a diventare la capitale del business del vino

L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il…

3 ore ago

L’export verso gli Usa cresce: scopri l’effetto scorte e i dazi in arrivo

Nel panorama dell'export agroalimentare italiano, i dati relativi ai primi due mesi del 2025 mostrano…

3 ore ago

Bottiglie pregiate e esperienze uniche: l’asta Finarte a Milano il 6 maggio

Il 6 maggio 2023, Milano sarà il palcoscenico di un evento straordinario: l’asta benefica “Il…

5 ore ago

Tuttofood 2025: il grande evento gastronomico di Milano dal 5 all’8 maggio

Milano si prepara ad ospitare l'edizione 2025 di Tuttofood, una delle fiere più importanti al…

6 ore ago