Il 24 e 25 maggio 2025, Radda in Chianti si prepara ad accogliere la ventottesima edizione di “Radda nel Bicchiere”, una manifestazione che celebra il vino e le tradizioni culinarie del Chianti. Questo affascinante borgo rinascimentale, situato nel cuore della Toscana, sarà il palcoscenico ideale per appassionati di vino, sommelier e curiosi desiderosi di scoprire le eccellenze vinicole della regione, con un focus particolare sui vitigni simbolo del Sangiovese.
La kermesse avrà inizio sabato 24 maggio con un’attesissima inaugurazione alle 10:30, che vedrà protagonista il giornalista e scrittore Aldo Fiordelli. Il suo seminario, intitolato “Radda incontra Mamoiada (Nuoro) – Esploriamo insieme due territori unici che raccontano la loro identità attraverso i vitigni simbolo del Sangiovese e del Cannonau”, si terrà nella suggestiva Sala del Podestà, all’interno del Palazzo Comunale di Piazza Ferrucci. Questo incontro è a numero chiuso, con un massimo di 40 partecipanti e un costo di 50 euro, che include il bicchiere per le degustazioni.
Durante la manifestazione, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare una selezione di vini pregiati. Tra le etichette chiantigiane in degustazione figurano nomi illustri come:
Inoltre, quest’anno “Radda nel Bicchiere” avrà un gemellaggio con i vini sardi, permettendo ai partecipanti di scoprire i pregiati vini Cannonau di produttori come Vikevike e Giovanni Montisci.
Alle 13:00, la manifestazione entrerà nel vivo con l’apertura degli stand dei produttori lungo la panoramica via Viale Matteotti. I visitatori potranno acquistare il calice al costo di 25 euro, che darà accesso a numerosi banchi di assaggio. Questo è il momento ideale per immergersi nell’atmosfera conviviale e scoprire i vari stili dei vini chiantigiani e sardi.
La giornata di domenica 25 maggio promette altrettanta emozione: i banchi di assaggio apriranno alle 11, rimanendo disponibili fino alle 19. Alle 10:30, nella stessa Sala del Podestà, si terrà una degustazione speciale intitolata “Radda Vintage”, in cui i partecipanti potranno assaporare vecchie annate dei vini raddesi, presentate da esperti sommelier come Giovanni D’Alessandro e Davide Bonucci, fondatore di Sangiovese Purosangue. Anche questo incontro sarà riservato a un massimo di 40 partecipanti, al costo di 50 euro, e offrirà l’occasione di degustare ben sedici etichette, tutte con almeno otto anni di invecchiamento.
Un altro appuntamento imperdibile sarà la “Degustazione alla cieca”, giunta alla sua sedicesima edizione. Questo evento si svolgerà dalle 12:00 alle 16:00 e prevede una competizione tra i vini degustati, con premiazione fissata per le 18:30. Questa formula ha riscosso un enorme successo nelle edizioni precedenti, attirando sia esperti del settore che neofiti desiderosi di mettersi alla prova.
Le aziende partecipanti sono numerose e rappresentano il meglio della produzione vinicola locale. Tra di esse si trovano nomi storici come:
Questi produttori non solo porteranno i loro vini, ma condivideranno anche storie e tradizioni legate al loro lavoro, rendendo l’esperienza ancora più ricca e coinvolgente.
In occasione di “Radda nel Bicchiere”, anche i ristoranti e wine-bar locali si uniranno alla festa, offrendo menù speciali ispirati ai vini in degustazione. I visitatori potranno consultare un libretto informativo fornito al momento dell’acquisto del calice, contenente dettagli sui piatti e sui vini abbinati.
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Radda in Chianti, in collaborazione con il Comune di Radda, l’Associazione Raddattiva, la Pro Loco delle Terre di Siena e i Vignaioli di Radda. Un sentito ringraziamento va anche a Vernifer, Agrichianti, Chianti Garden Service, Elettricalandi – Indom, Il Maestro del Chianti e Knight Frank, che hanno contribuito alla realizzazione di questa manifestazione.
Per chi desidera partecipare alle degustazioni a numero chiuso, è possibile prenotare scrivendo all’indirizzo email info@prolocoradda.it oppure telefonando al numero 0577738494. Con una combinazione di cultura, gastronomia e convivialità, “Radda nel Bicchiere” si prepara a essere un evento indimenticabile per tutti gli amanti del vino e della buona tavola.
Nel 2024, il liquorificio Pallini celebra un traguardo significativo: 150 anni di attività. Fondata nel…
Il settore dei macchinari agricoli italiani, fondamentale per la filiera vitivinicola, sta attraversando una fase…
Il 24 e 25 maggio 2025, il Movimento Turismo del Vino darà il via a…
L'export di macchinari agricoli made in Italy ha registrato un calo significativo nel 2024, con…
La recente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alle istituzioni europee ha suscitato importanti…
Un weekend all’insegna del vino, della natura e della solidarietà: il 24 e 25 maggio…